VOLANO (fr. volant; sp. volante; ted. Schwungrad; ingl. flywheel)
Antonio Capetti
Si dà il nome di volano, o volante, alle ruote destinate a influenzare, grazie al proprio momento d'inerzia, il regime [...] della fig. 4, la relazione tra lavoro motore e velocità e calcolando in base a essa una nuova legge di variazione del lavoro resistente con la al posto del momento d'inerzia J la massa m ridotta alla periferia, e al posto della velocità angolare ...
Leggi Tutto
SUPERLEGHE
Eugenio Mariani
Si tratta di una classe di leghe metalliche, specialmente di nichel e di cobalto, che possiedono particolari caratteristiche (di resistenza meccanica, al calore, all'ossidazione), [...] in turbine a gas, in veicoli spaziali, in attrezzature nucleari, inininin misura introdotti in s. in forno a induzione o in ambiente di gas inerte, o inin tante goccioline che solidificano in granuli di piccolo diametro, variabile ininininin ...
Leggi Tutto
MICROINCAPSULAZIONE
Eugenio Mariani
Tecnica con cui si ottengono le cosiddette microcapsule, consistente nel rivestire minute goccioline di liquidi o bollicine gassose o minute quantità di solidi con [...] e che solidifica a contatto dell'aria di trascinamento.
I vantaggi offerti dalla m. spiegano la larga diffusione di questa tecnologia; si possono in tal modo conservare sostanze, altrimenti alterabili a contatto dell'aria (vitamine, sostanze ...
Leggi Tutto
STAMPA DEI TESSUTI
Franco Testore
(XXXII, p. 465, App. II, II, p. 889)
Pur essendo invariati sia la classificazione dei tessuti a stampa che i concetti generali che presiedono al funzionamento delle [...] , g i tubi di scarico.
Bibl.: F. Testore, F. Viviani, Novità sulle stampe dei tessuti, in Quo vadis, mecatronic ITMA 1987?, a cura di F. Testore in collaborazione con M.G. Guzzinati e altri, Milano 1988; S. Brabant, J.W. Birkenhauer, Sviluppo dell ...
Leggi Tutto
MARGARINA (XXII, p. 284)
Lelio NARDI GRECO
Durante l'ultimo ventennio, anche in relazione alle necessità determinate dalla guerra, si è notevolmente sviluppata l'industria per la fabbricazione della [...] della stagione e del clima di utilizzazione.
I produttori di m. cercano di non fornire al consumo che prodotti con punto di fusione basso, in generale inferiore ai 35 °C, in modo da assicurare un gusto migliore ed una migliore utilizzazione digestiva ...
Leggi Tutto
ORDITURA
Franco Testore
Nella tecnologia tessile, operazione, effettuata con l'orditoio, consistente del disporre l'uno vicino all'altro, svolgendoli dalle rispettive rocche, tutti i fili necessari [...] I moderni orditoi sezionali avvolgono le portate successive a velocità comprese tra i 600 e gli 800 m/min, con punte anche superiori; in insubbiatura si raggiungono i 300 m/min; il control
lo elettronico è totale per tutti i parametri d'o.; i freni a ...
Leggi Tutto
TOW-TO-TOP
Franco Testore
Nell'industria tessile, locuzione inglese comunemente usata per indicare i processi di trasformazione delle fibre chimiche da cavo di filatura tow (o fascio di filamenti continui) [...] un'azione simultanea di forte stiro e d'invito alla rottura, in un determinato punto della zona di stiro, da parte di barre di tagliate, h e i la testa di stiro a barrette, l e m il dispositivo di crettatura, n il vaso di raccolta.
Dopo il converter ...
Leggi Tutto
VESCICATORÎ
Alberico BENEDICENTI
. L'empiastro vescicatorio tipico è quello di cantaride (v.). Si prepara fondendo a mite calore cera e colofonia nella trementina, si aggiunge poi olio di oliva e infine [...] di 4-5 cm.
Gli empiastri vescicatorî vennero largamente usati in passato. Mercuriale di Forlì ed E. Sassonia professore a Padova XVII fra i più entusiasti difensori di questi medicamenti che M. Malpighi, A. Vallisnieri, L. Tozzi credevano pericolosi ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] imposte dalla FDA prevedono che si possa usare l'Olestra solo in alimenti come crackers, patatine e altri tipi di snacks, purché questi in modo da coagulare in minutissime particelle sferoidali di 0,1-2,0 µm di diametro. La lingua umana non è in ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] . 1946.
Kahn, H., Wiener, A. J., The year 2000, New York 1967 (tr. it.: L'anno 2000, Milano 1968).
Kranzberg, M., Ethics in an age of pervasive technology, Boulder 1980.
Kuhn, Th. S., The structure of scientific revolutions, Chicago 1962 (tr. it.: La ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...