Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] una mole, l’equazione di stato deve essere scritta
pV=n R T,
dove n=m/M è il numero di moli, essendo m la massa del g. in questione espressa in grammi ed M la massa molecolare del gas.
Lo studio dell’espansione nel vuoto mostra che l’energia interna ...
Leggi Tutto
Sigla di radio detection and ranging («rivelazione e localizzazione mediante radioonde»), che indica un sistema elettronico in grado di rivelare, per mezzo di ecoradio, la presenza di bersagli distanti, [...] radio allo studio della ionosfera, mediante il metodo a onda continua modulato in frequenza e autocoerente (E. Appleton, M.S.F. Barnett) e il metodo a impulsi (G. Breit e M. Tuve), dalle prime esperienze di radiosondaggio ionosferico emerse l’idea di ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] coppie di valori (Z, N); si potrebbe quasi dire che essi sono distribuiti lungo una curva in questo piano. La massa M di questi nuclidi, può essere pensata come una funzione M(Z, N) dei due numeri interi Z, N. L’esperienza mostra che essa non è mai ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] e la corrispondente diminuzione di t. con l’altezza (gradiente termico verticale adiabatico) è di circa 1 °C per ogni 100 m di dislivello. In realtà, per la presenza di vapore acqueo e di correnti aeree con direzioni e t. assai diverse, il gradiente ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] valore comune p di Φ11, Φ22, Φ33 si dà il nome di p.; più in generale si ha ∣Φ(n)∣=p, cioè la grandezza del modulo dello sforzo specifico normale che nella troposfera la p. si dimezzi ogni 5500 m di altezza.
Altri tipi di pressione
P. critica
P ...
Leggi Tutto
Particolare forma di energia (energia termica) che si trasmette, si trasferisce, si propaga da un punto a un altro di un corpo, da un corpo a un altro, da un sistema a un altro per il solo effetto di una [...] A.-J. Fresnel e della strettissima analogia tra luce e c. raggiante, che sarà completamente messa in evidenza dalle ricerche di M. Melloni) l’unica interpretazione plausibile per la natura del c. fosse quella cinetica.
Profondamente influenzato dalle ...
Leggi Tutto
Causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo (definizione dinamica di f.), ovvero causa capace di deformare un corpo (definizione statica di f.). Ogni f. è caratterizzata da una [...] Locuzione che ha vari significati. a) F. di trascinamento quando il moto di trascinamento è rotatorio uniforme: detta m la massa del punto P in moto, ω la velocità angolare del moto di trascinamento, P* la proiezione di P sull’asse z della uniforme ...
Leggi Tutto
Parte della meccanica che studia le leggi del moto dell’aria (o di un aeriforme qualsiasi) e dei corpi in essa immersi, con particolare riferimento ai problemi connessi al volo.
Generalità
L’aria, a seconda [...] onde d’urto.
A. incompressibile
Alle basse velocità (non superiori a 120-150 m/s in aria), le variazioni della densità ρ del fluido per la presenza in esso di un corpo sono così piccole da poter considerare il fluido, anche se gassoso, come ...
Leggi Tutto
Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e [...] alla natura e allo stato del materiale costituente i tubi.
Linguistica
In fonetica, consonanti l. erano dette dagli antichi (gr. ὑγρὰ στοιχεῖα, lat. liquidae consonantes) le consonanti l, r, m, n per la loro peculiarità metrica di costituire o no ...
Leggi Tutto
Solido girevole intorno a un asse fisso non passante per il centro di massa (generalmente orizzontale) e soggetto soltanto all’azione del peso; fra i vari moti di cui un p. è suscettibile ha particolare [...] , I0 il suo momento d’inerzia rispetto alla parallela passante per il centro di massa a0, m la sua massa, δ la distanza del suo centro di massa G da a. In altre parole, a parità di condizioni iniziali un p. composto si muove come si muoverebbe un ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...