Progetto di trattato costituzionale dell’Unione Europea (UE), che si proponeva di modificare la struttura istituzionale comunitaria, al fine di semplificare il processo decisionale e conferire all’UE e [...] 22 giugno 2007 di abbandonare il progetto di Trattato-Costituzione, che avrebbe dovuto sostituire, unificandoli, il Trattato di Maastricht sull’Unione Europea e il Trattato sulla Comunità Europea, e di limitarsi alla revisione di questi ultimi. A ciò ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] di dicembre.
I lavori si sono concentrati in un primo momento sul tema dell’unione bancaria. Nel sistema di Maastricht, il compito di supervisione sulle banche è lasciato alle autorità nazionali. L’esperienza dell’eurocrisi ha però insegnato che ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] 15 paesi membri, presieduto da Delors. Alla fine del 1989 fu convocata una conferenza intergovernativa, che sfociò nel Trattato di Maastricht, firmato nel 1992 ed entrato in vigore alla fine del 1993. In merito al futuro assetto monetario dell'Europa ...
Leggi Tutto
Politica industriale dell’Unione Europea
E’ una delle politiche sviluppatesi progressivamente in ambito comunitario, al fine della costruzione di un mercato comune (Unione economica e monetaria. Diritto [...] agli appalti nei singoli Stati. Nel 1990, con il Rapporto Bangemann, poi recepito nella sostanza negli accordi di Maastricht del 1992, la Commissione definì gli orientamenti di politica industriale coerenti con la costituzione del mercato unico. Le ...
Leggi Tutto
SASSONIA, Hermann Maurice, conte di
Alberto Baldini
Maresciallo al servizio dei re di Francia, nato a Gotzlar il 28 ottobre 1696, morto al castello reale di Chambord il 30 novembre 1750. Era figlio [...] . Col grado di maresciallo di Francia partecipò alle guerre di successione d'Austria. Vinse a Fontenoy, Rocoux, a Lanfeld, a Maastricht. Al ritorno a Parigi ebbe dalle mani del re la corona d'alloro e il titolo di maresciallo generale che nessuno ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] della nascita, intorno al 1150, della Chorfassade, quale si può osservare in St. Gereon a Colonia e in S. Servazio a Maastricht.Le tre grandi cattedrali sul R., a Spira, Magonza e Worms, sono i monumenti più importanti della regione; da ritenersi fra ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale a carattere regionale, la Comunità Economica Europea (CEE) fu istituita con il Trattato di Roma del 25 marzo 1957, stipulato dai sei paesi fondatori della cosiddetta Piccola [...] politica, ne determinavano anche la nuova denominazione Comunità Europea (CE), formalmente adottata con il Trattato di Maastricht. Contestualmente, lo stesso Trattato istituiva l’Unione Europea (UE), che, in questa fase iniziale, veniva tuttavia ...
Leggi Tutto
L’euro: una moneta senza Stato
Claudio Sardoni
Il 1° gennaio 1999, con l’assunzione da parte della Banca centrale europea (BCE) della piena responsabilità della politica monetaria dei Paesi dell’area [...] attuale di politica monetaria e di come abbia realizzato gli obiettivi e i compiti a essa affidati sin dal Trattato di Maastricht.
Strategia e politica monetaria della BCE
I principi di fondo su cui si basa la strategia monetaria della BCE appaiono ...
Leggi Tutto
Fabio Giglioni
Sussidiarietà (dir. amm.)
Abstract
Pur avendo un'origine relativamente recente, il principio di sussidiarietà si salda perfettamente con il tratto pluralistico dell'ordinamento democratico [...] , però, nell'ordinamento comunitario europeo e, in particolare, nei trattati fondativi come modificati nel 1992 dal Trattato di Maastricht, oggi riformulato e presente nell'art. 5 TUE che regola l'esercizio delle competenze tra livello di governo ...
Leggi Tutto
di Claudio Catalano
L’Unione Europea (Eu) si è dotata in tempi recenti di una politica di difesa. Il trattato per la Comunità europea di difesa (Ced) del 1952 che istituiva un esercito europeo composto [...] sovietica, gli stati europei istituirono la Politica estera e di sicurezza comune (Pesc) con il Trattato sull’Eu firmato a Maastricht nel dicembre 1991, indicando la politica di difesa come un processo di cui la Ueo era parte integrante attraverso l ...
Leggi Tutto
antiMaastricht
(anti-Maastricht, anti Maastricht), agg. inv. Contrario al Trattato di Maastricht, sul quale si fonda l’Unione europea; per estensione, contrario all’Unione europea. ◆ l’ultima, e potenzialmente devastante, novità è la lista...
lisbonizzato
p. pass. e agg. Aggiornato secondo i criteri elaborati nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Perché l’Europa fatica tanto a tener fede all’agenda di Lisbona? «Il trattato...