Specie (Rangifer tarandus) di Mammifero Artiodattilo Cervide delle zone artiche dell’Europa, dell’Asia e dell’America, allo stato selvatico o domestico (in Europa e Asia). Alta circa 1 m alla spalla, ha [...] il suolo, coda breve. Mantello folto, ruvido, con peli grossi e ondulati. La muta avviene due volte l’anno. Partorisce in genere un solo piccolo.
La sottospecie americana è il caribù (Rangifer tarandus caribou), più robusta e con corna più brevi ma ...
Leggi Tutto
(o kivi)
Zoologia
Uccelli struzioniformi appartenenti alla famiglia Apterigidi, endemica della Nuova Zelanda, che comprende il solo genere Apteryx con 4 specie: A. australis (fig. 1), o k. striato, A. [...] corpo, con barbe appuntite e cascanti. Vivono isolati, in coppie o in piccoli gruppi, frequentano le regioni boscose e possono raggiungere i 2000 m di altitudine.
Botanica
Frutto della pianta Actinidia chinensis (fig. 2), della famiglia Actinidiacee ...
Leggi Tutto
Classe di Molluschi Conchiferi. Alle forme fossili, diffuse in tutti i continenti a eccezione dell’Antartide, si aggiungono pochi generi viventi, tra i quali Neopilina che è simile a una patella, ma ha [...] lo stomaco, unito a un grosso epatopancreas pari, e l’intestino avvolto in senso antiorario con 6 anse; termina nel retto, che si apre, paia di reni che si aprono nella cavità palleale.
I M. vengono considerati come un gruppo alquanto evoluto, da cui ...
Leggi Tutto
Nome comune attribuito a numerose specie di Anfibi Urodeli Salamandridi.
I t. italiani appartengono ai generi Triturus, Mesotriton e Lissotriton, distribuiti in Europa. Sono terrestri fino a primavera, [...] una spermatofora che viene raccolta dalla femmina. Tra le specie diffuse in Italia vi è il t. crestato italiano (Triturus carnifex; v alpestris), che vive nei laghetti di montagna, fino a 2500 m di altezza, di dimensioni minori e di forme più snelle ...
Leggi Tutto
Phylum di piccoli animali marini (detti anche Polizoi), eccezionalmente d’acqua dolce, coloniali. Sono distinti in Endoprocti ed Ectoprocti. La colonia, o zoarium, è ramificata e dendriforme; ogni individuo [...] ripiegato a U, alle cui estremità si aprono bocca e ano, in prossimità l’una dell’altro. La massa viscerale costituisce il polipide I B. marini sono frequentissimi a profondità medie di 200-300 m associati a svariati organismi, alcuni anche abissali. ...
Leggi Tutto
Siluriformi Ordine di Pesci Osteitti Teleostei, per lo più bentonici e dulciacquicoli, con numerose famiglie e generi, distribuiti lungo i bacini e i corsi d’acqua della fascia tropicale e subtropicale, [...] pelle senza squame; pesa fino a 3 q, può raggiungere 3 m di lunghezza e 80 anni d’età; il periodo riproduttivo è compreso tra maggio e luglio, le uova vengono deposte in un nido primitivo e sono sorvegliate dai maschi durante l’incubazione ...
Leggi Tutto
Nome comune di varie specie di Mammiferi Marsupiali Macropodidi, sottofamiglia Macropodini. I c. propriamente detti sono quelli classificati nel genere Macropus (v. fig.). Sono animali erbivori, di varia [...] specie del genere Macropus, le più importanti sono: il c. grigio (M. giganteus) della Tasmania, il c. rosso (M. rufus) dell’Australia occidentale e centrale e il wallaroo (M. robustus) diffuso in quasi tutta l’Australia. Gli uallabia (➔) e i tilogale ...
Leggi Tutto
varano Nome comune dei Rettili Squamati Sauri rappresentanti della famiglia Varanidi; comprende i Sauri viventi di maggior mole. Hanno tronco molto robusto, zampe sviluppate, collo lungo e coda lunga [...] Varanus griseus), dell’Africa del Nord e dell’Asia; il v. del Nilo (Varanus niloticus; v. fig.), che può superare i 2 m di lunghezza, ed è diffuso in gran parte dell’Africa; il v. di Komodo (Varanus komodoensis), il più grande, che può superare i 3,5 ...
Leggi Tutto
(o mangosta) Nome comune di gran parte dei Mammiferi Carnivori rappresentanti della famiglia Erpestidi. Si nutrono di piccoli animali di ogni tipo, compresi serpenti velenosi, sebbene non siano immuni [...] . Allo stesso genere appartengono, tra le altre, 3 specie diffuse in Asia: la m. indiana (Herpestes edwardsii), la m. dal collare (Herpestes semitorquatus), e la m. cancrivora (Herpestes urva), buona nuotatrice, specializzata nella predazione di ...
Leggi Tutto
spigola Specie (Dicentrarchus labrax; v. fig.) di pesce Osteitto Perciforme Serranide delle acque litorali salmastre del Mediterraneo e dell’Atlantico orientale dalla Norvegia al Senegal, e del Mar Nero. [...] cm, raggiunge 1 m) di colore grigio argento, più scuro sul dorso, con una macchia scura sull’opercolo; 2 pinne dorsali separate; le pinne ventrali sono toraciche. Attivo predatore di piccoli pesci e invertebrati, in gennaio si riunisce in gruppi per ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...