Referendum
Gianfranco Pasquino
1. Definizione
Il referendum è uno strumento di democrazia diretta per mezzo del quale gli elettori, essenzialmente tutti coloro che hanno già ottenuto il diritto di votare [...] 1937 (approvazione della Costituzione della Repubblica d'Irlanda) e il 1995, approvando fra l'altro la ratifica del Trattato di Maastricht nel 1992. Infine l'Australia ha tenuto tra il 1906 e il 1988 ben quarantaquattro referendum su una gamma molto ...
Leggi Tutto
Francesco Seatzu
Abstract
Viene esaminata la disciplina sulla circolazione dei capitali e dei pagamenti, introdotta negli artt. 63-66 TFUE. Conformemente a quanto suggerito da un quadro normativo modificato [...] C. giust. CE, 11.11.1981, G. Casati, C-203/80, in Racc., 2595). Soltanto a seguito degli accordi firmati a Maastricht nel 1993 e della conseguente costruzione dell’UEM (nonché dell’adozione della direttiva 88/361/CEE del Consiglio del 24.6.1988 ...
Leggi Tutto
Vedi Slovacchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Cecoslovacchia, stato indipendente dall’Impero austro-ungarico dal 1918 e appartenente all’area di influenza sovietica nell’Europa orientale [...] dei paesi dell’Europa orientale. Nel 2007 la Slovacchia è entrata anche nell’area Schengen e, rispettando i criteri di Maastricht nel 2008, dal 1° gennaio dell’anno successivo ha aderito alla zona euro, prima della Repubblica Ceca. Questa sua ...
Leggi Tutto
acquisizione
Sandrine Labory
In economia e in finanza operazione di finanza straordinaria, mediante la quale un’impresa diventa proprietaria di una partecipazione di controllo in un’altra, oppure la [...] importanti dell’unificazione del mercato, particolarmente dopo l’Atto unico firmato nel 1986 e dopo il Trattato di Maastricht, entrato in vigore nel 1993.
Motivazioni di acquisizione
Un’a., modificando l’assetto proprietario della società acquisita ...
Leggi Tutto
bailout
<beilàut> s. ingl., usato in it. al masch. – Salvataggio di un’istituzione che si trovi in uno stato di insolvenza. Con riferimento al settore privato, il b. viene tipicamente applicato [...] un delicato problema sul piano legale, per l’esistenza della no b. clause nel Trattato sull’Unione Europea (Trattato di Maastricht), secondo la quale ciascuno Stato dell’area euro non dovrebbe essere oggetto di salvataggio da parte degli altri Stati ...
Leggi Tutto
bailout
Salvataggio di un’istituzione che si trovi in uno stato di insolvenza. Con riferimento al settore privato, il b. viene tipicamente applicato alle istituzioni finanziarie, quali banche e assicurazioni. [...] delicato problema sul piano legale, per l’esistenza della no b. clause nel Trattato sull’Unione Europea (➔ Trattato di Maastricht), secondo la quale ciascuno Stato dell’area euro non dovrebbe essere oggetto di salvataggio da parte degli altri Stati ...
Leggi Tutto
Irlanda, Repubblica d’ Stato dell’Europa occidentale, corrispondente alla maggior parte (ca. 4/5) dell’isola omonima. Per le caratteristiche fisiche ➔ Irlanda.
Il tasso d’incremento demografico (8‰ nel [...] l’adesione alla CEE, confermata ed estesa nel 1987 e nel 1992, quando l’I. sottoscrisse il Trattato di Maastricht sull’unità europea. Gli incentivi comunitari, rigorose misure di austerity e una politica di forte apertura agli investimenti stranieri ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Aldo Lo Schiavo
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, II, p. 801; III, II, p. 685; IV, III, p. 294)
Nel quindicennio compreso tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Novanta, i problemi dell'istruzione [...] Paideia, 6 (1993), pp. 24-44; Conferenza nazionale: l'Italia dell'istruzione in Europa. Conseguenze e prospettive dopo Maastricht, in Annali della Pubblica Istruzione, 1-2 (1993); C. Scurati, Problematiche e prospettive dell'educazione negli USA, in ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare costituito dall'isola omonima, situata nel Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest della Siria. Al censimento del 2001 la popolazione [...] del turismo. Il 1° maggio 2004 è entrata a far parte dell'Unione Europea nel pieno rispetto dei parametri di Maastricht: ha registrato infatti un basso tasso di disoccupazione (4,7% nel 2004), un'inflazione contenuta (3,6% nel periodo 1990 ...
Leggi Tutto
Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994
GLADIATORE
Red.
Si suole attribuire agli Etruschi, come d'altronde attestano i monumenti rimastici - pitture, urne funerarie ecc. - l'origine degli spettacoli [...] di Bologna (2a metà del I sec. d. C.), in cui i combattenti hanno lo scudo ovale come nei rilievi di Venafro, Durazzo, Maastricht, nel fregio della tomba di Scauro e nel mosaico di Zliten.
La composizione delle scene non si svolge come si è visto nei ...
Leggi Tutto
antiMaastricht
(anti-Maastricht, anti Maastricht), agg. inv. Contrario al Trattato di Maastricht, sul quale si fonda l’Unione europea; per estensione, contrario all’Unione europea. ◆ l’ultima, e potenzialmente devastante, novità è la lista...
lisbonizzato
p. pass. e agg. Aggiornato secondo i criteri elaborati nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Perché l’Europa fatica tanto a tener fede all’agenda di Lisbona? «Il trattato...