Famiglia di Insetti Coleotteri Polifagi; comprende circa 2500 specie di dimensioni medie, corpo allungato, elitre ricoprenti l’addome o brevi e divaricate (e allora mancano le ali membranose). Il tegumento [...] tardi la pelle della falsa pupa si fende sul dorso e spunta una quarta forma, che a sua volta si trasforma in breve nella vera pupa. I M. vivono a spese di altri insetti. Sitaris muralis depone le uova vicino ai nidi delle api solitarie del genere ...
Leggi Tutto
Famiglia di Uccelli Passeriformi. Hanno dimensioni piccole o medie (9-23 cm di lunghezza), becco corto, conico e forte, ali lunghe e appuntite con 9 remiganti primarie visibili, coda di 12 penne forcute. [...] 500 specie diffuse in tutto il Il canto è melodioso. Comune in Europa, tranne l’Islanda, in autunno e inverno. Ha comportamento territoriale: inIn Italia è stazionario tranne che in Sardegna.
Il fringuello alpino (Montifringilla nivalis) è comune in ...
Leggi Tutto
Nome comune di due specie di Rettili Sauri Lacertidi: il r. occidentale (Lacerta bilineata), presente in Italia peninsulare, Sicilia, Isola d’Elba, Francia e Pirenei spagnoli; il r. orientale (Lacerta [...] sul capo, con addome giallo-verdastro, coda bruna all’estremità, in riproduzione la gola è azzurra e la colorazione appare più brillante; e arbustiva densa; è presente dalla pianura ai 1500 m di quota. Rapido nei movimenti, abile arrampicatore, si ...
Leggi Tutto
Nome comune dei Mammieri Carnivori Pinnipedi rappresentanti della famiglia Otaridi, diffusi negli oceani Pacifico e Atlantico, sia in acque polari sia temperate o tropicali. Adattati al nuoto, hanno corpo [...] Otaria è diffuso lungo le coste meridionali dell’America Meridionale e in quelle delle isole vicine, dove vive in branchi composti da pochi individui: i maschi possono raggiungere i 3 m di lunghezza e presentano nella regione del collo una criniera ...
Leggi Tutto
Nome comune di un genere (Connochaetes) di Mammiferi Artiodattili Bovidi Alcelafini, noto anche con il nome di catoblepa. È rappresentato da 2 specie: lo g. nero o g. coda bianca (Connochaetes gnou; v. [...] allevati in cattività; lo g. blu o g. striato (Connochaetes taurinus) ampiamente diffuso nelle grandi pianure dell’Africa meridionale e orientale; la sua maggiore popolazione si trova nel Serengeti, con più di 1 milione di esemplari.
Alti 1,1-1,4 m ...
Leggi Tutto
Genere di Mammiferi Primati Cercopitecidi. Comprende 16-22 specie diffuse nel Sud-est asiatico, fino al Giappone; una specie (la bertuccia, Macaca sylvanus) nell’Africa nord-occidentale e a Gibilterra. [...] animale.
Il sileno (Macaca silenus), diffuso in India sud-occidentale, è caratterizzato da una m. del Giappone (Macaca fuscata) è la specie di Primate, escluso l’uomo, che vive più a N. Diffuso in ambienti forestali, nelle zone fredde si immerge in ...
Leggi Tutto
Genere (Dasypus) di Mammiferi Sdentati, ordine Cingolati, di forma tozza, spesso appiattita, con testa allungata, occhi e bocca piccoli, orecchi a cartoccio, arti brevi, muniti di lunghe e robuste unghie [...] peli setolosi. Gli a. hanno denti a piolo, subeguali e in numero vario da 28 a 36, lingua vermiforme e non molto ) e l’ a. a setole bianche (Dasypus sexcinctus; fig.). L’ a. gigante (Priodontes maximus), del Brasile, raggiunge 1 m di lunghezza. ...
Leggi Tutto
testuggine zoologia Nome dato ai Cheloni (tartarughe) terrestri e d’acqua dolce; nell’uso comune anche alle tartarughe marine.
Il genere Testudo comprende 3 specie terrestri presenti in Italia: la t. [...] e dei boschi mediterranei termofili, fino a 500-800 m di quota, in decremento e minacciata da perdita di habitat, incendi e e la t. marginata (Testudo marginata) sono invece state introdotte in Italia.
Per la t. palustre europea ➔ Emys. musica Antico ...
Leggi Tutto
Ordine di Mammiferi Marsupiali che, con gli ordini Marsupicarnivori, Peramelini e Paucitubercolati, costituisce, in seguito alle revisioni sistematiche di M.C. McKenna del 1997, la coorte dei Marsupiali [...] sistematica dei D. è piuttosto controversa: l’ordine comprende infatti 119 specie, secondo alcune classificazioni riunite in 3 famiglie (Falangeridi, Fascolomidi o Vombatidi e Macropodidi). Altri autori, al contrario, riconoscono un numero superiore ...
Leggi Tutto
Nome comune dei Mammiferi Sireni appartenenti alla famiglia Trichechidi, chiamati anche manati, dal nome amerindio delle specie americane. Il genere Trichecus comprende 3 specie: il l. africano (Trichecus [...] Lunghi fino a 4,5 m, hanno corpo cilindrico, testa grossa, arti anteriori brevi e tozzi, simili a pinne, arti posteriori assenti, coda larga, appiattita orizzontalmente e arrotondata; labbro superiore sporgente e diviso in due parti, mascelle dotate ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...