• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
282 risultati
Tutti i risultati [282]
Biografie [153]
Religioni [110]
Storia [38]
Letteratura [26]
Arti visive [27]
Strumenti del sapere [19]
Storia delle religioni [15]
Diritto [17]
Diritto civile [14]
Archeologia [11]

ALBERICO, vescovo di Ostia

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque nel territorio di Beauvais e si fece monaco cluniacense. Fu sotto-priore di Cluny, poi nel 1130-31 abate di Vézelay; nel 1135 assistette al concilio di Pisa tenuto da Innocenzo II contro l'antipapa [...] nel 1146 con papa Eugenio III; morì a Verdun nel 1148. Rimane di lui qualche lettera della corrispondenza con S. Bernardo. Bibl.: J. Mabillon, Annales Ord. S. Bened., VI, Parigi 1739, p. 304 seg.; K. J. v. Hefele e H. Leclercq, Hist. des Conciles, V ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – PIETRO IL VENERABILE – MONACO CLUNIACENSE – INNOCENZO II – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERICO, vescovo di Ostia (1)
Mostra Tutti

LEONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE Gianluca Borghese Le origini e l'anno di nascita di L. non sono noti. Monaco, nel 981 divenne abate del monastero romano dei Ss. Bonifacio e Alessio sull'Aventino. Il monastero, affidato quattro [...] 218; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, II, Venetiis 1717, coll. 355-359; V, ibid. 1720, col. 497 n. 21; J. Mabillon, Annales Ordinis S. Benedicti, IV, Lucae 1739, p. 85; F. Nerini, De templo et coenobio Ss. Bonifacii et Alexii historica monumenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MILONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILONE Gianluca Pilara – Non sono noti luogo e data di nascita; le fonti attestano la sua presenza come monaco benedettino nel monastero di St-Aubin di Angers, ma non si hanno notizie neanche della [...] primavera del 1102 (J.-P. Migne, Patr. Lat., CLXIII, col. 27), e dedicatario di un elogio in versi pubblicato da J. Mabillon, in cui si fa anche riferimento alla lotta intrapresa da M. contro i simoniaci. A lui è dedicato anche un testo mortuario ... Leggi Tutto
TAGS: LIBER PONTIFICALIS – BOLLE PONTIFICIE – MONTECASSINO – BENEDETTINO – PASQUALE II

SAINT-GERMAIN-des-prés

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-GERMAIN-des-prés Georges BOURGIN Celebre monastero francese fondato dal re merovingio Childerico I, nel 542 o 543, col nome di San Vincenzo e Santa Croce; denominato di Saint-Germain nel sec. [...] la sua residenza a Saint-Germain; e da allora cominciano i grandi lavori di erudizione dovuti ai reverendi D'Achery, Mabillon, Montfaucon, Martène, Ruinart, Bouquet, ecc. A Saint-Germain vi era una biblioteca aperta al pubblico sin dal 1636 e che ... Leggi Tutto

ADALARDO, abate di Corbie

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio del conte Bernardo, il famoso fratello di Pipino il Breve, crebbe col fratello Wala alla corte francese, e fu educato coi cugini Carlo e Carlomanno. Ma, alla morte di quest'ultimo (772), scoppiarono [...] , ci è nota attraverso l'analoga opera di Incmaro, che la sfruttò largamente. Bibl.: Vita Adalardi, del suo scolaro Pascasio Radberto (in J. Mabillon, Acta SS. Ord. S. Ben., IV, pp. 1 e 308); Histoire litt. de la France, IV, pp. 484-490; M. Manitius ... Leggi Tutto
TAGS: PASCASIO RADBERTO – PIPINO IL BREVE – LUDOVICO IL PIO – MONTECASSINO – CARLOMANNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADALARDO, abate di Corbie (1)
Mostra Tutti

BACCHINI, Bernardino

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Erudito, nato a Borgo San Donnino (Fidenza) il 31 agosto 1651, morto a Bologna il 10 settembre 1721. Studiò presso i gesuiti a Parma; vestì l'abito di S. Benedetto (1668). Seguì il p. Angelo Maria Arcioni [...] dell'erudizione benedettina, fra il sec. XVII e il XVIII; in relazione con i maurini (in particolare col Mabillon) e seguace della loro storiografia. Spirito eclettico, concepiva la cultura come enciclopedia, alla maniera degli studiosi del suo ... Leggi Tutto
TAGS: LIBER PONTIFICALIS – BIBLIOTECA ESTENSE – AGNELLO RAVENNATE – BORGO SAN DONNINO – BERNARDO ACCOLTI

FLEURY, Claude

Enciclopedia Italiana (1932)

FLEURY, Claude Michel LE GRAND Storico e giurista, nato a Parigi il 6 dicembre 1640, morto il 17 luglio 1723. Compiti gli studî nel collegio di Clermont, esercitò per nove anni, dal 1658, la carica [...] F. consiste nell'avere per primo offerto un'organica storia della Chiesa. Nella critica storica non andò oltre i metodi del Mabillon e del Tillemont. Fra le molte opere storiche e giuridiche del F. si ricordano l'Hist. du droit français (Parigi 1674 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLEURY, Claude (1)
Mostra Tutti

ALFERIO, sant'

Enciclopedia Italiana (1929)

, La tradizione lo dice nato nel 931 da cospicua famiglia salernitana e fondatore della Badia della SS. Trinità di Cava: la quale, tuttavia, esisteva già prima (v. cava dei tirreni, badia), ma con diversa [...] cav., in Cod. dipl. cav., V, p. 33), dopo aver vissuto quasi 120 anni, secondo l'antico agiografo. Bibl.: Vita Alferii, da J. Mabillon, Acta Sanct. ord. S. Bened., I, pp. 727-535; L. A. Muratori, Rer. ital. script. VI, pp. 205-14; P. Guillaume, Vita ... Leggi Tutto
TAGS: CAVA DEI TIRRENI – MONTECASSINO – SALERNITANA – FRANCIA – ODILONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFERIO, sant' (2)
Mostra Tutti

Italia e storiografia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Italia e storiografia (6°-20° secolo) Giuseppe Galasso Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] e di ricercatore e interprete dei testi da lui raccolti, per cui il Fueter giudica che egli sia «andato oltre il Mabillon e il Tillemont» nella critica delle fonti; che «non ebbe la spregiudicatezza storica del Maurino», ma «non ricorse mai, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – ELEONORA DE FONSECA PIMENTEL

ALBERTO AZZO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTO AZZO Margherita Giuliana Bertolini Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] Sancti Benedicti,IX, Venetiis s.d., p. 180 c. 15; Translatio S. Theobaldi ab Italia per Arnulfum fratrem eius, a cura di J. Mabillon, ibid.,p. 182 c. 1-2, p. 184 c. 6.; P. M. Campi, Dell'historia ecclesiastica di Piacenza, I, Piacenza 1651, p. 323 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 29
Vocabolario
diplomàtica
diplomatica diplomàtica s. f. [dal fr. diplomatique, tratto dal titolo latino di un trattato di J. Mabillon, De re diplomatica (1681)]. – Scienza storica che studia i documenti (diplomi) nei loro caratteri esterni e interni, con lo scopo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali