PIERACCINI, Arnaldo
Matteo Fiorani
PIERACCINI, Arnaldo. – Nacque a Poggibonsi, in provincia di Siena, il 15 novembre 1865, da Ottaviano e Polissena Sprugnoli, sua seconda moglie. Secondo di tre figli, [...] Roma, Archivio centrale dello Stato, ministero dell’Interno, Casellario politico centrale, b. 3954.
Vedi inoltre: M. Benvenuti, Profili di neuropsichiatri. A. P., in Rivista di neurobiologia, III, (1957), 2, pp. 321-339; F. Martini, A. P. (1865-1957 ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Domenico
Alessandra Bonfigli
Nacque il 28 ott. 1788, da Giovanni e da Maddalena Marchetti, a Campeggio, frazione di Monghidoro, nell'Appennino bolognese.
Da un prospetto genealogico manoscritto [...] De Peri, Il medico e il folle, ibid., pp. 1082, 1094 s.; F. Giacanelli - K. Bellagamba Toschi - M.A. Nicoli, La costituzione del manicomio di Bologna: 1860-1870, in Sanità scienza e storia, I (1985), pp. 9-19; L'ospedale dei pazzi di Roma dai papi al ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Niccolò
Giorgio Ravegnani
Le notizie biografiche sul L. sono alquanto scarse: nato probabilmente a Venezia verso il 1370, studiò medicina a Bologna conseguendovi il dottorato intorno al 1392.
Non [...] La civiltà veneziana del Quattrocento, Firenze 1957, p. 122; P.O. Kristeller - H.M. Goldbrunner, Der Nachlass Ludwig Bertalots, in Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken, XLV (1965), p. 345; J. Hill Cotton, Name-list from ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI di VALMAGGIORE, Raffaele
Marco Gemignani
– Nacque a Roma il 1° giugno 1892 da Nicola, ufficiale del corpo di commissariato della Regia Marina, e da Rachele De Crecchio, entrambi abruzzesi.
Nel [...] , La storia e gli uomini del corpo canitario della Marina militare, Roma 2000, pp. 362-370; M. Gemignani, I mezzi d’assalto italiani nella prima guerra mondiale, in La guerra navale 1914-1918, a cura di A. Rastelli - A. Massignani, Novale 2002, pp ...
Leggi Tutto
MALCOVATI, Piero
Ettore Calzolari
Nacque da Angelo e da Maria Lardera il 12 apr. 1902 a Pavia, dove, concluso il primo ciclo di studi e vinto il concorso per un posto di alunno del collegio Ghislieri, [...] e ginecologia nel 1932, nel 1935 fu nominato primo aiuto.
Aveva inizio in questo periodo l'attività didattica del M.: incaricato più volte di svolgere corsi di diagnostica istopatologica, di semeiotica e di diagnostica ginecologica per allieve ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Carlo
Antonello Pizzaleo
Nacque nel comune di Bannio Anzino località Bannio, Parrocchia di San Bartolomeo, nell'attuale provincia di Verbania fu Novara, da Pietro e Maria Zanni Dal Fra'. Di [...] e lettore di anatomia e chirurgia dal commendatore dell'ospedale, mons. A.M. Pallavicini; successivamente unì a questo incarico anche uno analogo nell'ospedale di S. Gallicano, in Trastevere, e il ruolo di chirurgo del tribunale del governatore.
Nel ...
Leggi Tutto
GERBASI, Michele
G. Roberto Burgio
Nacque a Monreale (Palermo) il 4 genn. 1900 da Rosario, insegnante di discipline classiche, e da Antonina Comella. Arruolatosi volontario nel 1917, all'inizio del [...] Reduce dal fronte, si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia dell'Università di Palermo, ove dal e Bibl.: Necrologi in Ateneo palermitano, I (1995), 6, pp. 11-13; 10, p. 10; G.R. Burgio - H.R. Wiedemann, M. G., in European Journal of ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Federico Di Trocchio
Nacque a Pesina (Verona) il 4 febbr. 1794 da Antonio e Elisabetta Brighenti. Dopo i primi studi a Lazise sul lago di Garda, fu iscritto al liceo di Verona, allievo [...] H. Buess - H. Balmer, Carl Emil Buss (1849-1878) und die Begründung der Salicyäure-Therapie, in Gesnenis, XVIII [1961], p. 149) e solo recentemente corretta (cfr. per es. M. Bariét - Ch. Coury, Histoire de la médecine, Paris 1963, p. 903). Lo stesso ...
Leggi Tutto
LORIGA, Giovanni
Mario Crespi
Nato a Osilo, presso Sassari, il 18 maggio 1861, studiò medicina e chirurgia all'Università di Roma. Dopo avere conseguito la laurea, frequentò la clinica medica universitaria [...] (si veda: S. Maugeri - M. Salvini, Malattie da vibrazioni, in Trattato italiano di medicina interna diretto da Sassari, il L. vi morì il 24 dic. 1950.
Fonti e Bibl.: Necr., in Difesa sociale, XXX (1951), p. 65; La Medicina del lavoro, XLII (1951), ...
Leggi Tutto
MAGNANIMI, Roberto
Giuseppe Armocida
Nato a Palermo il 2 luglio 1867, compì gli studi superiori e si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia a Roma, dove la famiglia si era trasferita. Allievo [...] agile e utilissimo strumento ragionato di istruzione e di informazioni pratiche per il lavoro di periti e studenti.
Il M. morì a Pavia il 1 apr. 1933.
Fonti e Bibl.: Necr., in Boll. della Società medico-chirurgica di Pavia, XI (1933), 3, pp. I-XXI e ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...