Istinto
RRobert A. Hinde
di Robert A. Hinde
Istinto
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattatività del comportamento: a) istinto e comportamento; b) ricerche sull'adattatività. 3. Sviluppo del comportamento: [...] Journal of nervous and mental disease", 1967, CXXXIV, pp. 383-390.
Denenberg, V. H., Rosenberg, K. M., Non-genetic transmission of information, in ‟Nature", 1967, CCXVI, pp. 549-550.
Deutsch, J. A., The structural basis of behaviour, Cambridge-London ...
Leggi Tutto
Aggressività
Felicity A. Huntingford
Il comportamento aggressivo è assai frequente nel regno animale e di solito si conclude con l’ottenimento, da parte del vincitore, dell’accesso a una risorsa disponibile [...] , John, The behavioural biology of aggression, Cambridge, Cambridge University Press, 1987.
Bakker 1986: Bakker, Theo C.M., Aggressiveness in sticklebacks (Gasterosteus aculeatus L.): a behaviour-genetic study, “Behaviour”, 98, 1986, pp. 1-144.
Bass ...
Leggi Tutto
DOHRN, Felix Anton
Christiane Groeben
Nacque a Stettino (Prussia; odierna Szezecin, Polonia) il 29 dic. 1840; era il quarto ed ultimo figlio di Carl August (1806-1892) e Adelheid Dietrich (1804-1883).
Con [...] Waldeyer-Hartz di Strasburgo, gli zoologi inglesi E. Ray Lankester e Francis M. Balfour.
L'idea di una Stazione zoologica non era nuova: diversi tentativi erano già stati fatti in Francia ed Italia da C. Vogt e nel 1872 esistevano piccoli laboratori ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] l'occipite e il collo). V'è accordo generale sul fatto che le rispettive proiezioni da S I e M I in un emisfero a S II e M II nell'altro emisfero hanno una disposizione omotopica abbastanza poco rigida, che permette forse una mescolanza di proprietà ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] , S1, S2 e S3. Il ramo anteriore di S2 si divide in due rami secondari, di cui uno più piccolo concorre a costituire il development and function, Philadelphia, Saunders, 1959.
M.G. Spillantini et al., α-Synuclein in Lewy bodies, "Nature", 1997, 388, ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] ' di questo gambero misura solo 10 μm di diametro, ma gli impulsi vi vengono condotti alla velocità di 100-200 m/s. L'assone giace in un tubo di circa 120 μm di diametro, composto da una guaina mielinica dello spessore di 10μm. Il tubo è attraversato ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] systems of Invertebrates, vol. I, San Francisco 1965.
Burgess, P. R., Petit, D., Warren, R. M., Receptor types in cat hairy skin supplied by myelinated fibers, in ‟Journal of neurophysiology", 1968, XXXI, pp. 833-848.
Butenandt, A., Hecker, E., Hopp ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] a cura di G. Baerends, C. Beer e A. Manning), Oxford 1975, pp. 229-242.
Lindauer, M., Orientation in animals. Old and new problems, in ‟Verhandlungen der deutschen zoologischen Gesellschaft", 69. Jahresversammlung, 1976, pp. 156-183.
Loeb, J., Forced ...
Leggi Tutto
Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] and biophysics", 1953, XLVI, pp. 399-416.
Mc Elroy, W. D., Seliger, H. H., Origin and evolution of bioluminescence, in Horizons in biochemistry (a cura di M. Kasha e B. Pullman), New York 1962, pp. 91-101.
Mc Elroy, W. D., Seliger, H. H., Firefly ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] (1992) AnimaI rights and human morality, 2a ed. Buffalo, Prometheus Books.
RYDER, R. (1991) Speciesism. In Animal experimentation, a c. di Baird R.M., Rosenbaum S.E. Buffalo, Prometheus Books, pp. 35-53.
SCHOPENHAUER, A. (1978) Preisschrift über die ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...