MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] 578-625; Die Bischofskirche St. Martin zu Mainz. Festschrift für H. Berg, a cura di F. Jürgensmeier, Frankfurt a. M. 1986; H. Büttner, Mainz im Mittelalter, in id., Mittelrhein und Hessen, a cura di A. Gerlich, Mainz a. R. 1989, pp. 1-50; s.v. Mainz ...
Leggi Tutto
FIANDRE
J. Van der Meersch
(fiammingo Vlaanderen; franc. Flandres; Flandria nei docc. medievali)
Regione storica del Belgio, che corrisponde geograficamente alla zona compresa tra i fiumi Lys e Schelda [...] nel territorio controllato da Nederename (villa Ehiham, citata alla fine del sec. 9°). Si tratta di una piccola chiesa in pietra a una navata (m. 12,5-7,5) dedicata a s. Vedasto. Va ricordata anche la chiesa dedicata a s. Lorenzo, articolata ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] -1333 (De Lellis, Notamenta, IV bis, III, p. 974; Becherucci, 1934), e il coevo sepolcro di Carlo di Calabria (m. nel 1328) in S. Chiara (Minieri Riccio, 1876, p. 38; Enderlein, 1997, pp. 106-107), gravemente compromesso dai danni patiti durante la ...
Leggi Tutto
CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] una sua autonoma e caratteristica produzione. Il momento più alto è costituito da un vangelo (New York, Pierp. Morgan Lib., M.42), realizzato in loco entro il 1090, per conto dell'abate Guglielmo e non donato dalla contessa Matilde, come spesso si è ...
Leggi Tutto
CAMPANIA
M. D'Onofrio
Regione dell'Italia meridionale, i cui confini medievali, assai più estesi di quelli attuali, comprendevano, tra l'altro, centri artisticamente importanti come i monasteri di Montecassino [...] committente nell'ambito del primo romanico campano, Commentari 27, 1976, pp. 143-178; D. Glass, Jonah in Campania: a Late Antique Revival, ivi, pp. 179-193; M. Rotili, La miniatura nella badia di Cava, 2 voll., Cava de' Tirreni 1976-1978; A. Carucci ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA
C. Delgado Valero
(spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona [...] Arquitectura en al-Andalus. Documentos para el siglo XXI, a cura di A. Jiménez, Madrid-Granada 1996; M.T. Pérez Higueras, El Arte, in Historia de España R. Menendez Pidal, VIII, Retroceso territorial de Al-Andalus. Almorávides y Almohades. Siglos XI ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] Jahren des 9. Jahrhunderts, Aachener Kunstblätter 60, 1994, pp. 61-78; M. Budny, Assembly Marks in the Vivian Bible and Scribal, Editorial, and Organizational Marks in Medieval Books, in Making the Medieval Book: Techniques of Production, a cura di L ...
Leggi Tutto
GRANADA
P.A. Galera Andreu
(arabo Gharnāṭa)
Città della Spagna meridionale in Andalusia, capoluogo della prov. omonima e capitale dell'omonimo regno - ultima roccaforte della dominazione musulmana in [...] ) e Muḥammad V (1354-1359; 1362-1391).La G. musulmana è in una posizione particolare, su due alture separate dalla valle del fiume Darro. posta all'estremità occidentale, e alla cinta muraria (m. 1700 di lunghezza), caratterizzata da torri e porte ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] vescovi fu, all'inizio del sec. 6°, Melanio, sepolto in una tomba di cui fa memoria Gregorio di Tours (De gloria Fastes et malheurs de la Bretagne ducale (1214-1532), Rennes 1982; L.M. Tillet, Bretagne romane (La nuit des temps, 58), La Pierre-qui ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] e il Lazio (Italia romanica, 13), Milano 1992; Sublaqueum-Subiaco. Tra Nerone e s. Benedetto, a cura di M.G. Fiore Cavaliere, Roma 1995; M.A. Tomei, s.v. Subiaco, in EAA, suppl. II, V, 1997, pp. 480-482; F. Betti, Da Subiaco a Montecassino. Origine e ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...