Dinosauri
Anna Loy
Gli antichi dominatori del Pianeta
I Dinosauri sono stati il più numeroso gruppo di Rettili vissuti durante l'Era Mesozoica, nota per questo come Era dei Rettili, tra 230 e 65 milioni [...] sappiamo che quell'osso non era altro che una falange del pollice. In effetti non è facile ricostruire un intero scheletro da un mucchio di di un pollo, i più grandi raggiungono i 30 m di lunghezza. Ai Saurischi appartengono i più grandi Dinosauri ...
Leggi Tutto
tartarughe
Roberto Argano
Rettili in scatola
Le tartarughe, come si sa, camminano lentamente, ma vengono da molto lontano, da oltre 250 milioni di anni, e sono arrivate ovunque nel mondo, insediandosi [...] di tutto e, come tutte le altre tartarughe marine, è in grave rischio di estinzione. Le spiagge dove si reca per deporre liuto, Dermochelys coriacea, che può essere lunga più di 2 m e pesare oltre 500 kg. È una tartaruga oceanica dal carapace ...
Leggi Tutto
Uccelli
Giuseppe M. Carpaneto
Dinosauri con le piume
Gli Uccelli costituiscono una classe di Vertebrati che ha avuto origine da un gruppo di Dinosauri di piccola taglia in cui le squame si sono modificate [...] questi è più elastico e meno fragile, ma permette un passaggio minore di ossigeno.
Nelle diverse specie le uova variano in dimensioni, forma e colore. Più o meno rotonde oppure ovali, le uova possono avere un colore uniforme (bianco, azzurro, verde ...
Leggi Tutto
CAMERANO, Lorenzo
Baccio Baccetti
Nacque a Biella il 9 apr. 1856 da Angelo e Angiolina Bagnasacco. Studiò a Brescia, a Bologna e infine a Torino, dove ebbe come professore di scienze al liceo il paleontologo [...] gli anni di università si affiancò a M. Lessona, seguace delle idee evoluzionistiche, a (1917-18), 1, pp. 11-15; E. Giglio-Toss, L. C. Cenni biografici e bibliografici, in Boll. d. Musei di zool. e anat. compar. di Torino, XXXIII (1918), fasc. 725, pp ...
Leggi Tutto
farfalle
Giuseppe M. Carpaneto
Variopinte ali squamose
Ali coperte di squame, corpo peloso e bocca fornita di una spiritromba: sembra la descrizione di un essere fantastico con la testa d'elefante; [...] , con macchie o strisce gialle, rosse e nere. Queste colorazioni fungono da avvertimento per i predatori: "sono velenoso, non mi toccare!". In questo modo sia il bruco sia l'uccello salvano la pelle, o per lo meno la preda evita di essere ferita e il ...
Leggi Tutto
gufi, civette e barbagianni
Giuseppe M. Carpaneto
Uccelli del malaugurio?
Nelle tradizioni e nell'immaginario dei popoli di tutto il mondo, i rapaci notturni sono sempre stati un simbolo negativo, capace [...] si conviene a uccelli le cui piume non riflettono mai la luce del Sole e che riconoscono i propri compagni soprattutto in base a richiami sonori. Questi ultimi sono molto forti e possono essere uditi a grande distanza; inoltre, sono diversi da specie ...
Leggi Tutto
cicale e pidocchi delle piante
Giuseppe M. Carpaneto
Trapanatori di piante
L'ordine degli Omotteri comprende insetti comunemente noti come cicale, cicadelle, sputacchine, pidocchi delle piante e cocciniglie, [...] viene usata per ricavare la gommalacca.
La manna
Che cosa è la famosa manna di cui parla la Bibbia nell'Esodo. In quel libro si racconta che mentre gli Ebrei fuggivano dall'Egitto e soffrivano la fame improvvisamente dal cielo cominciò a piovere una ...
Leggi Tutto
camaleonti, iguane e draghi volanti
Giuseppe M. Carpaneto
Piccoli draghi delle foreste tropicali e dei deserti
Una grande diversità di forme e adattamenti caratterizza gli Iguanomorfi, Rettili diffusi [...] (Iguana iguana), che vive nelle foreste tropicali dal Messico al Brasile e raggiunge i 2 m di lunghezza. Gli adulti vivono sugli alberi in vicinanza dei fiumi, e in caso di pericolo si lasciano cadere nel sottobosco o nell'acqua. Sul dorso possiedono ...
Leggi Tutto
termiti, mantidi e blatte
Giuseppe M. Carpaneto
Chi mangia il legno, chi i detriti e chi fa a fette altri insetti
Gli Isotteri, i Mantoidei e i Blattoidei sono tre ordini di Insetti a metamorfosi incompleta [...] Le termiti
Molti conoscono le termiti e i danni che fanno agli edifici di legno, ma pochi le hanno veramente viste in azione. Infatti, questi piccoli insetti sociali trascorrono la loro vita all’interno del legno morto o nel terreno, senza mai uscire ...
Leggi Tutto
pipistrelli
Giuseppe M. Carpaneto
Mammiferi volanti
I pipistrelli sono gli unici Mammiferi capaci di volare, grazie a una membrana tesa fra le dita degli arti anteriori, molto allungate e sottili, come [...] volo. Esistono più di 920 specie di pipistrelli, sparse in tutto il mondo, che rappresentano circa il 20% di tutti e cavalli subiscono comunemente salassi da parte dei vampiri, in particolare da esemplari di Desmodus rotundus, la specie più diffusa ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...