Artropodi
Giuseppe M. Carpaneto
Zampe articolate alla conquista del Pianeta
Gli Artropodi sono i veri dominatori del Pianeta! Da soli rappresentano percentuali elevatissime del regno animale, sia per [...] artropode deriva dal greco e significa "che ha zampe articolate". In realtà, non solo le zampe ma tutto il corpo di questi , come quelle di Macrocheira kaempferi, un granchio giapponese le cui zampe anteriori possono avere un'apertura di 3,5 m. ...
Leggi Tutto
millepiedi e centopiedi
Giuseppe M. Carpaneto
Animali cingolati
I Diplopodi (millepiedi) e i Chilopodi (centopiedi) sono due classi ben differenziate nell’ambito degli Artropodi. Il numero delle zampe [...] un centopiedi, come una scolopendra o una scutigera, fuggire rapidissimo in un giardino o su un muro. Appare evidente che meno Diplopodi è formato da un capo e da un tronco diviso in segmenti, detti metameri, simili a quelli che compongono il corpo ...
Leggi Tutto
Rotiferi
Giuseppe M. Carpaneto
Depuratori in miniatura
Formati da poche e minute cellule, i Rotiferi sono i Metazoi più piccoli del mondo. Vivono sia nelle acque dolci sia nel mare, con forme diverse, [...] girano. Posteriormente, invece, si nota una specie di punta, formata da due ‘dita’ con cui l’animale si dà la spinta in avanti quando striscia e si contrae. Queste dita sono collegate anche a una ghiandola che emette una sostanza vischiosa che fissa ...
Leggi Tutto
polpi, calamari, Nautilus
Marco Oliverio
Molluschi a reazione
I Cefalopodi sono Molluschi esclusivamente marini, predatori, dotati di intelligenza particolarmente sviluppata. In polpi, seppie e calamari [...] stato possibile fotografare un individuo vivente di circa 8 m, a 900 m di profondità al largo delle coste giapponesi.
I polpi di quel tempo, dominarono i mari come predatori e poi in breve si estinsero.
Attualmente il gruppo è rappresentato da sole ...
Leggi Tutto
lombrichi, sanguisughe e tremoline
Giuseppe M. Carpaneto
Vermi ad anelli
Gli Anellidi sono un grande raggruppamento evolutivo, o phylum, che comprende: i Policheti, vermi marini come le tremoline, le [...] sportivi. Oggi vengono importate specie esotiche a tale scopo, in particolare dalla Corea, dall’Indocina e dagli Stati Uniti. addirittura allevati. Alcune specie australiane raggiungono i 3 m di lunghezza e sono regolarmente mangiate dagli aborigeni. ...
Leggi Tutto
anatre, oche, cigni
Giuseppe M. Carpaneto
Tanti diversi modi di procurarsi il cibo
Anatre, oche e cigni appartengono all'ordine degli Anseriformi e alla famiglia degli Anatidi, che comprende circa 150 [...] detta anche papera, e all'oca domestica.
Oche
Le oche sono più terricole delle anatre e spesso si osservano sui prati umidi e in mezzo ai campi alla ricerca di foglie tenere, semi e insetti. Alcune specie, come l'oca delle Hawaii e la cereopside dell ...
Leggi Tutto
cammelli, lama, vigogne
Giuseppe M. Carpaneto
Rifugiati nelle montagne e nei deserti
Un tempo diffusi su vaste aree della Terra, i Camelidi vivono oggi in ambienti inospitali, come i deserti e le alte [...] , il lama e l'alpaca. Il guanaco riesce a vivere in ambienti assai diversi, dalle praterie della Patagonia ai pascoli di montagna pelo più folto, si trova esclusivamente in alta montagna, fra 3.000 e 5.000 m. Negli anni passati ha rischiato l' ...
Leggi Tutto
anguille, murene e gronchi
Giuseppe M. Carpaneto
Pesci a forma di serpente
Anguille, murene e gronchi sono pesci dal corpo allungato che ricordano i serpenti anche per il modo di nuotare. Gli studiosi [...] gli occhi e le pinne si ingrandiscono e cambiano forma. In questa fase, in cui il corpo è pieno di riserve di grasso, l' anche nei fondali rocciosi del Mediterraneo. Gli adulti possono raggiungere 3 m di lunghezza e 65 kg di peso, anche se la media ...
Leggi Tutto
pappagalli
Giuseppe M. Carpaneto
Variopinti uccelli dei Tropici
I pappagalli appartengono agli Psittaciformi, uccelli diffusi nella fascia tropicale. La maggior parte delle specie presenta piumaggio [...] e i gesti sono i mezzi con cui i pappagalli comunicano intensamente tra loro. L’elegante livrea che molte specie sfoggiano in tutti i mesi dell’anno è un segnale di riconoscimento specifico e individuale. Infatti, questi uccelli hanno un’ottima vista ...
Leggi Tutto
planarie e vermi solitari
Giuseppe M. Carpaneto
Vermi dal corpo piatto
Il phylum dei Platelminti comprende animali vermiformi dal corpo piatto che vivono scivolando sul fondo degli stagni, come le planarie, [...] come se si trattasse di un essere scialbo e privo di importanza.
In realtà, le planarie ci raccontano la storia dell’evoluzione: sono i . La lunghezza delle tenie può arrivare fino a 17 m, e queste dimensioni spiegano il dimagrimento dell’ospite, che ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...