Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] tutela dei proprî interessi. Naturalmente diverse erano le persone da cui erano emanate le carte, che perciò dal Mabillon furono classificate in ecclesiasticae, regales o regiae e pagenses (scritture private); e diversi i negozî giuridici argomento ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] stimolante di lavoro accomunante, organizzato, mirato i bollandisti. E incitanti ancor più i maurini, i cui massimi esponenti - Jean Mabillon e Bernard de Montfaucon - giungono ben a Venezia, il primo nel 1685 e il secondo nel 1698. Sin sabotato ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] era fatto in Italia dopo il '400, quanto quel che si faceva in Francia e altri paesi, specialmente dal Montfaucon e dal Mabillon, la cui azione più che di vero insegnamento fu di esempio e stimolo. Sorgeva così il proposito della storia monastica d ...
Leggi Tutto
diplomatica
diplomàtica s. f. [dal fr. diplomatique, tratto dal titolo latino di un trattato di J. Mabillon, De re diplomatica (1681)]. – Scienza storica che studia i documenti (diplomi) nei loro caratteri esterni e interni, con lo scopo di...