Peso corporeo
Roberto Vettor
Giovanni Federspil
In condizioni fisiologiche, il peso corporeo può essere considerato come una costante biologica. Il mantenimento a lungo termine di un peso corporeo [...] the neuroendocrine response to fasting, "Nature", 1996, 382, pp. 250-52.
G.B. Forbes, Body composition, in Modern nutrition in health and disease, ed. M.E. Shils, J.A. Olson, M. Shike, 1° vol., Malvern (PA), Lea & Febiger, 19948, pp. 781-801.
S.T ...
Leggi Tutto
Legumi
Luisa Marletta
I legumi sono un importante gruppo di alimenti di origine vegetale, costituito dai semi commestibili delle piante appartenenti alla famiglia delle Leguminose. La famiglia comprende [...] , 1964, 19822.
e. carnovale, e. lugaro, l. marletta, Nutrient-antinutrient interactions in legumes, in Consiglio nazionale delle ricerche, Food safety and health protection, ed. C. Lintas, M.A. Spadoni, Roma, CNR, IPRA, 1988, pp. 13-24.
i.e. liener ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Erasmo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Erasmo. – Nacque a Genova il 18 aprile 1845 da Rocco e Maria Peloso.
Il padre era un affermato armatore navale. Il nonno, Erasmo, fu tra quei dinamici armatori [...] . Molti elementi anche nel volume L’Italia dei Piaggio. Uomini e imprese a Genova dall’Unità, a cura di M. Canella - G. Maifreda, Milano 2012, in particolare i saggi di M.E. Tonizzi, I Piaggio nella storia politica e sociale italiana, pp. 13-47 ...
Leggi Tutto
GALBANI, Egidio
Andrea Colli
, Nacque nel 1858 da Davide (1821-1903) e da Angiola Zappelli a Ballabio Inferiore, in Valsassina, ove trascorse gli anni dell'infanzia e della giovinezza, affiancando [...] 22, 23, 24, Milano 1881; G. Brini Il circondario di Lecco, in Atti della Giunta per l'inchiesta agraria, Roma 1882; M. Romani, Un secolo di vita agricola in Lombardia (1861-1961), Milano 1963; V. Zamagni, Industrializzazione e squilibri regionali ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Leopoldo
Franco Amatori
PIRELLI, Leopoldo. – Nacque a Velate, in provincia di Varese, il 27 agosto del 1925, da Alberto e Ludovica Zambeletti, ultimo di quattro figli, dopo Maria Giovanna (1915-1970), [...] 159-169; N. Colajanni, Il capitalismo senza capitali, Milano 1991, ad ind.; M. Borsa - L. De Biase, Capitani di sventura, Milano 1992, ad. ind.; T. Baums, Hostile takeovers in Germany. A case study on Pirelli vs. Continental A.G., Osnabrück 1993; G ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Giuseppe
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1596.
Laureatosi in medicina, intraprese la professione. In età già matura, però, decise di tornare sui libri per dedicarsi in particolare all'approfondimento [...] di storia della medicina San Remo 1962, pp. 425-428; L'arte degli speziali in Napoli, Napoli 1966, pp. 47, 49 s.; M. H. Fisch, L'Accademia degli investiganti, in De homine, XXVII-XXVIII (1968), ad Indicem; B. De Giovanni, La vita intellettuale a ...
Leggi Tutto
POLENGHI
Claudio Besana
– Famiglia di imprenditori del settore caseario, fondatori della Polenghi Lombardo.
Il capostipite Carlo Bassiano Polenghi, figlio di Paolo e di Antonia Borsa, nacque il 23 giugno [...] s.; E. Ongaro, Istituzioni economiche nel Lodigiano degli anni Venti, in Movimento contadino e fascismo nel Lodigiano (1915-1930), a cura di B. Bezza, Milano 1983, pp. 110-113; M. Milani, La produzione e il commercio del formaggio nel Basso Lodigiano ...
Leggi Tutto
CRESPI, Mario
Roberto Romano
Nato a Nembro (prov. di Bergamo) il 3 sett. 1879 da Benigno e da Giulia Morbio, a diciotto anni iniziò a collaborare col padre nella gestione della azienda di filatura Crespi [...] Corriere. Furono principalmente costoro che nel 1961 si opposero alla candidatura di G. Spadolini avanzata dai Crespi in sostituzione del direttore M. Missiroli (i fratelli allora dovettero ripiegare su A. Russo).
Il 22 giugno 1962 moriva a Milano il ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] alla I guerra mondiale, I, LItalia neutrale, Milano-Napoli 1966, pp. 365, 646, 661 s., 702; M. Abrate, La lotta sindacale nella industrializzazione in Italia, 1906-1926, Milano 1967, ad Indicem; La formazione dell'Italia industriale, a cura di A ...
Leggi Tutto
Frutta
Red.
In botanica con il termine frutto si indica solamente l'ovario del fiore a fecondazione avvenuta. In senso lato, tuttavia, per frutto s'intende il complesso delle parti del fiore che persistono [...]
Foods and food production encyclopedia, ed. D.M. Considine, G.D. Considine, New York, Van Nostrand Reinhold Company, 1982.
Food and nutrition encyclopedia, Clovis (CA), Pegus, 1983.
r. tannahill, Food in history, New York, Stein and Day, 1973 ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...