Forma di governo dell’Unione Europea
Giuseppe de Vergottini
Dal 1952 al Trattato di Lisbona
La costruzione dell’Europa comunitaria si è venuta prospettando secondo moduli originali che, tuttavia, sono [...] di due trattati: il primo modifica e sostituisce il Trattato sull’Unione Europea (TUE), comunemente noto come Trattato di Maastricht (1992), che mantiene il suo titolo iniziale; il secondo incide sul Trattato che istituisce la Comunità europea (TCE ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Danimarca mantiene inalterate, nel corso del Novecento, le sue aperture alla [...] ’ONU. Quanto all’Unione Europea, invece, nel corso degli anni Novanta, se il Paese accetta di rispettare i parametri di Maastricht, decide di non aderire alla fase finale e non entra a far parte dell’Unione monetaria europea, realizzata con l’euro ...
Leggi Tutto
debito pubblico
débito pùbblico locuz. sost. m. – Stock di titoli emessi nel tempo per finanziare il fabbisogno finanziario derivante dalla spesa pubblica in eccesso rispetto alle entrate tributarie. [...] costituisce una componente rilevante delle uscite pubbliche, capace di ingessare il bilancio. I parametri fissati nel Trattato di Maastricht per aderire all’Unione monetaria europea, e poi utilizzati nel , hanno fissato nel 60% il confine superiore ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] guidato dal socialista G. Amato affronta la congiuntura economica e l’enorme debito pubblico; viene ratificato il Trattato di Maastricht volto ad accelerare l’unità europea. Un ciclone investe i partiti di governo, per opera della magistratura che fa ...
Leggi Tutto
(UEM) Elemento portante della struttura istituzionale ed economica dell'Unione Europea imperniata sull'adozione di una moneta unica (euro) per tutti gli Stati aderenti e sull'applicazione dei principi [...] si sia dovuto attendere fino al 1° genn. 2002 per l'immissione in circolazione della nuova moneta.
Il Trattato di Maastricht ha stabilito una serie di criteri guida per le istituzioni europee nel giudizio di ammissibilità dei paesi aderenti all'area ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] strumenti del relativo 'servizio', nei modi indicati dal criterio di prevalenza della positività sulla negatività.
Il trattato firmato a Maastricht il 7 febbr. 1992, nel suo preambolo, acquisisce e diffonde tali principi fra gli Stati, le imprese e i ...
Leggi Tutto
ROLAND HOLST van der SCHALK, Henriette
Adriano H. Luijdjens
Poetessa olandese, nata a Noordwijk il 23 dicembre 1869.
Nel 1897, quando già aveva pubblicato il volume Sonetti e versi scritti in terzine [...] (L'Eroe e la Schiera, 1920), Rosa Luxemburg, Gandhi (1947).
Bibl.: B. Verhoeven, De Zielegang van Henriette Roland Holst, Maastricht 1925; R. Anthonissen, Herman Gorter en Henriette Roland Holst, Utrecht e Anversa 1946, con ricca ed esauriente bibl ...
Leggi Tutto
Luigi Palmieri
Abstract
Il 28 febbraio 2002 il Consiglio dell’Unione europea, con la decisione 2002/187/GAI, ha istituito Eurojust che costituisce – nel panorama sopranazionale – il più importante organismo [...] della cooperazione nel settore della giustizia e affari interni risale al 1993 con l’adozione del Trattato di Maastricht che ha individuato il “cd. terzo pilastro” per la cooperazione giudiziaria mediante la previsione di una serie di ...
Leggi Tutto
bilancio, politiche di
bilàncio, polìtiche di locuz. sost. f. pl. – Insieme di strumenti di politica economica che utilizzano il b., entrate e spese dello Stato, al fine di perseguire obiettivi di stabilità [...] finanziario italiana è venuta dalla partecipazione all’Unione Europea e successivamente all’area dell’euro. Il Trattato di Maastricht sull'Unione Europea (1992) stabiliva, fra l’altro, i parametri economici necessari (rapporto deficit pubblico su PIL ...
Leggi Tutto
Nome dell’unità monetaria italiana fino al 1° gennaio 1999, data in cui è entrato in vigore l’euro (➔). La transazione dalla l. all’euro si è svolta gradatamente nel periodo compreso tra il 1° gennaio [...] , le privatizzazioni nel settore reale e finanziario, e le politiche fiscali e monetarie fortemente restrittive consentirono all’Italia di rispettare i parametri di Maastricht e alla l. di entrare a far parte del gruppo di monete confluite nell’euro. ...
Leggi Tutto
antiMaastricht
(anti-Maastricht, anti Maastricht), agg. inv. Contrario al Trattato di Maastricht, sul quale si fonda l’Unione europea; per estensione, contrario all’Unione europea. ◆ l’ultima, e potenzialmente devastante, novità è la lista...
lisbonizzato
p. pass. e agg. Aggiornato secondo i criteri elaborati nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Perché l’Europa fatica tanto a tener fede all’agenda di Lisbona? «Il trattato...