L'archeologia medievale
Alessandra Melucco Vaccaro
La disciplina oggi si definisce, rispetto alle altre archeologie, in relazione ad un dato di area culturale e ad uno cronologico: essa applica infatti [...] .M. Bos - H.A. Heidinga (edd.), Medieval Archaeology in the Netherlands. Studies Presented to H.H. van Regeteren Altena, Maastricht 1990; R. Hodges (ed.), S. Vincenzo al Volturno, I-II, London 1993-95; La necropoli altomedievale di Castel Trosino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della Gran Bretagna nel XX secolo è innanzitutto quella di una grande [...] . Il Regno Unito, pur tenendo le cifre della sua finanza pubblica all’interno dei parametri indicati dal trattato di Maastricht, non ha aderito alla moneta unica europea. Negli ultimi anni, poi, di fronte all’emergere di dissidi di fondo ...
Leggi Tutto
SALINI, Tommaso, detto Mao
Gianni Papi
SALINI, Tommaso, detto Mao. – È recente la scoperta dell’atto di battesimo del pittore, avvenuto a Roma il 21 novembre 1577 (Cavietti - Curti, 2012, pp. 418-422). [...] Roma), a cura di R. Vodret, Milano 2012, pp. 171-181; G. Papi, Giovanni Baglione. Judith and her Maidservant (catal., Maastricht), Paris-New York 2014; D. Benati, in L’origine della natura morta in Italia. Caravaggio e il Maestro di Hartford (catal ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Matteo
Maria Cecilia Fabbri
– Membro di una famiglia numerosa e benestante, nacque l’8 agosto 1578 a Firenze, nel popolo di S. Stefano a Ponte, da Alfonso di Domenico e da Elena Coppi. Il [...] , in Arte cristiana, 2012, vol. 100, n. 870-872, pp. 241-244; M.C. Fabbri, in Collezionando. Master drawings (catal., Maastricht-Paris), II, Florence 2013, pp. 7-10, n. 2; L. Goldenberg Stoppato, La decorazione della cappella delle Reliquie, in Sacri ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] dell'euro, collocandosi nel biennio 1998-99 intorno al 2%, in linea con i criteri di convergenza stabiliti dal trattato di Maastricht ai fini dell'adesione all'area dell'euro. L'inflazione ha subito modesti rialzi negli anni successivi, fino al 2,7 ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] di diritto del lavoro e relazioni industriali, 1991, pp. 613 e segg.
T. Treu, L'Europa sociale: dall'Atto unico a Maastricht, in Quaderni di diritto del lavoro e delle relazioni industriali, 1991, 10, pp. 9 e segg.
T. Treu, Divergenze e convergenze ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] segnò l'avvio di una politica fortemente neoliberista - sollecitata anche dall'esigenza di accordarsi ai dettami del Trattato di Maastricht -, che si tradusse in forti tagli alle spese per i servizi sociali, alle pensioni e ai salari del settore ...
Leggi Tutto
(IV, p. 294; App. I, p. 272; II, i, p. 396; IV, i, p. 270; V, i, p. 270)
Per evidenziare gli elementi più significativi che caratterizzano le prospettive future della b., occorre fare riferimento alle [...] (1994) promosso da J. Delors, dal Libro Bianco su Educazione e formazione (1995) promosso da E. Cresson, dal trattato di Maastricht e infine dal Green paper on the role of libraries in the Information society (1998).
I nodi fondamentali sui quali la ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] Gallia nord-orientale, Tongeren (nell’attuale Belgio) aveva un vescovo (Servatius, poi alla guida della Chiesa di Maastricht), non diversamente da Bagacum (oggi Bavais, Fiandre). Per molte città la tradizione menziona solo martiri. L’accrescimento ...
Leggi Tutto
Moneta
Paolo Sylos Labini
L'evoluzione storica: brevi cenni
Vari tipi di moneta
Man mano che le società progrediscono, superando lo stadio selvaggio e primitivo, cresce l'esigenza di andare oltre la [...] per cause che si possono definire di forza maggiore, tanto che tutti i paesi europei hanno manifestato, con gli accordi di Maastricht del 1991, l'intenzione di arrivare a un'unica banca centrale europea e a una moneta unica, si potrebbe dire a ...
Leggi Tutto
antiMaastricht
(anti-Maastricht, anti Maastricht), agg. inv. Contrario al Trattato di Maastricht, sul quale si fonda l’Unione europea; per estensione, contrario all’Unione europea. ◆ l’ultima, e potenzialmente devastante, novità è la lista...
lisbonizzato
p. pass. e agg. Aggiornato secondo i criteri elaborati nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Perché l’Europa fatica tanto a tener fede all’agenda di Lisbona? «Il trattato...