RIFINIZIONE
Franco Testore
Industria tessile. - Sinonimo di apparecchiatura o apprettatura, o apparecchio, o finitura, o finissaggio, o nobilitazione (v. anche apparecchiatura, III, p. 726, e appretto, [...] e una mano caratteristiche, con le calandre a feltro (in cui la stoffa è obbligata ad avvolgere un grande cilindro deal nel meccanotessile (ITMA 79), a cura di F. Testore e M.G. Guzzinati, Milano 1980; L. Gallotti, Manuale di tecnologia tessile ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] professionali per il personale imbarcato sulle unità adibite al noleggio e sulle navi da diporto (d. m. 10 maggio 2005 nr. 121). In attesa del Regolamento di attuazione che si occuperà di tutte le procedure amministrative non contemplate nel Codice ...
Leggi Tutto
Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] CEE avrebbe dovuto essere recepita nei paesi membri entro l'8 gennaio 1984, ma in Italia, per es., è stata recepita solo il 17 maggio 1988 con il d a cura di C. Rapisarda Sassuon, Milano 1994 (in partic. M. Crescimanno, P. Giuiuzza, G. Mulè, I. ...
Leggi Tutto
SICUREZZA INDUSTRIALE
Pasquale Erto
(App. IV, III, p. 325)
La s.i., oltre a significare letteralmente la condizione o qualità di un sistema produttivo esente da evidenti pericoli, indica più ampiamente [...] n. 175/1988 che recepisce la direttiva 82/501/CEE e d.P.C.M. del 31 marzo 1989). Ogni problema di s.i. è sempre legato la frequenza media di un certo incidente grave che può verificarsi in un determinato tipo d'impianto. Per uno solo di questi ...
Leggi Tutto
PSICOBIOLOGIA
Alberto Oliverio
(App. IV, III, p. 86)
La p. o biologia del comportamento è una disciplina ibrida, che rappresenta il punto d'incontro di diverse discipline e tradizioni sperimentali: [...] E. Neher, Single-channel recording, New York 1983; L.N. Robins, J.E. Helzer, M.M. Weissmann, Lifetime prevalence of specific psychiatric disorders in three sites, in Archives of General Psychiatry, 41 (1984), pp. 949-58; E.D. Ross, Right emisphere's ...
Leggi Tutto
SPAZIALI, VETTORI
Antonio Castellani
(v. missile, App. III, II, p. 132; IV, II, p. 484; e in questa Appendice; razzo, App. IV, III, p. 153)
Negli anni Sessanta la configurazione dei vettori di lancio [...] potenziato con due boosters a propellente solido e due a propellenti liquidi: i primi esauriscono la carica in 42 s e si separano a una altitudine di 7500 m, i secondi in 135 s e si distaccano a una quota di 37 km. Dopo 204 s avviene la separazione ...
Leggi Tutto
Intolleranze alimentari
Salvatore Auricchio
L'Accademia europea di allergologia e immunologia clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi verso gli alimenti (Johansson, Hourihane, Bousquet [...] 56-75 della A-gliadina si sono rivelati capaci di ledere in vitro la mucosa intestinale del celiaco. I meccanismi dell'azione . Auricchio, A. Rubino, M. Landolt et al., Isolated intestinal lactase deficiency in the adult, in Lancet, 1963, 13, pp ...
Leggi Tutto
Qualità
Claudio Lanzi
(XXVIII, p. 588; App. V, iv, p. 363)
La focalizzazione dell'interesse da parte delle imprese sui problemi della q. è una delle caratteristiche più rilevanti dell'evoluzione della [...] la norma ISO 14001 (pubblicata nel 1996), specifica per la certificazione della q. ambientale. *
bibliografia
M. Dubini, Ecoetichetta, ecobilancio, ecoaudit: nuovi strumenti di politica ambientale, in La chimica e l'industria, 1992, 12, pp. 874-76 ...
Leggi Tutto
Riciclaggio
Renato Gavasci
Raffaella Pomi
Riciclaggio dei rifiuti
Per r. si intende la reintroduzione di rifiuti nel ciclo produttivo che li ha generati. Benché nell'accezione corrente tale termine [...] operato anche su scarti di lavorazione di materie prime, che in molti casi non differiscono dalle materie prime di partenza e che and management issues, New York 1993.
P.R. White, M. Franke, P. Hindle, Integrated solid waste management: a lifecycle ...
Leggi Tutto
UTENSILI, MACCHINE
Stefano Tornincasa
(XXXIV, p. 856; App. II, II, p. 1079; III, II, p. 1060; IV, III, p. 779)
L'evoluzione rapida delle nuove tecnologie e la crescente competizione internazionale hanno [...] lettori di codici a barre si può ottenere l'identificazione del pallet in arrivo alla m.u. e la richiesta al controllo dell'apposito programma di lavoro. In questo modo la m.u. può lavorare senza soluzioni di continuità pezzi diversi, a patto di ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...