Nome comune del genere Rupicapra, Mammiferi Artiodattili, della famiglia Bovidi, sottofamiglia Rupicaprini. Ha il pelame ruvido e folto, prevalentemente bruno rossastro in estate, bruno nerastro in inverno. [...] Alpi con il c. alpino (R. rupicapra rupicapra; fig. A), e R. pyrenaica, a distribuzione sudoccidentale (Pirenei, M. Cantabrici) che in Italia è presente con la sottospecie endemica R. pyrenaica ornata, il c. d’Abruzzo, rigorosamente protetto (fig. B ...
Leggi Tutto
Antropologia
Calzatura tipica degli Indiani nordamericani (fig.). Il m. vero e proprio consiste in una pelle avvolta attorno al piede, cucita longitudinalmente sul dorso del piede e dietro il calcagno, [...] a coprire tutto il polpaccio.
Zoologia
Genere (Agkistrodon) di Serpenti Crotalidi diffusi in Asia e America, e in particolare del m. acquatico (Agkistrodon piscivorus), delle zone acquitrinose dell’America Meridionale; abile nuotatore, ovoviviparo ...
Leggi Tutto
In paleontologia, forme di Bivalvi fossili appartenenti a più famiglie (Caprinidi, Diceratidi, Ippuritidi, Radiolitidi; v. fig.). La validità sistematica del gruppo è discussa; da alcuni autori sono considerate [...] cerniera pachiodonte; vi appartengono specie lunghe fino a 1 m. La struttura del guscio, caratterizzato da strati prismatici utilizzato in micropaleontologia nell’analisi delle microfacies. Le R. abitavano acque marine poco profonde, in gruppi ...
Leggi Tutto
Nome attribuito ad alcuni generi di Serpenti Elapidi, molto velenosi, contraddistinti dalla capacità di espandere le costole del collo tendendone la pelle a formare un cappuccio. Al genere Naja appartengono [...] fig. C), il c. dagli occhiali, venerata dagli Indù, è frequente in India, nello Sri Lanka e nel Myanmar; Ophiophagus hannah (fig. A), reale, diffuso nel Sud-Est Asiatico, lungo fino a 5 m, è il più grande serpente velenoso vivente e si nutre ...
Leggi Tutto
Nome comune attribuito a molte specie di pesci Condroitti Elasmobranchi Raiformi, in particolare ai rappresentanti della famiglia Raidi.
Tra questi il genere Raja, distribuito in tutti i mari temperati, [...] fa seguito il peduncolo caudale sottile, più o meno sviluppato in lunghezza, privo di aculeo, ma armato talvolta di organi elettrici ; alcune specie sono lunghe fino a 3 m; il colore dorsalmente è simile al fondo, ventralmente chiaro ...
Leggi Tutto
Uccello (Phoenicurus phoenicurus; fig. 1) Passeriforme, famiglia Muscicapidi. Ha groppone, sopraccoda e timoniere di colore castagno vivace; ala lunga 78 mm. Vive sugli alberi ove nidifica, deponendo uova [...] P. ochrurus, con ala lunga 85 mm, è meno frequente in Italia, ma stazionario sui monti.
Il codirossone (Monticola saxatilis), della , tra i 1000 e i 1500 m, e vi nidifica. Ha canto dolce e variato. È insettivoro. In Italia è di doppio passo, poco ...
Leggi Tutto
Genere (Hydrodamalis, sinonimo Rhytina) di Mammiferi Sireni ormai praticamente estinti. Animali di dimensioni colossali, raggiungevano 8 m di lunghezza; avevano estremità anteriori deboli, pinna caudale [...] e nascosta entro una piega cutanea; pelle rugosa e nera. Una lastra cornea con solchi trasversali e con tubercoli, impiantata in ciascuna metà della mandibola e della mascella, sostituiva i denti. Erano provviste di un solo paio di mammelle ascellari ...
Leggi Tutto
Nome di diversi Serpenti della famiglia Colubridi, che comprende la maggior parte delle specie viventi; più precisamente attribuito al genere Coluber. Circa una cinquantina di specie sono comprese nel [...] la più comune è il biacco (Coluber viridiflavus); largamente diffuso in Sardegna è il c. ferro di cavallo (Coluber hippocrepis). il c. lacertino (Malpolon monspessulanus), fino a 2,5 m di lunghezza, bruno nella parte superiore del corpo, dal ...
Leggi Tutto
sogliola Nome di varie specie di Pesci Osteitti Pleuronettiformi Soleidi. Marini, hanno corpo ovale allungato e appiattito. La larva è libera e natante; gli adulti, bentonici, poggiano sul substrato con [...] 40 cm e più di lunghezza; la s. turca (Solea kleini), generalmente frequente in Adriatico, è più piccola; la s. ocellata (Solea ocellata), presente da 30 m a 300 m di profondità, raggiunge i 15 cm; la s. pelosa (Monochirus hispidus), coperta di ...
Leggi Tutto
Scopidi Famiglia di Uccelli Ciconiformi rappresentati dall’unico genere Scopus e dall’unica specie Scopus umbretta (v. fig.), diffusa in Africa, nella regione etiopica e nel Madagascar, e nota come uccello [...] d’acqua e agli stagni dove pesca pesci, Crostacei, rane ecc. Femmina e maschio collaborano alla costruzione sugli alberi, di un nido, che raggiunge i 2 m diametro, costituito da tre ambienti, il più interno dei quali serve all’incubazione delle uova. ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...