Simbolo internazionale (da medium frequencies), usato per indicare frequenze comprese fra 300 e 3000 kHz o onde elettromagnetiche la cui frequenza è compresa in questi limiti, cioè la cui lunghezza d’onda [...] è compresa fra 1000 e 100 m.
In radiotecnica, abbreviazione di media frequenza e anche di modulazione di frequenza. ...
Leggi Tutto
In origine, arte di dividere i terreni (moderna agrimensura), oggi scienza che studia forma e dimensioni della Terra e si occupa di determinare il campo gravitazionale terrestre. La g. si suddivide a seconda [...] di quello reale, pari a 1/298). La spedizione geodetica iniziata nel 1735, condotta da C.-M. La Condamine, misurò un arco di meridiano in prossimità dell’equatore fornendo dati più esatti. La scoperta astronomica di J. Bradley dell’aberrazione della ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] rispetto all'asse baricentrico orizzontale o verticale se si considerano le vibrazioni verticali rispettivamente quelle orizzontali, Q peso in t., L lunghezza inm., C una costante che si aggira tra 2,8•106 e 3,0•106. Per le vibrazioni torsionali ...
Leggi Tutto
VENTURIMETRO (tubo Venturi)
Eugenio BOSCO
Il venturimetro è un apparecchio che permette la misura delle portate dei fluidi nelle condotte in pressione.
Una diminuzione della sezione della condotta percorsa [...] orizzontale, si traduce per i liquidi nella formula:
in cui Q è la portata in volume inm.3/sec., s la sezione della strozzatura inm.2, p1e p2 le pressioni immediatamente a monte e a valle della strozzatura in kg./m.2, γ il peso specifico del fluido ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA (App. III,1, p. 629)
Carlo Ferrari
Ci si limita qui a fare cenno di metodi di ricerca che sono stati applicati recentemente con notevole successo in f. e di nuove applicazioni che hanno [...] sui quali il metodo si basa furono indicati da R. Courant nel 1943, ma il metodo stesso fu esposto in modo organico per la prima volta da M.J. Turner e altri nel 1956. Esso ebbe subito una larga diffusione nello studio dei problemi di elasticità ...
Leggi Tutto
MODELLI, Teoria dei (App. III, 11, p. 139)
Giulio Supino
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
In questi ultimi 15 anni (1960-75) la t. dei m. si è sviluppata secondo due ordini di idee del tutto opposti. [...] "novità" rispetto a quanto si è scritto quindici anni fa.
Modelli aerodinamici. - Diviene sempre più necessario sperimentare su m. in grandezza naturale, se si vuole avere una similitudine completa. Essi sono sempre "modelli" perché su di essa si ...
Leggi Tutto
UNITA, sistemi di
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] fisica realizzata e se ne conosca il valore; es.: la sbarra di platino iridio dove sono segnate due righe parallele distanti 1 m. In generale il campione dà un multiplo (o sottomultiplo) dell'u. e non necessariamente l'u. stessa.
Le sei (specie di ...
Leggi Tutto
VORTICE (fr. tourbillon; sp. vórtice; ted. Wirbel; ingl. vortex)
Giovanni Gentile
Molti fatti di osservazione comune ci fanno assistere alla formazione di vortîci in un fluido. Così, se si fa defluire [...] o vorticose quelle per cui la tangente è, in ogni loro punto, diretta come il vettore min quel punto e in quell'istante; ed è manifesto che per ogni punto della regione considerata - e in ogni singolo istante - passa una linea vorticosa, ed ...
Leggi Tutto
ULTRACENTRIFUGAZIONE
Valerio BOCHI
. Operazione fondata sugli stessi principî fondamentali della centrifugazione (IX, p. 751) ma che avviene a velocità di rotazione estremamente elevate, allo scopo [...] RT è il solito 2° membro dell'equazione di stato con M peso molecolare.
Uguagliando ne risulta per M l'espressione
la quale ci dà modo di dedurre il peso molecolare Min base alla rilevazione della concentrazione c eseguita a diverse distanze x dall ...
Leggi Tutto
VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] , su musaici, su rilievi.
Bibl.: W. H. Roscher, Hermes der Windgott, Lipsia 1878; M. P. Nilsson, Griechische Feste, Lipsia 1906, passim; Stending, Windgötter, in Roscher, Lexikon der griech. und röm. Mithologie, VI, col. 511 segg.; Tempestates, ibid ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...