Vedi Danimarca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno di Danimarca è una monarchia parlamentare che comprende, oltre alla penisola dello Jutland, un considerevole numero di isole nel Mar [...] nonostante la Danimarca abbia aderito nel 1973.
Primo paese ad aver sottoposto a referendum l’adozione del Trattato di Maastricht – bocciato nel 1992 e poi approvato nel 1993, la Danimarca beneficia di quattro rilevanti ‘clausole di esclusione’ dalla ...
Leggi Tutto
Violinista, violista e direttore d'orchestra israeliano di origine russa (n. Mosca 1957). Dopo gli studi in Israele con I. Feher e il debutto nel 1973 con l'Orchestra filarmonica di Israele diretta da [...] M. è stato, dal 1989 al 1993, anche direttore principale e consulente musicale. Direttore musicale della Limburg symphony orchestra di Maastricht (1994-98), a partire dal 2002 è presidente di giuria del Sion Valais International Violin Competition. ...
Leggi Tutto
LUCIFERIANI
Pio Paschini
. Nome dato agli aderenti allo scisma causato da Lucifero di Cagliari (v.) e a varie correnti ereticali.
Infinite sono le storielle che corsero sul declinare del Medioevo riguardo [...] Germania settentrionale; Alberico monaco di Trois-Fontaines attribuisce l'origine d'una di tali sette a uno stregone di Maastricht. Nel 1231 questi settarî furono perseguitati da due fanatici, Corrado Dorso, ex-laico domenicano, e un certo Giovanni ...
Leggi Tutto
Ingegnere militare ed economista (Saint-Léger-de-Foucheret, Borgogna, 1633 - Parigi 1707). Universalmente riconosciuto come il più grande ingegnere militare del suo tempo, dotato di eccezionali attitudini [...] , Dôle. Louvois e Colbert lo incaricarono di ricostruire tutto il sistema fortificato francese. Nella guerra d'Olanda occupò Maastricht, Besançon e Dôle; nel 1676 ottenne da Louvois il consenso per la creazione del corpo degli ingegneri. Commissario ...
Leggi Tutto
KLÈBER, Jean-Baptiste
Pompilio Schiarini
Generale francese, nato a Strasburgo nel 1753. Figlio di un muratore, studiò architettura a Parigi, ma poi si diede alla carriera delle armi. Servì per alcuni [...] conseguì notevoli successi. Passato poi all'esercito di Jourdan, decise della vittoria a Charleroi e a Fleurus e s'impadronì di Maastricht. Nel 1796 comandò con onore l'esercito di Sambra e Mosa, ma poi, scontento della preferenza data nel comando in ...
Leggi Tutto
KALFF, Willem
G. I. Hoogewerff
Pittore, nato ad Amsterdam nel 1622, ivi morto il 31 luglio 1693. È tra i più celebri pittori di nature morte della scuola olandese. Le sue composizioni di frutta, fiori, [...] .: H. Schneider, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XIX, Lipsia 1926 (con la bibl. precedente); R. Warner, Dutch and Flemish fruit and flower painters, Londra 1928, pp. 118-123; E. Zarnowska, La nature-morte hollandaise, Bruxelles-Maastricht 1929. ...
Leggi Tutto
EGINARDO
V.H. Elbern
Cronista franco, nato da una nobile famiglia nel 770 ca. e morto nell'840.E. venne educato nel monastero di Fulda, in Assia, sotto l'abate Baugulfo e quindi mandato ad Aquisgrana [...] I e diplomatico a parte dei segreti di stato. Ricompensato con benefici ecclesiastici, come quelli dell'abbazia di S. Servazio a Maastricht, egli ottenne in seguito dall'imperatore per sé e per la moglie Imma beni nell'Odenwald e nel Maingau, dov'era ...
Leggi Tutto
Consigli europei
Federico Niglia
Riunioni formali o informali a livello di capi di Stato e di governo dei Paesi membri della Comunità Economica Europea (➔ CEE), indette dal 1961 informalmente e dal [...] formalmente la cadenza delle riunioni e i soggetti titolati a parteciparvi. Nonostante questi sviluppi, fino al Trattato di Maastricht il C. e. è rimasto escluso dal novero degli organi delle Comunità europee, senza che fosse peraltro intervenuto ...
Leggi Tutto
reflazionare
v. intr. In economia, provocare un processo di espansione della domanda successivo a una fase di contrazione che ha avuto origine da precedenti misure restrittive di politica monetaria o [...] si possono ottenere o con tagli («ma li abbiamo già fatti») o con deficit («ma ci sono i parametri di Maastricht»). (Paolo L. Medeossi, Messaggero Veneto, 19 ottobre 2008, p. 3, Attualità) • La Germania pare suggerire un cammino di deflazione, fatto ...
Leggi Tutto
TONGRES (in fiamm. Tongeren; A. T., 44)
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
*
Città del Belgio orientale, nella provincia del Limburgo, situata a 105 m. d'altezza sullo Jeker, affluente della Mosa. Nel 1930 [...] un vescovado, il cui primo titolare conosciuto è S. Servais (344-384). Dal sec. V i vescovi risiedettero specialmente a Maastricht e col sec. VIII definitivamente a Liegi. Tongres, che aveva sofferto, nel 406, del passaggio dei Vandali, ridotta tosto ...
Leggi Tutto
antiMaastricht
(anti-Maastricht, anti Maastricht), agg. inv. Contrario al Trattato di Maastricht, sul quale si fonda l’Unione europea; per estensione, contrario all’Unione europea. ◆ l’ultima, e potenzialmente devastante, novità è la lista...
lisbonizzato
p. pass. e agg. Aggiornato secondo i criteri elaborati nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Perché l’Europa fatica tanto a tener fede all’agenda di Lisbona? «Il trattato...