(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] 45 km/h; spazio di decollo (con ostacolo 15 m) 190 m; spazio di atterraggio (con ostacolo 15 m): 230 m.
Gettosostentazione. - Si ha, in senso proprio, nel "telaio volante" o "gettosostentato", in senso generalizzato quando la sostentazione è ottenuta ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, TUBI (XXXIII, p. 591)
Nello Carrara
TUBI I tubi termoionici ad alto vuoto, che più propriamente vengono oggi denominati tubi termoelettronici, consistono generalmente in un recipiente chiuso, [...] n/ L do R è molto maggiore di
come quasi sempre accade in pratica, essa è:
L'attuazione di circuiti siffatti per frequenze sempre più raggio:
(essendo e ed m, carica e massa dell'elettrone) con velocità angolare:
È in sostanza il moto di un punto ...
Leggi Tutto
Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] per questa via una maggiore uniformità di illuminazione e migliori effetti di stabilizzazione idrodinamica in fase di implosione.
bibliografia
M. Caira, M. Cumo, Ingegneria dei reattori a fusione, Tivoli 1991.
A. Caruso, Stato della ricerca sulla ...
Leggi Tutto
Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] 1969 da A. Szöke, V. Daneu, J. Goldhar e N. A. Kurnit e venne osservato sperimentalmente per la prima volta in vapori di sodio da H. M. Gibbs, S. L. McCall e T. N. C. Venkatesan presso i laboratori della Bell Telephone nel 1976. La teoria analitica ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] loro posizione, su tempi dell'ordine di circa 100 milioni di anni. Infatti, un errore nella posizione iniziale di 15 m può crescere in un simile intervallo di tempo fino a dare un'indeterminazione della posizione su una scala di 150 milioni di km ...
Leggi Tutto
È la moderna teoria fisica (QCD: Quantum Chromodynamics) delle interazioni cosiddette ''forti'' che si esercitano tra i protoni e i neutroni del nucleo atomico e tra alcune delle particelle subnucleari [...] come risultato uno spin 3/2. Per es. esiste il barione Ω− di massa m = 1672 MeV/c2 e spin 3/2, che è composto da s↑s↑ Q2, tendono a zero più rapidamente. Le costanti b e b′ sono note in funzione del numero dei colori Nc=3 per ogni tipo di quark e del ...
Leggi Tutto
REAZIONE (XXVIII, p. 949)
Modesto PANETTI
Francesco GALANZINO
Propulsione a reazione. - Consiste nello sfruttamento della spinta che si genera contemporaneamente e per effetto della emissione di materiali [...] . Eng., Proceedings, CLIII, Londra 1945; C. Ferrari, Sul calcolo dei compressori assiali a più giranti, in La termotecnica, gennaio 1948; M. Panetti, Principî e limiti di applicazione del turboreattore, ibid., febbraio 1948.
Le armi a reazione.
Nel ...
Leggi Tutto
Definizione. - Dal secondo principio della termodinamica segue che le forme di energia non sono tra loro del tutto equivalenti: il calore non è completamente trasformabile in lavoro e la frazione di una [...] of thermal plant analysis, Stoneham 1985; R. A. Gaggioli, Y. M. El-Sayed, A critical review of second law costing methods, in Second law analysis of thermal systems, a cura di M. J. Moran ed E. Sciubba, Naperville 1987; L. Borel, Thermodynamique ...
Leggi Tutto
Introduzione. - Il concetto di c. è di essenziale importanza nell'ambito delle ricerche volte alla realizzazione in laboratorio di condizioni di fusione termonucleare controllata. In esperimenti di fisica [...] associata un'energia di massa E pari al prodotto di m per il quadrato della velocità della luce nel vuoto c.
In una reazione tra particelle, che avvenga in un sistema isolato, deve comunque conservarsi l'energia globale del sistema, intesa come somma ...
Leggi Tutto
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] , Environment as hazard, New York 1978.
T. Waltham, Catastrophe, the violent earth, London 1978.
M. Foucher, Esquisse d'une géographie humaine des risques naturels, in Hérodote, 1982.
C. Allègre, Les fureurs de la Terre, Paris 1987.
F. Ramade, Les ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...