Specie (Camelus dromedarius; v. fig.) di Mammifero Artiodattilo Camelide, con una gobba, distinta dal congenere cammello (Camelus bactrianus), a due gobbe, per molti caratteri anatomici. Ha piede ridotto [...] e ciascuna metà si muove per proprio conto. La statura del d., misurata al garrese, è di 1,70-1,85 m, fino a 2,10 m, mantello, in generale, di color fulvo uniforme; non rari, però, i mantelli bianchi, neri, rossi e talora anche pezzati. Partorisce un ...
Leggi Tutto
(o Narbada; ingl. Nerbudda) Fiume dell’India (1310 km) che nasce nella catena Maikala e sfocia nel Golfo di Khambhat (Mar Arabico). Scorre con direzione O, attraversando i Monti Vindhya e i Satpura, con [...] il Deccan (a S).
Il bacino del N., che si estende in tre Stati indiani (Madhya Pradesh, Maharashtra, Gujarat), è oggetto di un quella del Sardar Sarovar, che avrebbe dovuto raggiungere i 136 m. Tuttavia il governo indiano nel 2002 ha deciso di dare ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune del genere (Fucus) di Alghe della famiglia Fucacee, con tallo laminare, piatto, ramificato dicotomicamente in un piano, con o senza vesciche aurifere. Gli individui di questo genere [...] crescono gregari nella zona litorale, raggiungendo anche più di 1 m di lunghezza. Si conoscono 30 specie, fra le quali Fucus vesiculosus (detto volgarmente quercia marina; v. fig.) e F. serratus dei mari dell’Europa settentrionale e dell’Atlantico; ...
Leggi Tutto
Postùmia, grotte di Complesso di grotte carsiche della Slovenia, il cui imbocco è a 531 m. s. m., a 1 km dalla omonima cittadina. Conosciute già dal Medioevo, la loro esplorazione sistematica ebbe inizio [...] gallerie e gli ampi vani rappresentano un livello del corso superiore e del corso sotterraneo della Pivka, la quale scorre oggi in una rete di canali inferiori. Tra le cavità, il Grande duomo, la Sala del congresso (così chiamata perché nel 1965 vi ...
Leggi Tutto
Ordine di pesci Osteitti Teleostei; cosmopoliti, marini, primitivamente bentonici, delle acque di superficie; comprende alcune forme pelagiche, estremamente modificate.
Hanno il primo raggio della pinna [...] famiglia Lofidi, il cui genere più caratteristico è Lophius, con corpo depresso, fino a 1 m di lunghezza, testa enorme, occhi rivolti in alto; raggi della prima pinna dorsale isolati, lunghi, terminanti con una membranella.
Nel Mediterraneo vivono ...
Leggi Tutto
Specie (Panthera pardus; v. fig.) di Mammifero Carnivoro Felide; raggiunge i 2,5 m di lunghezza con la coda, il colore di base è variabile dal giallo aranciato al bruno-nerastro, con macchie nere a rosetta [...] di grandi dimensioni (per es. grosse antilopi). Vive in habitat forestali e di savana alberata. L’areale moderno quali 1 m spetta alla coda, ha il mantello a grosse macchie sul fondo grigio giallastro; arboricolo, molto agile, è diffuso in Asia ...
Leggi Tutto
Nome di due generi di Cetacei Misticeti, della famiglia Balenotteridi: Balaenoptera e Megaptera (➔ megattera). Le b. hanno forme più snelle delle balene, testa meno grossa, pinne pettorali piccole e molte [...] , con rostro appuntito; i neonati misurano m 2,50 circa; si ciba di pesciolini e Crostacei;
la b. di Bryde (Balaenoptera edeni), simile alla b. boreale, che raggiunge al massimo 15 m di lunghezza; vive in acque tropicali e sub-tropicali, si nutre ...
Leggi Tutto
struzzo Specie (Struthio camelus; v. fig.) di Uccello unico rappresentante dell’ordine Struzioniformi, tipico della fauna etiopica, diffuso (con varie sottospecie) in subdeserti, savane e boscaglie aperte [...] dell’Africa dal deserto del Sahara fino al Capo, e in Arabia. È il più grosso degli Uccelli dell’epoca attuale: l’adulto è alto 2,50 m e pesa circa 75 kg; ha collo lungo quasi tutto nudo, testa piccola e piatta; tarsi squama;ti, cosce quasi nude; ...
Leggi Tutto
seppia Nome comune dei Molluschi Cefalopodi Coleoidei Sepioidei Sepidi del genere Sepia diffuso lungo le coste mediterranee, atlantiche e dei mari del Nord, su fondi arenosi e fangosi, fino a profondità [...] di oltre 100 m. Oltre a Sepia officinalis (v. fig.) sono comuni Sepia elegans, Sepia orbignyiana, Sepia rex. Le s. hanno corpo ovoide e si versa in un serbatoio (tasca del nero) che permette alla s., quando è molestata, di avvolgersi in una densa nube ...
Leggi Tutto
Grande uccello acquatico dei Fenicotteriformi, ordine cui appartiene la sola famiglia Fenicotteridi, che comprende 6 specie, tutte ascritte al genere Phoenicopterus; 2 sono diffuse in Africa ed Eurasia, [...] più alto che largo; piumaggio bianco e rosato o rosso, remiganti nere; altezza 1,3-1,4 m, ala lunga 36-42 cm. Migratore e gregario, vive in zone palustri, stagni e lagune prevalentemente costieri; il nido è un cumulo conico di fango. Si nutre di ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...