Capitalismo
Sergio Ricossa
sommario: 1. Privato e pubblico nel capitalismo. 2. Profitti e capitalisti. 3. L'organizzazione capitalistica. 4. Il capitalismo finanziario. 5. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] in alto o in basso non appena le autorità monetarie ne perdano il controllo. L'Unione Europea, con l'accordo di Maastricht, ha imboccato una terza strada, che conduce verso una moneta unica per i paesi membri, i quali quindi non avrebbero più ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] J., Verspagen, B., Caniels, M., Technology gaps growth and unemployment across European regions, mimeo, Università di Maastricht, 1997.
Faini, R., Incentivi e investimenti nel Mezzogiorno d'Italia. Un'analisi econometrica, Colchester 1982.
Grossmann ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] nello SME, investito nell'estate da acute tensioni dopo l'esito negativo in giugno del referendum danese sul trattato di Maastricht per l'Unione europea e nell'assai incerta prospettiva circa l'esito di quello francese previsto per la seconda metà ...
Leggi Tutto
antiMaastricht
(anti-Maastricht, anti Maastricht), agg. inv. Contrario al Trattato di Maastricht, sul quale si fonda l’Unione europea; per estensione, contrario all’Unione europea. ◆ l’ultima, e potenzialmente devastante, novità è la lista...
lisbonizzato
p. pass. e agg. Aggiornato secondo i criteri elaborati nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Perché l’Europa fatica tanto a tener fede all’agenda di Lisbona? «Il trattato...