Ovaio
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'ovaio, detto anche gonade femminile, è un organo pari e simmetrico, situato ai lati dell'utero, in prossimità delle pareti laterali della [...] a 5 anni è del 52% nei tumori endometrioidi, del 46% in quelli mucinosi, del 39% in quelli sierosi, del 5% in quelli indifferenziati.
Bibliografia
F. Bombelli, M.T. Castiglioni, Ostetricia e ginecologia, Bologna, Esculapio, 1993, pp. 43-53 ...
Leggi Tutto
Latte
Laura Pizzoferrato
Il latte è il prodotto della secrezione delle ghiandole mammarie funzionanti nelle femmine dei Mammiferi destinato ad alimentare la prole. Si presenta come un liquido bianco [...] prepara con latte di pecora, scaldato fino all'ebollizione e mantenuto in un recipiente di legno a 35-40 °C per 3-4 peptidi nel latte, "Obiettivi veterinari", 1989, 11, pp. 11-17.
M. Ticca, Il formaggio: da 2000 anni, nutrirsi con piacere, Roma, INN ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] U. A., Studi di A. Baldacci, E. De Toni, L. Frati, A. Ghigi, M. Gortani, F. Morini, A. O. Ridolfi, A. Sorbelli, Bologna 1907; Onoranze a U l'antidotario, Bologna 1913; G. B. De Toni, U. A., in A. Mieli, Gli scienziati italiani, I, Roma 1923, pp. 328- ...
Leggi Tutto
Imitazione
Bennet G. Galef jr
A partire dalla fine degli anni Ottanta del Novecento i ricercatori che lavorano nei diversi settori dell'antropologia, della psicologia e della biologia hanno compiuto [...] , Mechanisms for the social transmission of acquired food preferences from adult to weanling rats, in: Learning mechanisms in food selection, edited by Lewis M. Barker, Michael R. Best, Michael Domjan, Waco, Baylor University Press, 1977, pp. 123-150 ...
Leggi Tutto
EMERY, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 25 ott. 1848 da Luigi e da Giovanna Emery, svizzeri, ed ivi compì i suoi studi medi ed universitari. Si laureò prima in medicina, poi in scienze [...] e mise a confronto con quelle dei grandi mirmecologi contemporanei: P. Huber in Svizzera, A. Forel, il padre E. Wasmann, W. M. Wheeler negli Stati Uniti. In particolare studiò la formazione dei nidi misti della Formica amazzone (Osservazioni ed ...
Leggi Tutto
Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] cervello e comportamento umano, Torino, Einaudi, 1984).
j. panksepp, s.m. siviy, l.a. normansell, Brain opioids and social emotions, in The psychobiology of attachment and separation, ed. M. Reite, T. Field, Orlando, Academic Press, 1985, pp. 1-49 ...
Leggi Tutto
Evoluzione del comportamento
John L. Gittleman
Konrad Lorenz riteneva che "ogni volta che un biologo cerca di sapere perché un organismo sia costituito o agisca in un determinato modo, deve ricorrere [...] Oxford University Press, 1996, pp. 166-205.
Gittleman, Decker 1994: Gittleman, John L. - Decker, D.M., The phylogeny of behaviour, in: Behaviour and evolution, edited by Peter J.B. Slater, Tim R. Halliday, Cambridge, Cambridge University Press, 1994 ...
Leggi Tutto
Embrione
Jonathan Cooke
L'embrione, dal greco ἔμβρυον, "neonato, feto", è il prodotto del concepimento, derivante dalla cellula uovo fecondata, lo zigote. Lo sviluppo embrionale si verifica attraverso [...] agli embrioni dei suoi antenati e non alle loro forme adulte; in gran parte del regno animale, e soprattutto nei Vertebrati, risultiamo ", 1994, 266, pp. 513-700, nr. speciale.
J.M.W. Slack, From egg to embryo, Cambridge, Cambridge University Press ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Guido Cimino
Nacque a Milano il 20 apr. 1814 in una famiglia di origine piemontese. Il D. compì gli studi liceali nel collegio S. Alessandro di Milano e quindi passò nel collegio [...] che lo accomunò ai grandi naturalisti viaggiatori dell'Ottocento. La missione diplomatica e scientifica (di cui faceva parte anche M. Lessona) partì da Genova in aprile, navigò sul mar Nero, risalì il fiume Rioni fino a Marani, da dove ebbe inizio un ...
Leggi Tutto
Visione a colori per mezzo di reti neurali
Shigeki Nakauchi
(Department of Information and Computer Sciences, Toyohashi University of Technology, Toyohashi, Giappone)
Shiro Usui
(Department of Information [...] of color receptive fields using random color noise images. Proc. WCNN (Portrand), l, 72-75.
ZEKI, S.M. (1980) The representation of colours in the cerebral cortex. Nature, 284, 412-418.
Bibliografia generale
CHURCHLAND, P.S., SEINOWSKI, T.J. The ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...