CONFIENZA, Pantaleone (Pantaleo de Confluentia, Pantaleo medicus)
Federico Di Trocchio
Ignoriamo la data esatta di nascita di questo medico vercellese attivo nella seconda metà del sec. XV.
Si è ritenuto [...] un Giovanni Confienza (Iohanne de Conflenç), forse medico, di cui è traccia in due documenti del 1198 e del 1200, e un canonico Petrus (o prima edizione apparve il 9 luglio 1477: "Et per me M. Iohannem fabri galicum Thaurini impressa est" (Hain, n. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Aminta
Massimo Aliverti
Nacque a Vescovato (prov. di Cremona) il 6 luglio 1904, da Roberto, medico condotto, e da Antonietta Cicognini. Allievo del collegio "Ghislieri", si laureò in medicina [...] tre vie nel trattamento degli stati uremici. Tecnica e primi risultati, in Arch. ital. di urologia, XXIV [1950], pp. 18-29, in collaborazione con M. Baldini). Ancora con M. Baldini fu poi autore di Fisiopatologia e clinica degli stati uremici, Napoli ...
Leggi Tutto
BARELLAI, Giuseppe
Mario Crespi
Nacque a Firenze il 13 genn. 1813 da modesta famiglia e, col godimento di un posto gratuito del governo granducale, frequentò i corsi di medicina e di chirurgia all'università [...] ed evitabilità della tubercolosi nella scienza e nel diritto pubblico italiano, Pisa 1911, pp. 101-116; M. Cardini, G. B. fondatore degli ospizi marini (1813-1884), in Lo SPerimentale,LXXVIII (1924), pp. 367-369; A. Il vento, Colonie e ospizi marini ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Siena, detto Illicino (Bernardo Lapini da Montalcino)
Cesare Vasoli
Figlio di un celebre medico senese, originario di Montalcino, Pietro Lapini, e detto appunto, per soprannome, Illicino [...] Un capitolo ed alcuni sonetti attribuiti a B. sono inoltre raccolti nel cod. Vat. Chigiano, M. V. 112 (antico 411); alcuni di questi componimenti figurano anche in un'edizione veneziana di Rime del 1508 come opera di Agostino Urbinate. Altri quattro ...
Leggi Tutto
LAZZARETTI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque a San Quirico d'Orcia, nel Senese, da Arcangelo, il 7 maggio 1812. Superati presso i padri scolopi gli studi liceali, il 10 nov. 1831 si iscrisse alla facoltà [...] nel quale alloggiava e a riparare presso il collega M. Wintschgau, nell'ex convento di S. Francesco, . 409-411; F. Leoncini, Ricordi della scuola fiorentina di medicina legale, in Riv. di storia delle scienze mediche e naturali, XVI (1925), pp. ...
Leggi Tutto
BASTAI, Pio
Ermanno Ferrario
Nato a Sestola (Modena) il 26 marzo 1888 da Vincenzo e da Oliva Amici, si laureò in medicina e chirurgia a Firenze nel 1913. Fino al 1915 frequentò l'istituto fiorentino [...] . Ne sono un esempio gli studi presentati al congresso mondiale di cardiologia di Parigi, nel 1950, condotti in collaborazione con M. Crepet, nei quali si affermava, sulla base di una casistica documentata è incontestabile, che la silicosi determina ...
Leggi Tutto
LANZA, Vincenzo
Alessanro Porro
Nacque l'8 maggio 1784 a Foggia, ove i genitori Filippo e Rachele Fiore, originari di Roseto Valfortore e di modeste condizioni, si erano stabiliti al servizio della [...] Medicina italiana, II (1921), pp. 817-821; Id.,V. L. e i suoi tempi (1784-1860), in Studium. Riv. di scienza medica, XXI (1931), pp. 179-190; M. Mastrorilli, V. L., in Il Morgagni, LXXVI (1934), pp. 597-602; D. Pace, V. L. e la vita universitaria e ...
Leggi Tutto
BAGELLARDO (Bajalardi), Paolo, da Fiume
Enrico Carone
Nacque probabilmente a Padova, agli inizi del sec. XV, da una famiglia nobile che ivi risiedeva da molti anni.
Non è accertata l'origine dell'appellativo [...] . Il B. si appella alle sentenze di vari autori arabi ed in particolare di ar-Rāzī, di cui cita il trattato "seu libellus egrotudinibus Patavinis libri tres, Basileae 1560, pp. 213-214; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, ...
Leggi Tutto
DI LORENZO, Giacomo
Enrico Coturri
Nacque a Napoli il 12 apr. 1836 da Agostino e da Maria Antonia Tommasuolo.
Compiuti gli studi di belle lettere e filosofia presso Nstituto "F. Piccinini", passò successivamente [...] per ufficiale sanitario di Napoli e prestò servizio come medico interno al sifilocomio da poco fondato in città da C. Sperini; quindi, dopo essere stato esaminato da M. Bufalini e da F. Puccinotti, clinici a Firenze, ottenne il posto di medico nell ...
Leggi Tutto
IMBRIACO, Pietro
Mario Crespi
Nacque a Foria di Centola, presso Palinuro, nel Cilento, il 15 genn. 1845 da Giovannangelo e da Rosa Talento e studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Napoli, [...] Due casi di empiema curati coll'applicazione di un apparecchio a fognatura permanente, in Riv. clinica di Bologna, s. 3, IV [1884], pp. 440 operativa… Lezioni raccolte dagli allievi ufficiali medici dr. C.M. Pertusio e dr. G. Massarotti, Firenze 1895, ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...