ALLEGRI, Alessandro
Alberto Asor Rosa
Nato a Firenze nel 1560, fu allievo del padre lettore G. Rampeschi da Foligno, presso il quale ebbe come condiscepolo quel B. Minerbetti, che sarà uno dei pochi [...] , Gli Scrittori d'Italia,I, 1,Brescia 1753, pp. 504-507;D. M. Manni, Notizie di A.A.,in Le Veglie piacevoli,IV, Venezia 1760, pp. 65-100; M. Colombo, Altre opere,Milano 1842, pp. 257-260; E. Carrara, La poesia pastorale,Milano s.d. [ma 1908 ...
Leggi Tutto
BOLAFFIO, Leone
Stefano M. Cicconetti
Nacque a Padova il 5 luglio 1848 da Giuseppe ed Enrichetta Del Vecchio. Avviatosi agli studi di giurisprudenza nel locale ateneo, si laureò il 15 dic. 1870.
Necessità [...] ambienti accademici, la considerazione che gli era dovuta. Morì pressocché dimenticato a Bologna il 23 genn. 1940.
Bibl.: M. Rotondi, Necrologio, in Rivista di diritto privato, X (1940), pp. 150-151; W. Bigiavi, Ricordo di L. B. nel centenariodella ...
Leggi Tutto
ANSALDI, Ansaldo
Elvira Gencarelli
Nacque il 7 dic. 1651 a Firenze da una nobile famiglia originaria di S. Miniato. Addottoratosi a Pisa, fece pratica di avvocato a Firenze nello studio dell'allora [...]
Si tratta di cento quesiti, che trattano prevalentemente decisioni in materia commerciale delle rote di Roma, Firenze e Livorno spirituali di S. Ignazio di Loyola,Firenze 1811.
Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 2, Brescia 1753, ...
Leggi Tutto
ALBICINI, Cesare
Enzo Piscitelli
Nacque a Bologna il 27 apr. 1825, dal conte Antonio e dalla marchesa Violante Albergati-Capacelli (nipote del drammaturgo omonimo); laureatosi in giurisprudenza presso [...] diversa formazione e tendenza, quali A. Saffi e M. Minghetti. Più tardi entrò a far parte della Società della R. Deputazione di storia patria per le province di Romagna, già pubblicato in Atti e Mem. d. R. Deput. di storia patria per le prov. ...
Leggi Tutto
ALBERTANO da Brescia
Paolo Guerrini
Giurista, filosofo, magistrato, politico, intorno al quale si hanno scarse notizie biografiche documentate. Studiò probabilmente a Bologna intorno al 1215-1220, e [...] , 2 (1911-1912), pp. 1423 e ss.; C. Bonardi, A. da Brescia, in Commentari dell'Ateneo di Brescia (1948-49), pp. 169-186; M. Ferrari, Intorno ad alcuni sermoni inediti di A. da Brescia, in Atti d. Istituto veneto, CIX (1950-51), pp. 69-93; Albertani ...
Leggi Tutto
ALBERTARIO, Emilio
Edoardo Volterra
Giurista, professore di diritto romano, nato a Filighera (Pavia) il 30 maggio 1885. Laureatosi in giurisprudenza nel 1907 presso l'università di Pavia, ove fu allievo [...] in Germania, sotto la guida di L. Mitteis e di O. Lenel, venne nominato, nel 1912, professore di diritto romano nell'università di Camerino, e successivamente m e articoli. I suoi lavori sono raccolti in 6 volumi sotto il titolo Studi di diritto ...
Leggi Tutto
ADORNO, Mario
Francesco Brancato
Nato a Siracusa nel 1773 da Giovanni, esercitò la professione di avvocato a Palermo e a Siracusa. Ebbe qualche parte nei moti del 1820-21. Nel 1837 fu tra i principali [...] Pancali, Siracusa nel colera del 1837, a cura di E. Mauceri, in Rass. stor. d. Risorg., XXVI (1939), pp. 1061-1100; un Pregiudizio popolare, Siracusa 1868, passim; G. Adorno Puma, M. A. e le false accuse del sacerdote Emilio Bufardeci. Confutazione, ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] la repetitio "De rebus creditis" (Hain, 3448; Gesamtkatalog der Wiegendrucke [= GKW], 4636): "...Anno domini Mº cccclxxiii. quo anno ibi iura civilia ordinarie in hac secunda parte ff. veteris de mane legere cepi et per tres annos ibidem ordinarias ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] Wien 1982; R.J. Maras, Innocent XI, pope of Christian unity: the Church and the world, Notre Dame, IN, 1984; M. Cardinale, La soppressione del Collegio dei segretari apostolici: un provvedimento di riforma della Curia romana ispirato e sostenuto dal ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] G. D'Agostino, Instrumentum pacis a s. Ioanne Capistranensi inter Ortonenses et Lancianenses conciliatae a. 1427, in ibid., XVII (1924), pp. 219-316; M. Bihl, Duae epistulae s. Iohannis a Capistrano…, ibid., XIX (1929), pp. 63-75; L. Wadding, Annales ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...