Albenga
C. Dufour Bozzo
(lat. Albium Ingaunum, Albingaunum)
Città della Liguria in prov. di Savona. Dopo aver domato i Liguri Ingauni nel 181 a.C., i Romani fondarono A. in una pianura alluvionale formata [...] pittura a Genova e in Liguria, I, Genova 1970, pp. 77-179.
P. Torriti, Interventi e suggestioni toscane tra Due e Trecento, ivi, pp. 27-47.
L. C. Forti, Le fortificazioni di Genova, Genova 1971.
M. Ferrari, Spigolature bobbiesi, II, Frammenti ignoti ...
Leggi Tutto
BRESLAVIA
M. Zlat
(polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali)
Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] Wrocławia [Arte di B.], a cura di T. Broniewski, M. Zlat, Wrocław 1967; M. Zlat, Schlesische Kunst des Mittelalters in den polnischen Forschungen seit 1945, in Kunst des Mittelalters in Sachsen. Festschrift Wolf Schubert, Weimar 1967, pp. 158-178 ...
Leggi Tutto
STRASBURGO
S. Braun
(franc. Strasbourg; ted. Strassburg; lat. Argentorate; Strateburgo, Stratiburgo, Argentaria, Argentina nei docc. medievali)
Città della Francia nordorientale (dip. Bas-Rhin), posta [...] côté de nos églises, ivi, pp. 217-234; Histoire et archéologie des enceintes de Strasbourg, in Strasbourg. Dix ans d'archéologie urbaine, Strasbourg 1994, pp. 59-67; M.D. Waton, Commanderie Saint-Jean (E.N.A.) et musée d'art moderne et contemporain ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] I Papa, Epistolae, I, Libri I-VII, a cura di P. Ewald, L.M. Hartmann, in MGH. Epist., LI, 1887, pp. 484-485.
Rosvita, Primordia coenobii Gandeshemensis, a cura di P. de Winterfeld, in MGH. SS rer. Germ., XXXIV, 1902, p. 236.
Per Gerberto d'Aurillac ...
Leggi Tutto
FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] 1985, 2, pp. 64-72; Y. Tabbaa, The ''Salsabil'' and ''Shadirwan'' in Medieval Islamic Courtyards, ivi, 1986, 1, pp. 34-37; J. Dickie, Gardens in Muslim Spain, ivi, pp. 78-83; M.J. Rubiera y Mata, L'immaginario e l'architettura nella letteratura araba ...
Leggi Tutto
BOSRA
P. Cuneo
(gr. Βόστϱα; lat. Colonia Bostra, Nova Traiana Alexandrina; turco Eski Şam)
Città della Siria meridionale, a S-O delle propaggini del Jebel al-Drūz, nell'altopiano basaltico del Ḥawrān [...] à Buṣrā, "Actas do IV Congreso de estudios àrabes e islâmicos, Coimbra-Lisboa 1968", Leiden 1971, pp. 577-580; M. Restle, s.v. Hauran, in RbK, II, 1971, pp. 962-1033; S. al-Muqdad, Bosra. Guide historique et archéologique, Damasco 1974; R. Farioli ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Nürnberg; Norenberc, Nurenberc nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale (Baviera), nella media Franconia, lungo il corso del fiume Pegnitz.Non si conosce [...] degli edifici di abitazione di N. conosce la tipologia della casa-torre in pietra coronata da merli - di cui si è conservato il Nassauerhaus, su una sorta di guglia (altezza m 19 ca.), realizzata in pietra, a più piani decrescenti con pinnacoli ...
Leggi Tutto
GINEVRA
M. Delle Rose
(lat. Genua, Genava, Genavae Augusta; franc. Genève)
Città della Svizzera sudoccidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta all'estremità ovest del lago Lemano, presso l'uscita [...] individuata sulla collina del duomo (od. Vieille ville), di forma quadrilatera irregolare (m. 300150 ca.) con torri e un sistema fortificato avanzato in direzione del lago, definiva uno spazio urbano più ristretto rispetto all'assetto precedente ...
Leggi Tutto
LIONE
J.F. Reynaud
(lat. Lugdunum; franc. Lyon)
Città della Francia centromeridionale (dip. Rhône), L. sorge alla confluenza della Saona con il Rodano, in posizione particolarmente favorevole ai traffici [...] -Romaine).Agli inizi del sec. 6° risale la basilica di Saint-Laurent, di grandi dimensioni (lunghezza m. 50), articolata in tre navate, con transetto tripartito, abside semicircolare fiancheggiata da due ambienti annessi e portici laterali. Tombe di ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] pugliese nel Medioevo, "Atti del IX Congresso nazionale di Storia dell'Architettura, Bari 1955", Roma 1964, pp. 39-66; M. D'Elia, Mostra dell'arte in Puglia dal Tardo Antico al Rococò, cat., Bari 1964, pp. 29, 32, 43; P. Testini, Un rilievo cristiano ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...