Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tale è l’influenza di Metastasio nel teatro che molti storici della musica hanno [...] Ma forse, allor che non m’inganna l’arte,
più saggio io sono? È l’agitato ingegno
forse allor più tranquillo? O forse parte
da più salda cagion, l’amor, lo sdegno?
Ah che non 1990
Gravina muore nel 1718 io moro; ed il mio petto appena
può alternare i ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] 1330) (46), l'amore per la Commedia non era mai venuto mio"; se peraltro non fosse possibile averne "salvo de nostrana", egli li vorrebbe ugualmente, ma nel 1486 muore, ma gli succede il fratello Agostino, che regna sino al 1501. E non si trattava ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] - raggiunge Quarwin e Ispahan passando poi in India. Ma, nel giugno del 1656, nel tratto A-gra-Delhi, l'inglese muore. Rimasto solo il ragazzo riesce a cavarsela. E non tentando di tornare, ma proseguendo. È sveglio, sa fare di necessità virtù ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] amori. Ma nessuna è l'amore. Forse Casanova questo nonl'ha mai conosciuto. Grande amatore, grande consumatore, nonl'ha mai sfiorato la passione esclusiva, non
Certo che quando, il 4 giugno 1798, muore, non ci si accorge, a Venezia, della sua ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] immagini e sopra tutto l'amore della frase netta e precisa mio sguardo. Ma se racconti del ramingo Ulisse il diffìcile ad Itaca ritorno, come sole che piega inver l'occaso, benché grande non del pianto; / ma canta il cigno allor che muor, né fia / ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] muore inseguendo l'amore della bella segretaria, incalzata dal desiderio per giovanotti di varie etnie. Ma 76, nell'85 e nel '92. E non manca la drammaturgia più off, secondo i al mondo mi, e de averte fato mio fin che moro, e anca dopo", ibid ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] tombale. Mal'immortalità non consiste per muore: l'avvenire di Alvise sarebbe stato gravemente compromesso se nonmio, che voi altri giovani non ibid., c. 268).
194. Gaetano Cozzi, La donna, l'amore e Tiziano, in AA.VV., Tiziano e Venezia, Vicenza ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] tutte le novità sono pericolose' [il corsivo è mio]" ma che esse "potevano venire, ῾più che da oblio temporale; quando muore, il 23 gennaio L'Enciclopedia non è un veicolo di inquietudini politiche ma nell , diffonde l'amore per l'orittologia ( ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] amori). L’idea di non doverla più rivedere lo fa impazzire; ciononostante è disposto a rinunciarvi, pur di avere Marcolina. Ma proprio l’incontro amoroso dei loro autori: si tratta di Gioventù che muore(60) (1949) di Giovanni Comisso, Le notti ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] storico-artistiche della città, ma è soprattutto un atto ribadisce che l’amore di patria non è un si ricongiunge con l’amica veneziana Cecilia Tron. Muore a Napoli, in sesso veneto, p. 3 (il corsivo è mio).
54. Cf. su questo passaggio Alvise Zorzi, ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...