BOVIO, Zefiriele Tommaso
Alfonso Ingegno
Nato a Verona da nobile famiglia nel 1521, Studiò legge a Padova, a Bologna e a Ferrara. Dedicatosi al mestiere delle armi, fu in vari paesi europei tra cui [...] Città.
Morì a Verona il 18 sett. 1609.
Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp ligure, I, Genova 1846, pp. 145-151; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, Napoli 1846, III, pp. 73, 458; IV, p. 410; E. Narducci ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Pier Nicola
Carlo Colombero
Vissuto tra il XV e il XVI secolo, non se ne conosce la data di nascita, né quella di morte. Nacque a Faenza, da Benedetto, di antica famiglia cittadina.
Secondo [...] 'insegnamento della medicina e della filosofia, nella traduzione di testi filosofici, ed anche in alcune missioni politiche. Nella sua Adversus M. Tullii Ciceronis academicas quaestiones disputatio, Bononiae 1558, il nipote Giulio Castellani lo loda ...
Leggi Tutto
FEGIZ, Giusto
Bianco Mariani
Nacque a Trieste l'11 apr. 1899 da Giuseppe Luzzatto Fegiz e da Alice Fegiz (il cognome diventa Fegiz nel 1938 o '39). Superati gli studi secondari, nel 1917 si trasferi [...] e oggi: rilievi statistici e osservazioni critiche sul materiale dell'Istituto C. Forlanini, Roma 1955, con M. Lucchesi; Semeiotica generale e fisica, in Trattato ital. di medicina interna, V, 11, Venezia-Roma 1962, pp. 43-86; I problemi patogenetici ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Angelo
Giorgio Stabile
Nacque a Piove di Sacco, nel territorio padovano, intorno alla fine del XV sec. Alcuni biografi gli attribuirono come patria Bologna, sia per analogia con il cognome [...] il suo scritto fu designato come De morbo gallico. Infatti in una silloge di scritti medici del 1516 il libretto era . Papadopoli, Historia GymnasiiPatavini, II, Venetiis 1726, p. 194; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3 Brescia 1762, pp. ...
Leggi Tutto
BORRI, Lorenzo
Egisto Taccari
Nato a Firenze, da Giovanni Battista e da Ida Cantagalli, il 14 febbr. 1864, frequentò dapprima l'università di Bologna, poi l'istituto di studi superiori di Firenze: qui, [...] medico-legale (Milano 1913) e il Trattato di medicina legale, in collaborazione con A. Cevidalli e F. Leoncini (Milano 1922-1934). Marmi il 30 agosto del 1923.
Bibl.: C. Biondi-F. Carnelutti-M. Carrara-A. Cevidalli-F. Leoncini-S. Ottolenghi-G. G. ...
Leggi Tutto
CUGINI, Nicolò
Concetta Bianca
Nacque a Sassoferrato (prov. di Ancona) probabilmente agli inizi del sec. XV, ma le notizie sulla sua vita sono scarse, frammentarie e in qualche caso fondate su ipotesi [...] ,I [1937], pp. 39-72) e nella monografia di M. Morici (Dei conti Arti signori di Sassoferrato e ufficiali forastieri , 57; R. Sassi, Un famoso medico ebreo a Fabriano nel secolo XV, in Studia Picena, VI (1930), p. 117; G. Zaccagnini, Lettori e scolari ...
Leggi Tutto
AFFAITATI, Fortunio
Sergio Bertelli
Forse figlio di Antonio (secondo un'ipotesi del Lancetti), nacque a Cremona nel 1510. Trasferitosi - forse dopo la morte del suo protettore, papa Paolo III (1549) [...] ma a questo stesso primo saggio, che può aver girato in copie manoscritte prima di esser compreso nella raccolta del 1549. LXXI; F. Ansi, Cremona Literata, II, Parmae 1706, p. 207; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 1, Brescia 1753, p. 165; ...
Leggi Tutto
CLIVIO, Innocente
Bruno Brundisini
Nacque a Milano il 5 ott. 1862 da Cesare e Rosa Perego. Nel 1886 si laureò, a Torino, in medicina e chirurgia. Trasferitosi all'università di Pavia, fu dapprima assistente [...] un notevole impulso all'ammodernamento e allo sviluppo dell'istituto, allora ubicato in vecchi e inadatti locali, proseguendo e ampliando i lavori già iniziati dal suo predecessore L. M. Bossi. Vincendo non poche difficoltà, riuscì a rendere la sua ...
Leggi Tutto
BARONI, Paolo Maria
Aldo Berselli
Nacque a Bologna il 22 marzo 1799, e compì i primi studi nel convento di S. Lucia, presso i barriabiti. All'università seguì gli studi medici sotto la guida di illustri [...] Mondini, il fisiologo M. Medici, il patologo ed ostetrico G. Tommasini, i chirurghi G. Atti e M. Venturoli. Conseguita e 549; Operazioni di litotripsia col metodo dell'Heuterloup eseguita in Roma..., in Bullett. d. scienze mediche pubbl. per cura d. ...
Leggi Tutto
BRACALI, Polidoro
Giancarlo Savino
Nacque a Pistoia intorno al 1428 da Antonio e da Giovanna Gariboldi. I documenti pubblici serbano copiose notizie di lui, e si conservano anche alcune filze dell'amministrazione [...] ricavato della spartizione il B. acquistò una casa in via della Spina in cappella di S. Maria Forisporta.
Fu il eBibl.: Arch. di Stato di Pistoia, Orfanotrofio Puccini, Libro di ricordanze di mº P. B. dal 1448 al 1478; A. Chiappelli, Medici e ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...