Vedi Romania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
I territori dell’odierna Romania comprendono le storiche regioni della Valacchia e della Transilvania. La Valacchia ottenne l’indipendenza dall’Impero [...] in vigore nel giugno 2015, rischia di elevare il deficit di bilancio oltre il livello consentito dai ‘parametri di Maastricht’ (3%). Ciononostante, la Romania rimane destinataria di un’ampia porzione dei fondi strutturali Eu – 22 miliardi di euro nel ...
Leggi Tutto
SCALFARO, Oscar Luigi.
Augusto D'Angelo
– Nacque a Novara il 9 settembre 1918 da Guglielmo, funzionario delle Poste di origini calabresi, e da Rosalia Ussino, piemontese.
I genitori appartenevano alla [...] l’uscita dal sistema monetario europeo, una manovra da 93.000 miliardi di lire, la ratifica dei trattati di Maastricht. Per Scalfaro il traguardo dell’unione monetaria era strategico, ma la difficoltà maggiore che dovette affrontare fu il cambiamento ...
Leggi Tutto
ARCA
J. Garms
Nel lat. medievale e nel volgare italiano la parola a. significa 'cassa', anche per uso domestico e, in senso generale, 'sarcofago'. La più recente accezione della parola ha mantenuto, [...] S. Nicola da Tolentino, a cura di N. Occhioni (CEFR, 74), Roma 1984; R. Kroos, Der Schrein des hl. Servatius in Maastricht, München 1985; M. Seidel, B. Agostino Novello, in Simone Martini e 'chompagni', cat., Siena 1985, pp. 56-72; id., Das Grabmal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per buona parte del Novecento e fino alla rivoluzione dei Garofani (1974) il Portogallo [...] , ché anzi il primo ministro Antonio Guterres sostanzia la sua linea politica degli obiettivi economici fissati dal trattato di Maastricht. Il momento felice dei socialisti viene confermato dalla successione a Soares, alla guida dello Stato, di Jorge ...
Leggi Tutto
ZUTPHEN
K. van der Ploeg
(Sutphania nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi (prov. Gheldria), situata alla confluenza del torrente Berkel nel fiume IJssel.Anticamente parte della regione storica [...] ; V, p. 20; E.H. Ter Kuile, De drie oude kerken van Zutfen [Le tre chiese antiche di Z.] (Erasmus-librye, 8), Maastricht 1942; J.G.N. Renaud, De onderzoekingen op het Gravenhof te Zutphen [Le ricerche sul Gravenhof a Z.], Bulletin van de Koninklijke ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storica rivalità con la Turchia condiziona in Grecia la politica dell’intero secolo, provocando [...] avversate dall’opinione pubblica. La Grecia, in politica economica, riesce a rispettare i parametri stabiliti dal trattato di Maastricht e a entrare, nel giugno 2000, nell’Unione monetaria europea. Il dominio politico del Pasok si interrompe con ...
Leggi Tutto
FALCONERIA
B. Van den Abeele
La f. è l'arte di addomesticare uccelli rapaci e di addestrarli a cacciare a vantaggio dell'uomo; a tale scopo nel Medioevo venivano utilizzate diverse specie di falchi, [...] , 31; Codices selecti phototypice impressi, 16), 2 voll., Graz 1969.
Letteratura critica. - A.E.H. Swaen, De valk in de iconographie, Maastricht 1926; F.D. Klingender, Animals in Art and Thought to the End of the Middle Ages, London 1971; K. Lindner ...
Leggi Tutto
stupefacenti
Termine che designa le sostanze, naturali o sintetiche, in grado di alterare, una volta introdotte nell’organismo, le condizioni fisiche e psichiche dell’individuo. In termini farmacologici, [...] Stati dell’Unione Europea a Strasburgo l’8 novembre del 1990 – ratificata poi con gli accordi di Schengen e di Maastricht –, l’Italia si allinea alle nuove e più repressive indicazioni internazionali attraverso una nuova legge quadro: la legge n. 162 ...
Leggi Tutto
ILLICINO, Pietro
Rotraud Becker
Di famiglia senese, nacque verso il 1504. Nulla sappiamo della giovinezza e della prima formazione. Studiò lettere latine a Padova con Lazzaro Bonamico, docente dal 1530 [...] literature, in Finno-Ugrians and Indo-Europeans: linguistic and literary contacts, a cura di R. Blokland - C. Hasselblatt, Maastricht 2002, pp. 228-233; K. Estreicher, Bibliografia polska, XVIII, Kraków 1870, p. 559; H. Barycz, Piotr I., in ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] riguardanti il settore energetico. Solo con la modifica ad esso apportata dal Trattato sull’Unione Europea (UE), firmato a Maastricht il 7 febbraio 1992, l’art. 3 del Trattato, alla lettera u), annoverava fra le competenze rimesse alla Comunità ...
Leggi Tutto
antiMaastricht
(anti-Maastricht, anti Maastricht), agg. inv. Contrario al Trattato di Maastricht, sul quale si fonda l’Unione europea; per estensione, contrario all’Unione europea. ◆ l’ultima, e potenzialmente devastante, novità è la lista...
lisbonizzato
p. pass. e agg. Aggiornato secondo i criteri elaborati nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Perché l’Europa fatica tanto a tener fede all’agenda di Lisbona? «Il trattato...