LORETI, Francesco
Guido Filogamo
Nacque a Bellano, presso Como, il 25 dic. 1901 da Lodovico, chirurgo e fondatore del locale ospedale civile, e da Antonietta Venini. Conseguita a Sondrio nel 1921 la [...] ; Modificazioni correlative alla età ed alla funzione nelle fibrocartilagini intrarticolari umane, in Giorn. di gerontologia, XIII [1965], pp. 11-30, in collab. con M. Franceschini).
Del L. vanno inoltre ricordati: Compendio di anatomia sistematica ...
Leggi Tutto
MALAN, Arnaldo
Domenico Celestino
Nacque a Milano il 15 genn. 1885 da Giovanni Augusto e da Matilde Blanc, di origine valdese. Dopo aver compiuto i primi studi a Nizza, il 19 nov. 1902 ottenne il diploma [...] di caporeparto per l'otorinolaringoiatria fino al 31 ott. 1924.
Il M., che malgrado gli impegni militari il 5 luglio 1917 aveva conseguito la libera docenza in clinica otorinolaringoiatrica, cessata la guerra, poté riprendere servizio all'Università ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Giovanni Battista Giacomo Maria
Stefano Arieti
Nato a Modena il 26 marzo 1806 da Luigi e da Maria Ronchi e conclusi gli studi preparatori filosofici a Carpi, si iscrisse all'Università di [...] in medicina nel 1834 e si diplomò in chirurgia nel 1835. Seguiti i corsi di perfezionamento presso l'Università di Padova e presso l'Istituto superiore di medicina di Firenze, diretto da M , G. G. di Modena, in Documenti per la storia dell'Università ...
Leggi Tutto
GATTINARA (Gatenaria), Marco
Alessandro Ottaviani
Nacque intorno al 1442. Non è noto con certezza il suo luogo di nascita: forse Gattinara, località del contado vercellese dalla quale proveniva la sua [...] pp. 626 s.; A catalogue of sixteenth century printed books in the National Library of medicine, a cura di R.J. Durling, Bethesda, MD, 1967, nn. 2014-2026; Le cinquecentine piemontesi, a cura di M. Bersano Begey - G. Dondi, Torino 1966, III, p. 217 n ...
Leggi Tutto
PIRAMI, Edmea
Dario De Santis
PIRAMI, Edmea. – Figlia di Alberto, originario di Pescia, professore di lettere al ginnasio, e di Virginia Amadei, nacque ad Ascoli Piceno il 27 giugno 1899.
Terza di quattro [...] ’s international association, Torino 1977; L. Martoni, Ricordo di E. P., in Bullettino delle scienze mediche, CLII (1980), 2, pp. 93-97; L. Scaraffia - A.M. Isastia, Donne ottimiste: femminismo e associazioni borghesi nell’Otto e Novecento, Bologna ...
Leggi Tutto
BRANCALEONE (Brancaleoni), Giovanni Francesco
Giuliano Gliozzi
Nato a Frasso (una località a 37 chilometri da Benevento) verso il 1500 da Alessandro e Lucrezia Guarina, fu medico e professore di sapienza [...] dello Studio di Napoli, II, Napoli 1754, p. 411; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, pp Roma 1880, pp. 39-40; L. Amabile, Il Santo Offizio della Inquisizione in Napoli, I, Città di Castello 1892, pp. 304-07; V. Spampanato, ...
Leggi Tutto
MAGGIORA VERGANO, Arnaldo
Giuseppina Bock Berti
Nacque ad Asti il 26 febbr. 1862 in una nobile famiglia piemontese, da Giuseppe Ernesto e da Alessandra Finazzi. Conseguita la maturità classica, si iscrisse [...] nella cultura nazionale, a cura di E. Cheli, Modena 1989, pp. 265 s.; C. Santanera, Ricordando il prof. A. M.V., in Il Platano. Riv. di cultura astigiana, XXIX (2004), pp. 155-161; I. Fischer, Biographisches Lexikon der hervorragenden Ärzte [1880 ...
Leggi Tutto
DE GASPERIS, Angelo
Fausto Rovelli
Nacque a Maggiora (prov. di Novara) il 2 Maggio 1910 da Giuseppe e da Maria Monti. Dopo gli studi liceali compiuti presso i collegi Rosmini di Domodossola e S. Tommaso [...] funzione di capo reparto alle dipendenze del Donati e, successivamente, di G. M. Fasiani.
Nel 1947 frequentò in Svezia la divisione cardiotoracica diretta da C. Crafoord, dove iniziò il suo addestramento sui nuovi tipi di anestesia con respirazione ...
Leggi Tutto
LEPROTTI, Antonio
Luigi Maria Fratepietro
Nacque a Correggio, presso Reggio nell'Emilia, il 1° nov. 1685 da Gianfrancesco, medico come già altri componenti della famiglia, e membro del Consiglio cittadino, [...] E. e G. Manfredi, seguì il corso di medicina e frequentò le lezioni di anatomia di A.M. Valsalva e G.B. Morgagni. Dopo essersi laureato in filosofia e medicina l'8 dic. 1707, trovò incarichi come precettore di matematica, contando tra i suoi allievi ...
Leggi Tutto
CORRADI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque a Bevagna (Perugia), da Innocenzo e da Vincenza Moreschini ambedue originari di Trevi, il 21 ott. 1830. Il padre era un brillante chirurgo che si era segnalato [...] studi superiori di Firenze, dove ebbe a maestri, tra gli altri, M. Bufalini, G. Regnoli e A. Ranzi. Si laureò nell'anno si propone ancora oggi come un contributo classico sull'argomento. In esso raccolse i risultati di sue ulteriori ricerche quali la ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...