Arbusto o albero (Zizyphus sativa) delle Ramnacee, alto fino a 8 m, con foglie ovato-oblunghe, crenulate, provviste di stipole spinose, fiori piccoli, giallognoli, pentameri, in cime ascellari. Il frutto [...] (giuggiola) è una drupa simile all’oliva, con epicarpo bruno-rossastro e polpa giallastra, dolce-acidula; si consuma fresco e se ne fanno marmellate e conserve ...
Leggi Tutto
Tecnologo (n. San Francisco 1878 - m. 1955), fondatore e presidente della Dorr-Oliver Inc. che opera in numerosi campi della tecnologia chimica. Autore di ricerche e realizzazioni concernenti l'impiego [...] della filtrazione in processi industriali chimici (produzione della carta, estrazione dello zucchero, ecc.). Ha dato il nome a un filtro rotativo sotto vuoto. ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Nome generico di preparati analoghi agli sciroppi, dai quali differiscono per contenere, anziché zucchero, miele disciolto in acqua o in una soluzione medicamentosa; se il miele viene disciolto [...] in soluzioni acetiche si hanno gli ossimelliti.
medicina Diabete m. Il diabete accompagnato da eliminazione di zucchero con le urine. ...
Leggi Tutto
Industriale inglese (n. 1814 - m. 1894), impiantò nel 1828 a Sheffield e Wadsley, con il suocero G. Naylor, uno stabilimento per la fabbricazione di utensili varî denominato poi (1863) Vickers' son Company, [...] sviluppato (1888) in fabbrica di armi, di navi e di aerei, poi ridenominata Vickers Ltd. ...
Leggi Tutto
màcina Macchina atta a triturare e polverizzare per sfregamento o abrasione. Trova impieghi vari e ha caratteristiche costruttive diverse, anche se in senso più ristretto s'intende per m. la mola, cioè [...] il cilindro di pietra che ruotando serve a stritolare e macinare ...
Leggi Tutto
Industriale francese (n. 1801 - m. 1872); per primo attuò nella sua fabbrica la partecipazione agli utili (1842), più volte migliorandone il sistema e descrivendolo in De la misère et des moyens à employer [...] pour la faire cesser (1850) ...
Leggi Tutto
Ottimizzazione
Agostino La Bella
L'o. costituisce un insieme di metodologie utilizzate nell'analisi e nella soluzione di molti complessi problemi di decisione, progettazione e allocazione di risorse. [...] scritta come la minimizzazione di una funzione f(x) con i vincoli hi(x)=0 e gj(x)≤0, con i=1,2,…,m, j=1,2,…,r e x∈S.
In questa formulazione x costituisce un vettore n-dimensionale di incognite x=(x1, x2, …, xn), mentre f, hi e gj sono funzioni reali ...
Leggi Tutto
Gastronomia
Carlo Petrini
Il termine gastronomia comprende non solo i modi di manipolare le vivande, l'approvvigionamento delle materie prime, la struttura dei servizi di tavola, ma tutti gli elementi [...] Roma 1999.
E. Schlosser, Fast food nation, Boston-New York 2001 (trad. it. Milano 2002).
Il mondo in cucina: storia, identità, scambi, a cura di M. Montanari, Roma 2002.
Ch. Boudan, Geopolitique du goût: la guerre culinarie, Paris 2004 (trad. it. Le ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] creato nel bagno di vetro fuso: è il noto effetto dei vasi comunicanti. S'immagini, infatti, una trave di chamotte lunga m. 2 e larga 0,50 a margini rialzati in giro, in modo che assuma la formna di una scatola a fondo molto spesso, nel quale ...
Leggi Tutto
VEICOLI FERROVIARÎ
Anjuta MAVER
Alfonso MAFFEZZOLI
FERROVIARÎ I veicoli ferroviarî si distinguono da quelli in uso sulle strade ordinarie per i seguenti caratteri: applicazione dei bordini ai cerchioni [...] dal 1895, e perciò indicato anche come carrello W. L: È ora diffuso altro tipo di carrello (fig. 15) M. C. B. (Master Car Builders), sorto in America, nel quale, allo scopo di ripartire il carico di una fiancata ugualmente su due fusi, è impiegato un ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...