Pene
Gabriella Argentin e Red.
Il pene (dal latino penis, "coda, pene"), detto anche asta, verga o membro virile, è l'organo esterno dell'apparato urogenitale maschile (v. Pelvi, Organi genitali maschili). [...] assenza non sia un carattere primitivo ma un adattamento secondario. In tutti i Mammiferi è presente il pene che si estende jr., Comparative anatomy of the Vertebrates, Dubuque (IA), W.C.M. Brown, 19978 (trad. it. Padova, Piccin-Nuova libraria, 19972 ...
Leggi Tutto
Simmetria
Maurizia Alippi Cappelletti
Simmetria (dal greco σύν, "con", e μέτρον, "misura") è un termine di uso non specialistico che viene applicato a campi diversi dell'esperienza e del ragionamento [...] la vita si esprime con variabilità sconfinata di cui la biologia molecolare ha dato prova.
bibliografia
m. ageno, Simmetrie in biologia, in Enciclopedia del Novecento, 6° vol., Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1982, pp. 567-76.
Main droite ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Umberto
Giuseppe Sermonti
Nacque a Fiume il 9 maggio 1896 da Antonio e Anna Klas. A Fiume frequentò le classi elementari e il ginnasio conseguendo la maturità nel 1914. Iscritto alla facoltà [...] di biologia, LX (1967), pp. 341 ss.; A. Stefanelli, Commem. del socio U. D., in Rend. d. Accad. naz. d. Lincei, s. 8, XL (1966), pp. 2 ss.; M. T. Monod, U. D., in Comptes rendus ... de l'Acad. des sciences, CCLIX (1964), pp. 4444-47; C. S. A. Pantin ...
Leggi Tutto
GIGLIO TOS, Ermanno
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Chiaverano in provincia di Torino il 25 ag. 1865 da Domenico e Virginia Gillio. Compiuti gli studi secondari a Ivrea, si iscrisse nel 1886 alla [...] nominato assistente nel locale museo di zoologia, diretto da M. Lessona, ove lavoravano anche T. Salvadori, L. anniversaria della morte di E. G.T., Torino 1927; E. G.T., in Boll. dei Musei di zoologia e anatomia comparata di Torino, s.3, XLI ...
Leggi Tutto
BONELLI, Franco Andrea
Baccio Baccetti
Pietro Omodeo
Nacque a Cuneo l'11 nov. 1784, dodicesimo figlio di Tommaso e Veronica Boschis. Studiò dapprima a Cuneo, poi a Torino ove la famiglia nel frattempo [...] .della R. Acc. di Sc. di Torino, XXX (1826), pp. 171-188.
Bibl.: M. Lessona, F. A. B., in Naturalisti italiani, Roma 1884, pp. 29-35; G. Gené, Elogio storico di F.A.B., in Mem. d. R. Acc.delle Sc. di Torino, XXXVII (1834), pp. 126-151. Per le opere ...
Leggi Tutto
aquile, avvoltoi, falchi
Giuseppe M. Carpaneto
Predatori del cielo, tra gli alberi e le montagne
Le aquile, gli avvoltoi e i falchi sono le più note delle trecento specie dell'ordine dei Falconiformi, [...] ma continuano anche dopo che il piccolo ha abbandonato il nido. In questo modo, i genitori trasmettono al figlio tutta la loro esperienza qualcosa. Le aquile raggiungono un'apertura alare di oltre 2 m e possono pesare fino a 6 kg . La loro forza ...
Leggi Tutto
passeri, pettirossi e corvi
Giuseppe M. Carpaneto
La voce della maggioranza
Il grande ordine dei Passeriformi comprende circa 5.900 specie, ripartite in quasi 2.000 generi e sparse in tutti i continenti. [...] elevato grado di interfertilità. Gli aborigeni li cacciano sia come cibo sia per adornarsi delle loro penne.
Sulle ali della fantasia
In una favola di Esopo, il corvo fa una gran brutta figura davanti alla volpe che riesce a sottrargli un pezzo di ...
Leggi Tutto
balene, delfini, orche
Anna Fabiani
Mammiferi adattati alla vita marina
Balene, delfini e orche abitano quasi tutti i mari e sono perfettamente adattati alla vita acquatica. Assomigliano esteriormente [...] azzurra che è il più grande animale vivente, pesante anche 100.000 kg e lungo fino a 33 m.
I Cetacei si dividono in due sottogruppi. Del primo, quello degli Odontoceti, fanno parte tutte quelle specie ‒ delfini, orche e capodogli ‒ che possiedono ...
Leggi Tutto
elefanti e mammuth
Giuseppe M. Carpaneto
Giganti in estinzione
Gli elefanti viventi sono gli ultimi sopravvissuti di una stirpe di mammiferi che ha iniziato a evolversi 50 milioni di anni fa dando origine [...] vissero Elefantidi di piccola taglia. Il più piccolo era Palaeoloxodon falconeri, vissuto in Sicilia fino a poche migliaia di anni fa, che raggiungeva l'altezza di 1 m al garrese (il tronco). Le antiche popolazioni italiche, quando trovarono i crani ...
Leggi Tutto
cavalli, asini, zebre
Giuseppe M. Carpaneto
Mammiferi erbivori con un solo zoccolo
Cavalli, asini e zebre fanno parte della famiglia degli Equidi, mammiferi erbivori sociali, adattati a vivere negli [...] sia di bovini sia di ovini, e affrontare viaggi più lunghi in tempi più rapidi. Inoltre, è stato stimolato a perfezionare la di trasporto della legna e dell'acqua, compito che in molti paesi in via di sviluppo, dove l'allevamento dell'asino non ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...