termoelettricità In fisica, genericamente l’insieme dei fenomeni elettrici collegati a fenomeni termici: quindi, non soltanto gli effetti termoelettrici propriamente detti, e cioè gli effetti Seebeck, [...] T1, T2 diverse, nella coppia insorge una forza elettromotrice (f.e.m.), la forza elettromotrice termoelettrica di Seebeck o forza termoe;lettromotrice: un galvanometro d inseri;to in uno dei conduttori segnala il passaggio di una corrente elettrica ...
Leggi Tutto
Massa più o meno estesa di goccioline di acqua, di minuscoli cristalli di ghiaccio o di gocce e cristalli mescolati, in sospensione nell’aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista [...] di cui 8, comprendenti le n. stratificate, sono suddivisi convenzionalmente in n. alte (fra 6000 e 12.000 m di altezza), n. medie (fra 2000 e 6000 m) e n. basse (al di sotto di 2000 m), e 2 comprendono i cumuli. Tale classificazione morfologica (fig ...
Leggi Tutto
sezione In generale, la figura con cui si presenta (o si presenterebbe) un oggetto nella sua struttura interna nel caso in cui esso sia (o si immagini) tagliato da un piano (piano di sezione). Anche, la [...] e ϕ sono gli angoli polari e azimutali di C nel sistema di riferimento in cui A si muove lungo l’asse z. La sezione d’urto ( , l’espressione sezione aurea pare risalga a M. Ohm (1835), ed è, in ogni caso, collegata al carattere di perfezione estetica ...
Leggi Tutto
Sport
Sfera di gomma piena o vuota, o di cuoio con camera d’aria, di dimensioni e peso diversi (v. fig.) a seconda che venga giocata con il piede (in questo caso il termine si alterna con pallone), con [...] una p. pesante riempita di paglia o di crine in un campo di circa 300 m di lunghezza. Scopo del gioco era l’attraversare con più veloce e facilitare la presa si lancia la p. in modo che l’asse maggiore sia approssimativamente parallelo al suolo e ...
Leggi Tutto
piezoelettricità Fenomeno per cui alcuni corpi cristallini, detti genericamente cristalli piezoelettrici, si polarizzano elettricamente in conseguenza di una deformazione meccanica di natura elastica [...] una lamina parallelepipeda ortogonalmente all’asse ottico (fig. 1C), siano e, m i suoi spessori lungo, per esempio, gli assi x1 e y1, che verranno di qui in avanti chiamati semplicemente x e y. La matrice dei coefficienti piezoelettrici assume la ...
Leggi Tutto
Anatomia
Cavità piccola e ben delimitata: c. del dente, la cavità della polpa dentaria; c. dell’occhio, due cavità, tra cornea e iride (c. anteriore) e tra iride e cristallino (c. posteriore), che comunicano [...] Frisius, che la utilizzò per l’osservazione dell’eclissi solare del 1544, in G.B. della Porta (1558), in D. Barbaro (1568). Le sue applicazioni rimasero però assai limitate, finché L.-J.-M. Daguerre ebbe l’idea di fissare l’immagine, creando così la ...
Leggi Tutto
conducibilità Proprietà dei corpi di trasmettere il calore ( c. termica) o l’elettricità ( c. elettrica) e coefficiente che misura questa proprietà. Per quest’ultimo si usa spesso, in modo del tutto equivalente, [...] , per convezione e per irraggiamento. Nel SI il coefficiente di c. interna va espresso in W/(m•K), l’altro in W/(m2•K). Più precisamente la c. (termica interna) in un punto di un mezzo termicamente isotropo è definita come il rapporto fra il valore ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, l’andamento di un fenomeno in un certo intervallo di tempo e in determinate condizioni.
Fisica
In fluidodinamica, si parla di r. variabile di una corrente fluida, quando pressione, [...] di M. Pardé, tre gruppi di r. fluviali.
I r. ad alimentazione semplice glaciale o nivale sono in relazione si hanno due periodi piovosi e due asciutti di differente durata, mentre in vicinanza dei tropici, i due periodi piovosi si fondono tra loro ...
Leggi Tutto
Settore della fisica avente per oggetto lo studio dei legami tra fenomeni elettrici e fenomeni magnetici. Tali legami sono fondamentalmente: a) una corrente elettrica genera un campo magnetico; b) un campo [...] campo magnetico è la stessa che risentirebbe un magnete a esso equivalente, cioè di identico momento m; inoltre il campo magnetico generato dal circuito in punti abbastanza lontani da esso ha, come si deduce applicando la prima legge di Laplace, la ...
Leggi Tutto
spettrometria L’insieme dei metodi e delle tecniche di misurazione attuati mediante spettrometri.
S. di massa
La s. (o spettrografia) di massa si occupa della produzione e dello studio dello spettro di [...] funzionali, ai dettagli della struttura molecolare. Lo spettro di massa di un composto M avente massa molecolare M presenta, in generale, un picco relativo allo ione M+ (riga del primo ordine) e derivante dalla ionizzazione della molecola, i picchi ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...