Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
(St. John 's College, Cambridge, Gran Bretagna)
Lo studio del comportamento animale ha costituito, da sempre, l'obiettivo principale dell'etologia. [...] birth spacing: direct tests of some simple predictions. Ethology and Sociobiology, 8, 183-203.
BORGERHOFF MULDER, M. (1991) Human behavioural ecology. In Behavioural ecology. An evolutionary approach, a c. di Krebs J.R., Davies N.B. Oxford, Blackwell ...
Leggi Tutto
Orologi biologici
Gianluca Tosini
(Department of Biology and National Science, Foundation Center for Biological Timing, University of Virginia Charlottesville, Virginia, USA)
Michael Menaker
(Department [...] for circadian behavior. Science, 264, 719-725.
VOSSHALL, L.B., PRICE, J.L., SEHGAL, A., SAEZ L., YOUNG, M.W. (1994) Block in nuclear localization of period protein by a second clock mutation, timeless. Science, 263, 1606-1609.
WELSH, D.K., LOGOTHETIS ...
Leggi Tutto
Storie naturali
Stephen C. Stearns
(Zoologisches Institut, Universität Basel, Basilea, Svizzera)
La diversità della vita sulla Terra è anche una diversità di storie naturali. Le piante superiori e gli [...] . V. Natural selection and life histories. Am. Nat., 107, 303-311.
DAAN, S., DUKSTRA, C., TINBERGEN, J.M. (1990) Family planning in the kestrel (Falco tinnunculus): the ultimate control of covariation of laying date and clutch size. Behavior, 114, 83 ...
Leggi Tutto
Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] mese, il bambino riesce a distinguere, fra gli altri, il volto della madre sorridendole in modo specifico; inizia, cioè, quel lungo periodo che M. Mahler definisce di separazione e individuazione (Mahler-Pine-Bergman 1975).
Al manifestarsi dei segni ...
Leggi Tutto
Metodi comparativi per lo studio del comportamento
John L. Gittleman
(Department of Ecology and Evolutionary Biology, University of Tennessee Knoxville, Tennessee, USA)
II metodo comparativo, utilizzato [...] behavior, a c. di Martins E., Oxford, Oxford University Press, pp. 166-205.
GITTLEMAN, J.L., DECKER, D.M. (1994) The phylogeny of behavioI. In Behaviour and evolution, a c. di Slater P.J.B., Halliday T.R., Cambridge, Cambridge University Press, pp ...
Leggi Tutto
Uso di strumenti nelle scimmie
Elisabetta Visalberghi
(Istituto di Psicologia, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Roma, Italia)
Dorothy Fragaszy
(Department of Psychology, University of Georgia, Athens, [...] Van Cranach M., Harré R., Cambridge-New York, Cambridge University Press e Parigi, Editions de la Maison des Sciences de l'Homme, pp. 243-385.
SCHAIK, C.P. VAN, FOX, E.A., SITOMPUL, A.P. (1996) Manufacture and use of tools in wild Sumatran orangutans ...
Leggi Tutto
Accoppiamento
Gabriele Schino e Richard P. Michael
Doris Zumpe
Dal più generico significato di abbinamento, congiungimento, il termine è passato a indicare prevalentemente l'unione sessuale di animali [...] positura; dopo l'eiaculazione spesso volta la testa per guardare in faccia il maschio e talora lo tocca con le labbra, mentre it. Zoologia: gli invertebrati, Padova, Piccin, 1972).
F.B.M. de Waal, Peace making among primates, Cambridge (MA), Harvard ...
Leggi Tutto
Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] loro da sottilissimi setti connettivali. Gli alveoli hanno un diametro di 190-280 µm, variabile in rapporto alle diverse fasi del ciclo respiratorio. Sono complessivamente in numero di circa 600 milioni, e la superficie respiratoria che offrono è di ...
Leggi Tutto
Come i parassiti inattivano la sorveglianza Immunitaria: il caso del protozoo Leishmania
Pascal Launois
(World Health Organization, lmmunology Research and Training Center, lnstitut de Biochimie, Université [...] 13, 251-276.
WANG, Z.-E., REINER, S.L., ZHENG, S., DAL TON, D.K., LOCKSLEY, R.M. (1994) CD4+ effector cells default to the Th2 pathway in interferon y-deficient mice infected with Leishmania major. J Exp. Med., 179,1367-1371.
YOSHIMOTO, T., PAUL, W.E ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] 1-45 (cfr. anche Indice, vol. II); P. Del Negro, Una nota su G. Scottoni e il "Giornale d'Italia", in Archivio veneto, CXXII (1985), 1, pp. 118 s.; M. Cuaz, Giornali e gazzette, ibid., pp. 125-128; G. Da Pozzo, Tra cultura e avventura, ibid., pp. 535 ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...