Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] genetics of the venation pattem of Drosophila. Annu. Rev. Genet., 26, 277-304.
GONZALEZ-GAITAN, M. CAPDEVILA, M.P., GARCÍA-BELLIDO, A. (1994) Cell proliferation pattems in the wing imaginal disc of Drosophila. Mech. dev., 40, 183-200.
GRENS, A, MASON ...
Leggi Tutto
Le cure parentali
Fritz Trillmich
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Rudolf Diesel
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Le [...] ) The genetical evolution of social behaviour I and II. J. Theoretical Biol., 7, 1-52.
HORNING, M., TRILLMICH, F. (1997) Ontogeny of diving behaviour in the Galápagos dur seal. Behaviour, 134, 1211-1257.
KILNER, R., JOHNSTONE, R.A. (1997) Begging the ...
Leggi Tutto
Competizione spermatica
Montserrat Gomendio
(Departamento de Ecologia Evolutiva, Museo Nacional de Ciencias Naturales (CSIC), Madrid, Spagna)
Quando una femmina si accoppia con molti maschi gli spermi [...] ): theoretical and empirical investigations. Phil. Trans. R. Soc. Lond. B, 350, 391-399.
GOMENDIO, M., HARCOURT, A.H., ROLDAN, E.R.S. (1998) Sperm competition in mammals. In Sperm competition and sexual selection, a c. di Birkhead T.R., Möller A.P ...
Leggi Tutto
Sistemi riproduttivi
John D. Reynolds
(School of Biological Sciences, University of East Anglia Norwich, Gran Bretagna)
I sistemi riproduttivi sono caratterizzati dai comportamenti riguardanti le relazioni [...] nuovi nidi aggiunti furono occupati dai maschi nel giro di 54 ore. Al contrario, in una popolazione della costa occidentale svedese in cui la densità naturale era di 9,6 nidi/m², solo 17 dei 30 siti artificiali furono occupati dopo 96 ore. Nell'area ...
Leggi Tutto
Paleontologia dell'occhio
Riccardo Levi-Setti
(The Enrico Fermi Institute and Department of Physics, The University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
Euan N.K. Clarkson
(Department of Geology and Geophysics, [...] Phacops rana milleri Steward 1927. Proc. R. Soc. Lond., B 288, 461-480.
MYERS, J.H., KONTROVITZ, M. (1988) Geometric optics of some ostracode eyes. In Evolutionary biology of Ostracoda., a c. di Hanai T., Ikeya N., Ishizaki K. Proc. 9th Int. Symp. on ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Zoologia e botanica
Marilina Betrò
Zoologia e botanica
La zoologia come scienza: i principî della classificazione
L'Antico Egitto, sin dalle origini, ha riservato al mondo animale un'attenzione [...] "g3r-" nel "Trattato sugli incensi tolemaico", "Egitto e Vicino Oriente", 16, 1993, pp. 19-22.
‒ 1997: Betrò, M. Carmela, Il giardino del dio, in: Profumi d'Arabia, a cura di Alessandra Avanzini, Roma, L'Erma di Bretschneider, 1997, pp. 461-472.
Betz ...
Leggi Tutto
La stima degli intervalli temporali
Melissa Bateson
(Department of Psychology, University of Newcastle, Newcastle upon Tyne, Gran Bretagna)
La stima degli intervalli temporali si riferisce alla capacità [...] by domestic chicks: effect of varying interstimulus time. J. Comp. Physiol. Psychol., 87, 517-525.
CHURCH, R.M. (1978) The internaI clock. In Cognitive processes in animaI behavior, a c. di Hulse S.H., Fowler H., Honig W.K., Hillsdale, L. Erlbaum ...
Leggi Tutto
Rappresentazione dello spazio
Ken Cheng
(School of Behavioural Sciences, Macquarie University Sydney, Australia)
Un problema ricorrente nella vita di molte specie animali è il ritrovamento di un luogo [...] riferimento.
Analogie e differenze tra colombo e uomo
Il paragone tra la specie umana e i colombi nasce in gran parte da una collaborazione tra M. Spetch dell'Università di Alberta e l'autore di questo saggio dell'Università di Toronto (Spetch et al ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Gerald S. Wilkinson
(Department of Zoology, University of Maryland, College Park, Maryland, USA)
La cooperazione si verifica quando due organismi traggono beneficio da un'azione comune. [...] bottlenose dolphins (Tursiops truncatus). Proc. Natl. Acad. Sci. USA, 89, 987-990.
CREEL, S., CREEL, N.M. (1995) Communal hunting and pack size in African wild dogs, Lycaon pictus. Anim. Behav., 50, 1325-1339.
DE VRIES, P. (1992) Singing caterpillars ...
Leggi Tutto
Rene
Gabriella Argentin
Giulio A. Cinotti
Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] tratto inferiore di questa curva si sviluppano dei vasi sanguigni: in tal modo si costituisce un glomerulo. Altre curve, danno origine it. Zoologia, Napoli, EdiSES, 1995).
The kidney, ed. B.M. Brenner, F.C. Rector, Philadelphia, Saunders, 19863.
e. ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...