Orientamento
M. Cristina Lorenzi
Piergiorgio Strata
Il termine orientamento, che etimologicamente evoca il riferimento al punto dove sorge il Sole, definisce la capacità di riconoscere la posizione [...] stimolati da ampiezze di vibrazione di 1 Å. Siccome vi è un recettore per ognuna delle otto zampe, l'animale è in grado di identificare la direzione da cui provengono le vibrazioni dalla differenza temporale con la quale i vari recettori ricevono lo ...
Leggi Tutto
foche, otarie e trichechi
Anna Fabiani
Mammiferi tra terra e mare
Foche, otarie e trichechi sono Mammiferi molto ben adattati alla vita nei mari. Campioni di profonde immersioni solitarie in mare, si [...] piccole otarie e ogni madre, al ritorno da un viaggio in mare, è in grado di riconoscere il proprio figlio dall'odore e dal a due specie differenti. Un maschio adulto è lungo anche 5÷6 m e può pesare più di 3.000 kg, mentre una femmina raramente ...
Leggi Tutto
galli, fagiani e pavoni
Giuseppe M. Carpaneto
Dalla foresta al pollaio
All'ordine dei Galliformi appartengono gli uccelli da cortile, ospiti di fattorie e giardini, quasi tutti provenienti da paesi [...] ed emettendo versi più o meno potenti. Voce e piumaggio indicano lo stato di salute e quindi la forza di un maschio: in questo modo si evitano pericolosi scontri con i rivali. La selezione artificiale operata dall'uomo su gallo, tacchino e faraona ha ...
Leggi Tutto
fenicotteri
Giuseppe M. Carpaneto
I grandi filtratori di acque basse
La particolare conformazione del becco permette di riconoscere i fenicotteri a prima vista: il becco di questi trampolieri dalle [...] andinus) vive nei laghi d'alta montagna dove nidifica a 4.000 m sul livello del mare.
Riproduzione e sviluppo
La nidificazione dei fenicotteri avviene in colonie dove le femmine costruiscono il nido a brevissima distanza tra loro. Ciascuna ...
Leggi Tutto
stelle, gigli e cetrioli di mare
Giuseppe M. Carpaneto
Il popolo della scogliera
Stelle, false stelle, ricci, cetrioli e gigli di mare sono i fantasiosi nomi con cui chiamiamo le diverse classi degli [...] Echinodermi e nei Cordati (di cui noi facciamo parte, insieme a Pesci, Anfibi, Rettili, Uccelli e Mammiferi). Ciò significa che, in termini evolutivi, una stella di mare è molto più strettamente imparentata con i Vertebrati di quanto lo sia con una ...
Leggi Tutto
pesci elettrici
Giuseppe M. Carpaneto
Incontri sgraditi in acque torbide
Fiumi e laghi dei paesi tropicali ospitano pesci capaci di produrre scariche elettriche sia per difesa sia per la cattura delle [...] del Nilo (Gymnarchus niloticus), il gigante dei Mormiriformi: lungo fino a 1,60 m, può superare i 18 kg di peso. Vive nei fiumi e nei laghi Possono superare 1,20 m di lunghezza e 20 kg di peso.
Nel continente sudamericano, in particolare nel bacino ...
Leggi Tutto
pesciolini d’argento e collemboli
Giuseppe M. Carpaneto
Insetti senza ali
Vengono chiamati pesciolini d’argento i più comuni rappresentanti dell’ordine dei Tisanuri, piccoli Insetti privi di ali che [...] Attualmente vengono riconosciuti due grandi gruppi di Insetti, non più in base alla presenza o all’assenza delle ali, ma per i membri della famiglia Iapigidi, che possiedono i cerci trasformati in un paio di pinzette con cui afferrano la preda e la ...
Leggi Tutto
picchi e tucani
Giuseppe M. Carpaneto
Uccelli con becchi speciali
I picchi sono uccelli che hanno un becco simile a un martello pneumatico con cui scavano nel legno dei tronchi alla ricerca di grossi [...] che si nutrono di legno. Potremmo dire che i picchi sono i chirurghi degli alberi e che li liberano dagli insetti infestanti. In realtà il discorso è molto più ampio: i picchi fanno parte di una comunità strutturata e complessa dove i vecchi alberi ...
Leggi Tutto
ornitorinco ed echidne
Giuseppe M. Carpaneto
Mammiferi che depongono uova
I Monotremi sono Mammiferi primitivi che conservano caratteristiche biologiche veramente arcaiche. Sorprendente è il loro modo [...] che nel Paleozoico comprendeva le attuali terre dell’emisfero meridionale). Nel 1991, però, sono stati scoperti resti di Monotremi in Argentina e ciò induce a pensare che la loro storia sia molto più antica.
Probabilmente esistevano già nel Gondwana ...
Leggi Tutto
piranhas e pesci rossi
Giuseppe M. Carpaneto
I più feroci e i più domestici
Nella complessa e controversa classificazione dei Pesci ossei, esiste una categoria detta degli Ostariofisi che comprende [...] fondo alla ricerca di detriti e di Invertebrati. Alcune specie vivono nei fiumi d’Europa ma la maggior parte si trova in Asia, come le bellissime Botia macracantha, gialle e nere con le pinne rosse, tenute negli acquari domestici anche per liberare ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...