Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] (SME), cui la G. aveva aderito nel 1990, e solo nel 1993 fu ratificato il Trattato di Maastricht, avversato da tanti esponenti conservatori. La prosecuzione della politica finanziaria fino ad allora adottata ottenne progressivamente buoni risultati ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] progressi compiuti, pur tra lentezze ed incertezze, dalle Comunità europee, che hanno dato vita, con il Trattato di Maastricht del 1992, all’Unione Europea.
La riflessione filosofica sul d. ha accompagnato lo sviluppo delle forme giuridiche fin dall ...
Leggi Tutto
In economia, il deprezzamento del valore di un bene, in particolare di un bene produttivo o d’investimento, provocato da logorio fisico od obsolescenza tecnica, che determina da parte delle imprese investimenti [...] limiti imposti da ragioni di credibilità sui mercati finanziari o da espliciti accordi internazionali, quali il Trattato di Maastricht. Per il rimborso dei titoli pubblici emessi dallo Stato e in circolazione sul mercato, è indispensabile determinare ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] a capo del Parlamento Europeo nel luglio 1989. Nel novembre 1992 fu completata la ratifica del Trattato di Unione europea di Maastricht e nello stesso periodo la S. inviò un contingente di truppe in Bosnia, partecipando per la prima volta a una ...
Leggi Tutto
Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] nel 1957 con il Trattato istitutivo della CEE e i cui compiti sono stati confermati dal Trattato di Maastricht nel 1992. Essa può essere considerata uno strumento della politica di integrazione economica europea per la riduzione degli squilibri ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] .
Una svolta nella politica alimentare
Con l'entrata in vigore del Trattato sull'Unione Europea (1993), firmato a Maastricht, si apre una fase decisamente nuova delle politiche comunitarie in materia di alimentazione. La grande novità sta nel fatto ...
Leggi Tutto
Il ruolo economico dello Stato
Roberto Artoni
Alessandra Casarico
Il ruolo dello Stato nelle economie capitalistiche è sempre stato definito dalla teoria economica sulla base di tre elementi: a) le [...] discussione teorica su come qualificare il grado di disciplina di una determinata politica di bilancio, nel Trattato di Maastricht approvato nel 1992 il concetto di finanze pubbliche sane è stato incarnato dall’individuazione di un limite massimo al ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] dalla partecipazione ad un asiento di Spagna allora concluso a Madrid. Il B. reagì duramente asserendo - in una lettera scritta da Maastricht ai Sardini e Nobili, e da costoro inviata in visione a Simon Ruiz - che egli sarebbe ben stato capace di far ...
Leggi Tutto
ONU e organizzazioni internazionali
Alberto Indelicato
di Alberto Indelicato
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ONU dopo la fine della guerra fredda: a) i nuovi membri; b) gli equilibri in seno al Consiglio [...] 'Unione Europea è stato l'introduzione della moneta unica: l'euro. Come era stato stabilito nel Trattato di Maastricht, dodici dei quindici membri dell'Unione che avevano soddisfatto le condizioni di stabilità economica e di bilancio fissate hanno ...
Leggi Tutto
Il nuovo codice doganale dell'Unione
Andrea Venegoni
Il 1° maggio 2016 è divenuto pienamente operativo il nuovo codice doganale dell’Unione; si tratta della conclusione, almeno allo stato, di un lungo [...] della competenza della CEE in materia, confermatasi anche dopo l’istituzione dell’Unione europea, con il Trattato di Maastricht, in quello che rappresentava il Primo Pilastro dell’Unione, cioè proprio quello delle politiche comunitarie. Anche con il ...
Leggi Tutto
antiMaastricht
(anti-Maastricht, anti Maastricht), agg. inv. Contrario al Trattato di Maastricht, sul quale si fonda l’Unione europea; per estensione, contrario all’Unione europea. ◆ l’ultima, e potenzialmente devastante, novità è la lista...
lisbonizzato
p. pass. e agg. Aggiornato secondo i criteri elaborati nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Perché l’Europa fatica tanto a tener fede all’agenda di Lisbona? «Il trattato...