NIEM (o Nieheim), Dietrich von
Walter Holtzmann
Pubblicista tedesco, nato a Brakel presso Höxter in Vestfalia verso il 1340; compare nel 1370 come notaio della Curia ad Avignone, donde accompagnò Gregorio [...] e Giovanni XXII; accompagnò quest'ultimo a Costanza, dove spiegò attività pubblicistica. Morì il 22 o il 30 marzo 1418 a Maastricht, dove aveva un beneficio.
La prima opera letteraria del N. è il rifacimento del Liber cancellariae della Chiesa romana ...
Leggi Tutto
LOVANIO
M. Smeyers
(fiammingo Leuven; franc. Louvain; Lovanium nei docc. medievali)
Città del Belgio e capoluogo della prov. fiamminga del Brabante.L. si sviluppò da un villaggio di età merovingia sorto [...] , il cui impianto, che seguiva i dettami del primo Romanico mosano, era paragonabile alla cattedrale di S. Servazio a Maastricht; nel sec. 12° venne aggiunto alla primitiva costruzione un edificio a pianta centrale sul modello del Santo Sepolcro di ...
Leggi Tutto
CAGNOLI, Barnaba (Barnaba da Vercelli)
Anna Morisi
Nato a Vercelli, forse intorno al 1262 (D. A. Mortier, III, p. 72 n. 2), entrò nell'Ordine domenicano in età matura, già con il titolo di "doctor iuris [...] C. sono rimaste cinque lettere encicliche che fecero seguito ai capitoli generali di Bordeaux (1324), Parigi (1326), Perpignano (1327), Maastricht (1330) e Vitoria (1331). L'edizione completa di tali lettere e di quella del priore di S. Giacomo è in ...
Leggi Tutto
regione
Porzione di territorio che si designa per caratteri propri, geografici o storici. Nel pieno degli anni Novanta del Novecento, il concetto di r. ha attraversato una fase di profonda rivisitazione, [...] di organismi sovranazionali di cooperazione e libero scambio, che hanno avuto nell’Unione Europea – dopo il Trattato di Maastricht (1992) – una sorta di propulsore. Tutti i complessi regionali avanzati o emergenti hanno stretto i tempi di una ...
Leggi Tutto
Eurostat
Paolo Guerrieri
Ufficio statistico dell’Unione Europea che opera come una direzione generale della Commissione europea (➔ p). La sua missione è fornire all’Unione un servizio di informazioni [...] ed elaborazione dati dei Paesi membri dell’area monetaria, in particolare per quanto riguarda i cosiddetti parametri di Maastricht (➔ Trattato di Maastricht) e le forze di lavoro. L’E. ha cominciato a pubblicare indicatori economici specifici per l ...
Leggi Tutto
Architetto tedesco (n. Lobenstein, Turingia, 1946); dopo aver conseguito la laurea all'Università di Karlsruhe nel 1975, ha studiato e poi insegnato negli Stati Uniti presso la Cornell University di Ithaca, [...] Delbruck Haus (2003) a Berlino; numerosi edifici per abitazioni e uffici (Het Koininklijk Entrepot, Anversa, 2004; Stationsplein, Maastricht, 2005; Chassè Park, Breda, 2007). Ha inoltre ristrutturato gli interni dell'esclusivo locale Goya (2005) a ...
Leggi Tutto
euromediterraneo
euromediterràneo s. m.e agg. – I ragionamenti sull’identità dell’Europa e del Mediterraneo alimentano da sempre dibattiti di natura storica, antropologica, politica. Un recente orientamento [...] la stabilità politica. Dopo la caduta del muro di Berlino e mentre si andava varando il Trattato di Maastricht (1992) per una politica comune di sicurezza, emergeva l’esigenza di favorire la stabilità soprattutto attraverso iniziative economiche ...
Leggi Tutto
NICOLO Corso
Massimiliano Caldera
NICOLÒ Corso (Nicolò di Lombarduccio). – Figlio di un Lombarduccio, originario della Corsica, nacque, probabilmente in Liguria, intorno al 1446, come si ricava da un [...] , Milano 1994, p. 181; C.E. de Jong-Janssen - D.H. van Wegen, Catalogue of the Italian paintings in the Bonnefantenmuseum, Maastricht 1995, p. 32; P. Donati, Gli affreschi di N. C. alle Grazie, La Spezia 2000; Id., Sul patrimonio artistico del Golfo ...
Leggi Tutto
Istituto Monetario Europeo (IME)
Istituto Monetario Europeo (IME) Organismo comunitario costituito il l° gennaio 1994, con l’avvio della seconda delle 3 fasi dell’Unione Economia e Monetaria (➔ UEM [...] criteri di convergenza da parte degli 11 Paesi che volevano essere parte dell’Unione, a eccezione della Grecia. Nel giugno 1998, con l’istituzione della BCE, l’IME è stato posto in liquidazione, secondo quanto previsto dal Trattato di Maastricht (➔). ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Domenico
Luciano Malusa
PALMIERI, Domenico. – Nacque a Piacenza il 4 luglio 1829 da Gerardo e da Maria Francesca Giuseppa Rocci.
In famiglia trovò un clima favorevole alla vocazione sacerdotale [...] , nei Paesi Bassi, e svolse il suo compito con cura e impegno (J. Tesser, De Jezuiten te Maastricht. 1852-1952, Maastricht 1952).
In quegli anni scrisse De veritate historica libri Iudith aliisque SS. Scripturarum locis specimen criticum exegeticum ...
Leggi Tutto
antiMaastricht
(anti-Maastricht, anti Maastricht), agg. inv. Contrario al Trattato di Maastricht, sul quale si fonda l’Unione europea; per estensione, contrario all’Unione europea. ◆ l’ultima, e potenzialmente devastante, novità è la lista...
lisbonizzato
p. pass. e agg. Aggiornato secondo i criteri elaborati nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Perché l’Europa fatica tanto a tener fede all’agenda di Lisbona? «Il trattato...