DALLA VOLTA, Riccardo
Denis Giva
Nacque a Mantova il 28 ott. 1862 da Giuseppe e Benvenuta Cantoni. Laureato in scienze economiche, iniziò ventiduenne la sua carriera di insegnante quale professore di [...] di Firenze negli anni tra il 1910 ed il 1913 e, in seguito, tra il 1915 ed il 1919. Fece parte successivamente del . 1931.
Fonti e Bibl.: Studi in on. di R. D., a cura di J. Mazzei, Firenze 1936; V. Pareto, Lett. a M. Pantaleoni 1890-1923, a cura di ...
Leggi Tutto
BESSO, Marco
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nato a Trieste il 9 sett. 1843 da Salvatore e da Regina Cusin, nel 1859 fu costretto, per un dissesto economico della famiglia, ad impiegarsi presso una [...] . dell'Accad. dei Lincei,classe di scienze morali, s. 5,XXIX(1920), pp. 350 ss.; E. Morpurgo, Commemorazione di M. B.,in Boll. d. Ass. gen. di Venezia,ott. 1920, pp. 3-12.
Per notizie sul giornale Roma dei Romani,vedi O. Majolo Molinari, La stampa ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Bartolomeo
Maria Teresa Ciampolini
Nacque a Firenze probabilmente nel 1449, dallo speziale Domenico, che aveva bottega in piazza S. Lorenzo, nel solco dell'attività avviata da Marchionne, [...] pensava che la via per i commerci con l'Oriente passasse dall'Etiopia, furono finanziati, parte in contanti, parte in lettere di credito, dal M., che mirava alle appetibili prospettive di guadagno sempre condivise con i soci fiorentini, tra i quali ...
Leggi Tutto
CHESSA, Federico
Denis Giva
Nacque a Sassari il 4 febbr. 1882 da Salvatore e Maria Giuseppa Piras. Dopo aver compiuto gli studi universitari nella facoltà di giurisprudenza dell'università di Sassari [...] sollecitare alcuna fiducia nei meccanismi omeostatici od inerziali della vita economica. Riprendendo alcune osservazioni svolte da J. M. Keynes in The End of Laissez Faire (1926), il C. propone, invece, un continuo controllo globale dell'economia che ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Bernardino
Paolo Malanima
Nacque a Firenze il 21 ag. 1563 da Lodovico di Lodovico e Maddalena di Bernardo Vettori. Unico erede del ramo della famiglia di cui era stato capostipite Gino di Lodovico [...] , indicata nell'indice a c. 226, non compare nel corrispondente codice che manca della parte relativa); M. Barberini, Ad Bernardinum Capponium, in Poemata, Roma 1635, pp. 176-179; V. Capponi, Trattati accademici del Sollicito Accademico della Crusca ...
Leggi Tutto
BALBANI, Cesare
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Turco e da Zabetta Michaeli il 10 ott. 1556.
Sia la famiglia paterna sia quella materna avevano dato in quel periodo numerosi aderenti alla causa della [...] delle persone e dei beni di Maddalena e di Vincenzo Burlamacchi, orfani di Fabrizio (m. 1596) e di Giuditta Diodati (m. 1602). Privo di figli, egli allevò i pupilli in casa propria finché Maddalena nel 1614 andò sposa a Marco Michaeli e Vincenzo fu ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Enrico
Giovanni Nuti
Nacque alla fine del sec. XII a Genova da Ansaldo e Beatrice Lomellini.
Nel 1216 è ricordato un suo zio, Bonvassallo Lornellini; suoi fratelli furono Pietro, Giacomo, [...] Alessandria (5 giugno). Il 21 marzo del 1229 fu teste all'atto in cui il marchese Enrico [II] Del Carretto rinnovò le sue convenzioni un altro deposito.
Fonti e Bibl.: Genova, Bibl. civ. Berio, m.r. III, 4, 7: Foliatio notariorum [ms. sec. XVIII], ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marino
Franco Rossi
Figlio di Antonio di Marino del ramo di S. Felice e di Marchesina Giustinian, appartenente al patriziato veneziano, nacque a Venezia intorno al 1385.
Tra gli omonimi coevi, [...] Stato di Venezia, Miscell. Codici, I, Storia veneta, 18: M. Barbaro, Arbori de'patritii veneti, II, pp. 426, 434, , Misti, b. 123; B. Cecchetti, La facciata della Co' d'Oro, in Archivio veneto, XXXI (1886), pp. 201-204; Id., Nomidi pittori e lapicidi ...
Leggi Tutto
PINELLI, Francesco
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Francesco. – Nacque a Genova verosimilmente tra il quarto e il quinto decennio del XV secolo, da Silvestro. Il nome della madre non è noto.
La famiglia [...] giovane età, diede a Pinelli i figli Gerónimo (m. 1520) e Pedro (entrambi canonici della cattedrale già Ybarra Hidalgo, Notas históricas y genealógicas de la familia Pinelo, in Minervae Baeticae. Boletín de la Real Academia Sevillana de Buenas Letras ...
Leggi Tutto
BORMIOLI, Aleramo
Luciano Segreto
Nacque ad Altare (Savona) il 6 dic. 1873 da Roberto e Enrichetta Bertolotti. Compì gli studi laureandosi presso la facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino [...] presso altre banche e con i soci più facoltosi della cooperativa.
Fu in questo frangente che nei primi mesi del 1907 si decise di rivolgere assunse personalmente la gestione della fabbrica di Firenze, già M. Bormioli & C. appartenente al trust, ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...