• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
139 risultati
Tutti i risultati [4268]
Religioni [139]
Industria [186]
Medicina [172]
Alimentazione [123]
Tempo libero [49]
Arti visive [47]
Chimica [36]
Teatro [32]
Cinema [24]
Scienze demo-etno-antropologiche [23]

anacoreta

Sinonimi e Contrari (2003)

anacoreta /anako'rɛta/ s. m. [dal lat. tardo anachoreta, gr. anakhōrētḗs, dal tema di anakhōréō "ritirarsi"] (pl. -i). - 1. (relig.) [religioso che nei secoli 3o e 4o viveva isolato nei deserti dell'Egitto] [...] ≈ ‖ asceta, eremita, (lett.) romito, stilita. ↔ cenobita. 2. (estens.) [chi vive in modo appartato] ≈ solitario. ‖ asociale, misantropo, (fam.) orso. ↔ compagnone. ... Leggi Tutto

miracolo

Sinonimi e Contrari (2003)

miracolo /mi'rakolo/ s. m. [dal lat. miracŭlum "cosa meravigliosa", der. di mirari "meravigliarsi"]. - 1. (teol.) [intervento straordinario concesso all'uomo da Dio o dalle creature celesti: chiedere un [...] che sia dovuto all'intervento di forze soprannaturali: sarà un m. se riuscirà a cavarsela] ≈ prodigio. ▲ Locuz. prep.: per miracolo [in un modo che ha dell'incredibile: mi reggo in piedi per m.] ≈ a fatica, a malapena, a stento. ↑ (fam.) per il rotto ... Leggi Tutto

purgatorio

Sinonimi e Contrari (2003)

purgatorio /purga'tɔrjo/ s. m. [dal lat. mediev. (eccles.) purgatorium, dall'agg. purgatorius]. - 1. (teol.) [uno dei regni dell'oltretomba cristiano, rappresentante lo stato intermedio e transitorio di [...] espiazione] ↔ ‖ inferno, paradiso. 2. (fig.) [condizione di sofferenza] ≈ calvario, pena, tormento, tortura. ● Espressioni: fig., anima del purgatorio → □. □ anima del purgatorio [persona che si tormenta con assilli] ≈ anima in pena. ... Leggi Tutto

giubileo

Sinonimi e Contrari (2003)

giubileo /dʒubi'lɛo/ s. m. [dal lat. tardo, eccles. (annus) iubilaeus, der. dell'ebr. yōbēl, propr. "capro" (perché la festività ebraica era annunziata con il suono di un corno di capro), raccostato al [...] pena temporale (dovuta per i peccati) ai fedeli che si rechino a Roma e compiano particolari pratiche religiose durante una solennità che ha luogo ogni 25 anni] ≈ indulgenza plenaria. 2. (estens.) [anno in cui si celebra tale solennità] ≈ anno santo. ... Leggi Tutto

giuda

Sinonimi e Contrari (2003)

giuda (o Giuda) s. m. [dal nome di Giuda Iscariota, uno dei dodici apostoli, che tradì Gesù consegnandolo ai sacerdoti per trenta denari d'argento], invar. - [chi fa atti o proteste d'amicizia avendo in [...] animo di tradire: essere un g.; bacio di g.] ≈ (lett.) fellone, traditore. ● Espressioni: pop., porco giuda → □. □ porco giuda [esclam. di disappunto] ≈ accidentaccio, accidenti, acciderba, caspita, dannazione, ... Leggi Tutto

anno

Sinonimi e Contrari (2003)

anno s. m. [dal lat. annus]. - 1. [periodo di tempo della durata di dodici mesi] ≈ [spec. per il vino] annata. ● Espressioni: anno santo → □; avere molti anni addosso ≈ essere avanti con gli anni. ↔ essere [...] anno [augurio che ci si rivolge a capodanno] ≈ ⇑ (tanti) auguri. 2. (estens.) a. [somma di danaro, raccolto o altro ricavati in un anno: il primo a. di stipendio] ≈ annata, annualità. b. [periodo di studio di varia estensione, della durata massima di ... Leggi Tutto

quacchero

Sinonimi e Contrari (2003)

quacchero /'kwak:ero/ (o quacquero) [dall'ingl. quaker, propr. "tremante", der. di (to) quake "tremare"]. - ■ s. m. (f. -a) 1. (teol.) [seguace della setta protestante sorta in Inghilterra nel 1650 circa [...] e improntata a misticismo evangelico] ≈ ‖ mormone. 2. (estens.) [chi ostenta un rigorismo eccessivo] ≈ calvinista, moralista, puritano, rigorista. ‖ bacchettone. ■ agg. (teol.) [relativo ai quaccheri: ... Leggi Tutto

quaresimale

Sinonimi e Contrari (2003)

quaresimale /kwarezi'male/ [der. di quaresima]. - ■ agg. (eccles.) [che è proprio della quaresima, o che si fa in quaresima: il periodo, il tempo q.] ≈ (non com.) quadragesimale. ■ s. m. 1. (eccles.) [serie [...] di prediche che un sacerdote tiene durante la quaresima]. 2. (fig., fam.) [discorso di rimprovero, lungo e moraleggiante] ≈ e ↔ [→ RABBUFFO] ... Leggi Tutto

gnosticismo

Sinonimi e Contrari (2003)

gnosticismo s. m. [der. di gnostico]. - (relig.) [complesso di dottrine iniziatiche nato in età ellenistico-romana, che oppone il mondo visibile (decaduto e corrotto) a quello del bene (integro e perfetto)] [...] ≈ gnosi ... Leggi Tutto

guardiano

Sinonimi e Contrari (2003)

guardiano s. m. [der. di guardia, o direttamente da guardare]. - 1. (f. -a) (mest.) [chi è addetto alla custodia e alla vigilanza: g. d'una villa, d'un faro] ≈ custode, guardia, sorvegliante. ‖ portinaio, [...] portiere, usciere, [in una scuola] bidello. ⇑ addetto, incaricato, responsabile. ⇓ sentinella, vedetta. 2. (eccles.) [nell'ordine francescano, superiore del convento] ≈ abate, padre superiore, priore. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
membrana
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore. Nel linguaggio della biologia, della fisica e della chimica, struttura...
quanto
In fisica, termine usato per indicare la quantità indivisibile, il valore più piccolo fisicamente possibile di una data grandezza variabile con discontinuità, come pure la particella elementare associata a un dato campo di forze nelle teorie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali