Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La NATO (North Atlantic Treaty Organisation) è la principale delle alleanze costituite [...] anni Ottanta, maturano intanto processi di mutamento del quadro istituzionale europeo, che sarebbero culminati con il trattato di Maastricht del 7 febbraio 1992, costitutivi dell’Unione Europea.
L’avvento nel 1985 di Gorbacev (1931-) alla guida dell ...
Leggi Tutto
RUOPPOLO, Giovanni Battista
Gianluca Forgione
– Figlio di Francesco e di Giovanna Schiano, fu battezzato il 5 aprile 1629 nella parrocchia napoletana di S. Maria della Neve a Chiaia (Prota-Giurleo, [...] , I, Napoli 2009, pp. 412-415, nn. 1.241-1.243; G. Porzio, in Nuovi dipinti e una selezione di pergamene (catal., Maastricht), coordinamento scientifico a cura di G. Porzio, Milano 2010, pp. 54-63; N. Spinosa, Pittura del Seicento a Napoli. Da Mattia ...
Leggi Tutto
STRADA, Jacopo
Francesca Mattei
– Nacque a Mantova intorno al 1515, figlio di Giovanni Rinaldo, esponente della piccola nobiltà legata sin dal XV secolo alla famiglia Gonzaga, e di una non meglio identificata [...] D.J. Jansen, Urbanissime S. J. S. and cultural patronage at the imperial court, Ph. D. Dissertation, Leiden University, Maastricht 2015; Id., «Adeste musae, Maximi Proles Jovis!»: functions of, and sources for the emperor Maximilian II’s Lustschloss ...
Leggi Tutto
STRADA, Ottavio
Barbara Furlotti
– Figlio dell’orafo e antiquario mantovano Jacopo Strada e di Ottilie Schenk von Rosberg, ultima discendente di una nobile famiglia tedesca, nacque intorno al 1550 a [...] D.J. Jansen, Urbanissime Strada. Jacopo Strada and cultural patronage at the imperial court, Ph. D. Dissertation, Leiden University, Maastricht 2015; Id., Jacopo Strada and the cultural patronage at the imperial court. The antique as innovation, I-II ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A [...] prestare lavoro subordinato all’interno degli Stati membri; in seguito agli Accordi di Schengen del 1985, e del Trattato di Maastricht (art. 18 TCE e seg.), che ha introdotto l’istituto della cittadinanza europea, tale principio ha assunto un valore ...
Leggi Tutto
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono [...] alla diminuzione dei trasferimenti di bilancio.
La f. pubblica nell’Unione Europea
Dopo l’approvazione del Trattato di Maastricht del 1992, e la connessa perdita della sovranità monetaria, gli obblighi derivanti dall’appartenenza all’Unione Europea ...
Leggi Tutto
Nel corso dell'ultimo quindicennio le tematiche ambientali hanno continuato a suscitare grande interesse nelle diverse comunità di ricercatori, in quanto i processi in atto hanno manifestato crescenti [...] al 1987 (SEA, Single European Act) non annoverava l'a. tra i suoi campi di competenza, e fino al 1992 (Maastricht treaty) non si era ufficialmente posta l'obiettivo della sostenibilità dello sviluppo, ha oggi una propria politica ambientale. Anche se ...
Leggi Tutto
Nel corso dell'ultimo quindicennio le tematiche ambientali hanno continuato a suscitare grande interesse nelle diverse comunità di ricercatori, in quanto i processi in atto hanno manifestato crescenti [...] al 1987 (SEA, Single European Act) non annoverava l'a. tra i suoi campi di competenza, e fino al 1992 (Maastricht treaty) non si era ufficialmente posta l'obiettivo della sostenibilità dello sviluppo, ha oggi una propria politica ambientale. Anche se ...
Leggi Tutto
OTTONE (fr. laiton; sp. latón; ted. Messing; ingl. yellow brass)
Lorenzo DAINELLI
Filippo ROSSI
Si chiamano ottoni le leghe costituite principalmente di rame e di zinco nelle proporzioni approssimative [...] di Hal nel Brabante; Reiner van Thienen di Bruxelles, candelabro di Leau con la Crocifissione; Aert di Maastricht, fonte battesimale di Bosco Ducale); ma notevole fu anche la produzione della Germania settentrionale, specialmente di fonti battesimali ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] rilevante. Si è passati dalle "Disposizioni concernenti una politica estera e di sicurezza comune" del Trattato di Maastricht del 1992 alle scelte operative sulle 'capacità militari' del vertice di Helsinki, del 1999, e alla successiva formazione ...
Leggi Tutto
antiMaastricht
(anti-Maastricht, anti Maastricht), agg. inv. Contrario al Trattato di Maastricht, sul quale si fonda l’Unione europea; per estensione, contrario all’Unione europea. ◆ l’ultima, e potenzialmente devastante, novità è la lista...
lisbonizzato
p. pass. e agg. Aggiornato secondo i criteri elaborati nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Perché l’Europa fatica tanto a tener fede all’agenda di Lisbona? «Il trattato...