istrici
Giuseppe M. Carpaneto
Roditori giganti con le spine
Gli istrici, detti anche porcospini, sono fra i più grandi roditori viventi. Comprendono poche specie diffuse nelle regioni tropicali e temperate [...] dai recinti e avrebbe colonizzato l'Italia peninsulare. Secondo altri studiosi, invece, l'istrice non si sarebbe mai estinto in Italia.
In ogni modo, l'istrice è assai comune e diffuso oggi nel nostro paese, soprattutto nel versante tirrenico della ...
Leggi Tutto
iene
Giuseppe M. Carpaneto
Carnivori opportunisti
Generalmente considerate divoratrici di carogne, le iene sono animali assai opportunisti, capaci di uccidere direttamente le proprie vittime ma anche [...] attendere che i leoni avessero terminato il pasto per poi avventarsi sui resti della carogna.
Oggi sappiamo che non è sempre così. In molti casi, le iene uccidono una preda o la sottraggono a un ghepardo, ma questa può venire sottratta loro dai leoni ...
Leggi Tutto
albatri, berte e uccelli delle tempeste
Giuseppe M. Carpaneto
I più specializzati tra gli uccelli marini volatori
Gli uccelli appartenenti all'ordine dei Procellariformi volano sugli oceani per tutto [...] S.T. Coleridge, La ballata del vecchio marinaio (1798), capolavoro della poesia romantica, è uno dei tanti testi letterari in cui compare l'albatro. Dal momento in cui il marinaio uccide l'uccello per gioco, il vento si ferma e il veliero su cui egli ...
Leggi Tutto
oritteropo
Giuseppe M. Carpaneto
Un puzzle di Mammiferi
L’oritteropo, detto anche formichiere africano, è l’unico rappresentante vivente dell’ordine dei Tubulidentati, esclusivo dell’Africa tropicale. [...] ? La maggior parte dei viaggiatori che amano osservare gli animali in natura non ha la più vaga idea di che cosa sia le formiche. Data la sua grossa mole (è lungo circa 1,5 m e pesa fino a 60 kg), consuma una grande quantità di questi insetti ...
Leggi Tutto
quetzal
Giuseppe M. Carpaneto
L’uccello sacro dei Maya
Le bellissime penne verdi del quetzal venivano usate dagli antichi Maya per fabbricare diademi che soltanto le persone più importanti avevano il [...] Panama e vive prevalentemente nelle foreste di montagna, sopra i 1.300 m di altitudine, dove di notte la temperatura scende notevolmente nonostante si tratti di aree tropicali. In queste foreste, spesso avvolte dalle nebbie e popolate da felci grandi ...
Leggi Tutto
Squali dal corpo piatto
Mante, razze e pesci sega sono pesci provvisti di scheletro cartilagineo e quindi appartengono alla stessa classe degli squali, i Condroitti. Tuttavia, invece di avere il corpo [...] pinne pettorali così espanse e allungate che quando nuota sembra un rapace in volo. Invece il diavolo di mare, o vacca di mare ( 5 m. Diversamente dagli altri Batoidei, le mante non nuotano vicino al fondo ma sono pelagiche, ovvero vivono in mare ...
Leggi Tutto
dugonghi e lamantini
Giuseppe M. Carpaneto
Sirene del mare e dei fiumi
Non si tratta di foche e nemmeno di balene o delfini, tuttavia dugonghi e lamantini sono anch'essi Mammiferi adattati alla vita [...] Cetacei hanno perso gli arti posteriori e trasformato la coda in un poderoso organo appiattito per il nuoto. La presenza (gli elefanti). Le dimensioni delle specie viventi possono superare i 4 m di lunghezza e i 680 kg di peso.
Il dugongo e la ...
Leggi Tutto
pellicani, cormorani e sule
Giuseppe M. Carpaneto
Pescatori con le piume
L’ordine dei Pelecaniformi comprende i pellicani, tuffatori e abili nuotatori subacquei, che catturano i pesci nuotando in gruppo [...] anche le sule, che volano sul mare aperto e si tuffano in acqua da una certa altezza per poi nuotare fino a diversi metri ali lunghe e appuntite, con un’apertura pari a quasi 2,5 m. Il maschio, nel periodo degli amori, gonfia come un palloncino la ...
Leggi Tutto
pidocchi
Giuseppe M. Carpaneto
Ospiti poco graditi
Pidocchi e piattole appartengono all’ordine degli Anopluri, piccoli Insetti atteri (cioè privi di ali), parassiti di tutti i Mammiferi. Legati al proprio [...] di poche ore. Il corpo di questi animali è piatto, in modo da essere percepito con difficoltà dall’ospite e le antenne ore e non resiste senza ospite più di un giorno anche nel caso in cui la temperatura sia per lei ideale. La piattola è rara nei ...
Leggi Tutto
cuculi e turachi
Giuseppe M. Carpaneto
Uccelli che non covano
Il cuculo è famoso per il suo canto e perché depone le uova nel nido di altre specie di uccelli. Simbolo della madre che abbandona i propri [...] ordine dei Galliformi.
Road runner
Avete mai visto quei cartoni animati in cui si vede un uccello che corre velocissimo e riesce sempre sui cactus e si nutre di insetti, lucertole e serpentelli. Corre a una velocità di 24 km/h spiccando salti di 3 m. ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...