CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] di 'classicità'. Così pure il modello figurativo della croce-reliquiario di Eginardo, donata alla chiesa di S. Servazio a Maastricht e nota attraverso un disegno del sec. 17° (Parigi, BN, fr. 10440), anche se elaborato decorativamente sulla base di ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] , c. 143v; c. di Matilde e Ottone di Svevia, del 973-982, Essen, Münsterschatzmus.; c. di Egberto, del 977-993, Maastricht, Schatkamer van de Sint-Servaasbasiliek; c. della regina Gisella d'Ungheria, del 1006 ca., eseguito a Ratisbona e ora a Monaco ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA IN LEGNO
M. E. Savi
H. ChristieIn
A. Berg
P. Sjømar
H. Christie
A. Tschilingirov
G. Curatola
In Europa, come in tutte le regioni ricche di boschi, il legno fu il primo materiale da [...] 'a pali' non deve tuttavia far pensare a una 'importazione'; gli scavi hanno attestato una struttura simile per la cattedrale di Maastricht (sec. 5°-6°) e per le chiese precarolinge di Worms e di St. Alban a Magonza.In Germania gli esempi conservati ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Nel nostro tempo, la disciplina degli investimenti stranieri forma oggetto di norme di diversa provenienza formale. Dalla prassi degli Stati, specie legislativa, al diritto [...] Unione europea ed investimenti diretti esteri, in Carbone, S.M., a cura di, L’Unione europea a vent’anni da Maastricht, Napoli, 2013, 107 ss.).
Al riguardo la UE sembra prediligere la prassi di includere appositi capitoli in materia di investimenti ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La collocazione geografica della Grecia ha storicamente reso il paese una cerniera naturale tra l’Europa occidentale e il Vicino Oriente, rendendolo [...] del 21° secolo. Benché la Grecia sia entrata nell’eurozona dal gennaio 2002 dichiarando di rispettare i parametri di Maastricht sul debito (rapporto debito/pil al 60%) e sul deficit (rapporto deficit/pil al 3%), una successiva revisione operata ...
Leggi Tutto
Martino I, santo
Georg Jenal
Nacque a Todi in data imprecisata.
La sua vicenda si configura come un capitolo dei complessi e travagliati rapporti teologico-politico-ecclesiastici tra Costantinopoli [...] di questa enciclica solo un esemplare ha varcato i confini dell'Italia in Occidente - giungendo al vescovo Amando di Maastricht. Ma si è trattato di una circostanza dovuta al caso che rimase senza effetto nelle Chiese occidentali. La situazione ...
Leggi Tutto
Vedi Polonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nella sua storia plurisecolare, la Polonia è stata al centro delle dinamiche geopolitiche e delle contese dei grandi imperi europei. Strategicamente [...] resta ancora elevato (3,2% sul pil nel 2014). Il paese continua ad essere al di sopra dei parametri di Maastricht, necessari per un eventuale accesso alla zona euro.
Per ridurre il deficit di bilancio, sostenere lo sviluppo e diminuire le disparità ...
Leggi Tutto
SQUARCIONE, Francesco
Giacomo Alberto Calogero
– Figlio di un notaio di nome Giovanni e di una sorella del sarto Francesco della Galta, di cui purtroppo si ignora il nome, ebbe i natali a Padova, tra [...] , 2008, 2014), sembra invece cogliere nel segno la Madonna col Bambino già di proprietà Kaufmann, poi passata al Bonnefantenmuseum di Maastricht e oggi in collezione Alana. Si tratta, a dire il vero, di una replica impoverita di un’analoga Madonna ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] 21° secolo. Peraltro, nonostante la Grecia sia entrata nell’area euro dal gennaio 2002 dichiarando di rispettare i parametri di Maastricht sul debito (rapporto debito/pil al 60%) e sul deficit (rapporto deficit/pil al 3%), una successiva revisione ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Ambrogio.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova nel 1569, primogenito di Polissena Grimaldi e di Filippo, marchese di Venafro e di Sesto Campano.
Apparteneva a una delle più importanti famiglie [...] (13 luglio), come pure l’avvio del valimiento del conte duca di Olivares, favorirono la ripresa della guerra. Spinola concentrò a Maastricht le sue forze e si diresse verso Kleve e Jülich. In autunno iniziò l’assedio di quest’ultima e ne ebbe ragione ...
Leggi Tutto
antiMaastricht
(anti-Maastricht, anti Maastricht), agg. inv. Contrario al Trattato di Maastricht, sul quale si fonda l’Unione europea; per estensione, contrario all’Unione europea. ◆ l’ultima, e potenzialmente devastante, novità è la lista...
lisbonizzato
p. pass. e agg. Aggiornato secondo i criteri elaborati nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Perché l’Europa fatica tanto a tener fede all’agenda di Lisbona? «Il trattato...