ascidie e salpe
Giuseppe M. Carpaneto
Animali con la corda dorsale
A vederli non si direbbe: questi buffi barilotti colorati, immobili, attaccati agli scogli in fondo al mare, o talvolta trasparenti [...] ascidie, i due fori sono posti l'uno accanto all'altro in cima al corpo: quello inalante è rivolto verso l'alto a 20 cm, mentre le colonie possono estendersi fino a 25 m. Gli individui delle catene coloniali sono invece sessuati, producono cioè uova ...
Leggi Tutto
grilli, insetti stecco e forbicine
Giuseppe M. Carpaneto
Vita fra le erbe
Insetti molto popolari per alcune loro caratteristiche, gli Ortotteri, i Fasmoidei e i Dermatteri sono tre ordini con una storia [...] ricco di cibo e quindi adatto alla riproduzione.
Nell'Estremo Oriente, sia in Cina sia in Giappone, esiste la tradizione popolare di tenere in casa alcune specie di grilli canterini in piccole gabbie e di ascoltare i suoni da essi prodotti come aiuto ...
Leggi Tutto
aringhe, acciughe e sardine
Giuseppe M. Carpaneto
Piccoli ma tanti: i segreti di una grande risorsa del mare
L'importanza economica di questi pesci di piccola taglia, la cui lunghezza media si aggira [...] Questo è un modello di colorazione comune a molti pesci che vivono in acque aperte, per i quali il colore dorsale più scuro imita Durante i mesi invernali, invece, si ritira in profondità, fino a 150 m sotto la superficie del mare. Gli occhi ...
Leggi Tutto
Dipnoi e altri pesci con i polmoni
Giuseppe M. Carpaneto
Fra acqua e aria
Alcuni Pesci ossei primitivi hanno la capacità di respirare aria. In questo modo riescono a sopravvivere durante la stagione [...] dubbio la specie australiana, il barramunda, che presenta il maggior numero di caratteristiche in comune con le forme fossili. Questo pesce può raggiungere la lunghezza di 1,80 m e il peso di 50 kg. Come negli altri Dipnoi, le pinne dorsali, anali ...
Leggi Tutto
cimici
Giuseppe M. Carpaneto
Vampiri in miniatura
Le cimici sono insetti appartenenti all'ordine degli Eterotteri. La maggior parte delle specie è terrestre ma molte vivono in acqua dolce, e pochissime [...] soprattutto girini, e piccoli pesci. Le femmine depongono le uova sul dorso dei maschi per favorire la diffusione della prole in altri bacini d'acqua dolce.
Cimici ematofaghe e assassine
Le cimici che si nutrono del sangue dei Vertebrati sono poche ...
Leggi Tutto
BELLARDI, Luigi
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 18 maggio 1818, nipote del botanico Carlo Ludovico Bellardi. Avviato alla carriera della pubblica amministrazione, fu per tre anni presso [...] d. Soc. malacologica, XV(1889), pp. 153-155; G. Spezia, Commemorazione di L. B., in Atti d. Accad. d. Scienze di Torino, XXV(1889-1890), pp. 691-693; M. Lessona, L. B., in Bollett. d. R. Accad. di agricoltura, XXXIII-XXXIV(1890-1891), pp. 213-219; A ...
Leggi Tutto
Anca
Rosadele Cicchetti e Red.
L'anca (v. Arti inferiori) è la regione anatomica corrispondente a quella laterale e posterolaterale della radice dell'arto inferiore, composta di una vigorosa impalcatura [...] che vivevano sugli alberi, gli arti erano liberi di muoversi in tutte le direzioni e, più che per camminare, servivano 1974).
g.c. kent jr., Comparative anatomy of the Vertebrates, Dubuque (IA), W.M.C. Brown, 19978 (trad. it. Padova, Piccin, 19972). ...
Leggi Tutto
scarabei, carabi e coccinelle
Giuseppe M. Carpaneto
Insetti corazzati
I Coleotteri sono un ordine di Insetti caratterizzato dalla trasformazione delle ali anteriori in due scudi che generalmente ricoprono [...] gioielli. La favola di Esopo Lo scarabeo e l’aquila, ci fa intendere che anche presso i Greci questo insetto veniva tenuto in una certa considerazione, visto che riesce a prendersi gioco sia dell’aquila sia di Zeus (Giove), il re degli dei.
Uno dei ...
Leggi Tutto
CORNALIA, Emilio
Federico Di Trocchio
Nacque a Milano il 25 ag. 1824 dal barone Francesco, già prefetto del Tronto e del Serio, e da Luigi Kramer. Compiuti i primi studi a Milano, presso il ginnasio [...] opera di E. C. intitolata "Memoria [sic] del Bombice del gelso", in Atti dell'Acc. dei georgofili, IV (1857), pp. 118-143;A. Haberlandt-E. Verson, Studi sui corpuscoli di Cornalia, Rovereto 1870; M. Lessona, Naturalisti ital., Roma 1884, pp. 231-238. ...
Leggi Tutto
BASSANI, Francesco
Mario Gliozzi
Nacque a Thiene (Vicenza) il 29 ott. 1853, "compì gli studi secondari a Vicenza e s'iscrisse poi alla facoltà di scienze naturali dell'università di Padova, dove fu [...] (1915-16), pp. 81-93 (con elenco degli scritti); C. F. Parona, F. B. Cenno necrologico, in Atti d. R. Accad. di Torino, LI (1915-16), pp. 945-950; M. Cantone, F. B., in Rend. d. Accad. di scienze fisiche e matem. di Napoli, s. 3, XXII (1916), pp. 67 ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...