LUDOVICO d'Angiò (Ludovico di Tolosa), santo
Andrè Vauchez
Secondogenito di Carlo d'Angiò, futuro re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] (, ibid., XXXVII (2002), pp. 31-62; Ch. Gadrat, La bibliothèque de saint Louis d'Anjou, évêque de Toulouse, in Revue Mabillon, n.s., XIV (2003), pp. 179-202; Hierarchia catholica, I, pp. 316 n. 11, 488; Dictionnaire de spiritualité, IX, coll ...
Leggi Tutto
PIETRO Lombardo
Francesco Siri
PIETRO Lombardo (Petrus Longobardus, Petrus Lombardus). – Nacque probabilmente tra il 1095 e il 1100 a Lumellogno, nei pressi di Novara.
Lo prova una nota apposta nel [...] du Psautier entre pratiques populaires et commentaires scolaires, I-III, thèse doc. Paris-IV, 2008, inedita (sintesi in Revue Mabillon, LXXXI (2009), pp. 309-313); U. Nilgen, Die frühen illuminierten Lombardus-Kommentare zum Psalter und zu den ...
Leggi Tutto
BONA, Giovanni
Lucien Ceyssens
Nacque a Mondovì in Piemonte il 10 ott. 1609 da Giovanni Battista, ufficiale dell'esercito, e Lucrezia Zuchena. Studiò per cinque anni umanità presso i gesuiti della sua [...] G. B.?, in Rivista storica benedettina, V (1910), pp. 253-268, 321-364; P. Denis, Lettres de bénédictins francais, in Revue Mabillon, VI (1910-1911), pp. 157-211, 280-299; G. Charvin, La correspondance des procureurs généraux de Saint-Maur de la Cour ...
Leggi Tutto
FARDOLFO (Fardolfus, Fardulfus)
Paolo Chiesa
Longobardo di stirpe, senza dubbio nato in Italia ed appartenente a nobile famiglia, probabilmente ecclesiastico di condizione, per volontà di Carlo Magno [...] a cura di E. Mühlbacher, Hannoverae 1906, pp. 273 s., 482 s.; Vita sancti Dionysii episcopi Parisiensis, in J. Mabillon, Acta sanctorum Ordinis sancti Benedieti, III, 2, Venetiis 1734, pp. 317ss.; Miracula sancti Dionysii, in Acta sanctorum Octobris ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovan Battista
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 1° apr. 1613 da Girolamo di Giacomo Alvise, dei Corner detti Piscopia dal feudo cipriota di Episkopi di cui erano stati investiti nel sec. XIV, [...] P. ... Battistae Nani ..., Vincentiae 1666, pp. 1-60; F. Macedo, Pictura Venetae urbis, Venetiis 1670, pp. 61 s.; J. Mabillon-M. Germain, Museum Italicum, I, Luteciae Parisiorum, 1678, pp. 35 s.; E. A. Cicogna, Delle Inscriz. Venez., IV, Venezia 1834 ...
Leggi Tutto
DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...] , in Sacris erudiri, XVIII (1967-68), p. 156; P. Gasnault, Manuscrits envoyés d'Italie à la Bibliothèque du roi par Mabillon, in Bibliothèque de l'Ecole des chartes, CXXIX (1971), pp. 417 s.; B. Barbiche, Doctrine catholique et diplomatie romaine au ...
Leggi Tutto
CAMPIANI, Mario Agostino
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Piperno (od. Priverno) nella Campagna romana il 10 dic. 1694 da Cesare e Margherita Martellucci. Studiò dapprima nel paese natio, al collegio dei [...] cui ci rimane una ampio riassunto del Somis (pp. 73-98) e che appare ispirato al De studiis monasticis del Mabillon. Coglie la differenza fra la "disciplina" della Chiesa attuale e quella primitiva; è un avversario del probabilismo; inizia la scuola ...
Leggi Tutto
AUSILIO
Ovidio Capitani
Franco, probabilmente, o germanico, comunque non italico e tanto meno romano, come si ricava da notizie di carattere autobiografico del dialogo Infensor et Defensor ("Mihi autem [...] posta la data della morte di A., se con lui è da identificarsi quell'Auxilius ricordato nel Necrologio cassinese (cfr. J. Mabillon, Annales Ordinis Sancti Benedicti, III, Lutetiae Paris. 1706, p. 36) come morto il 25 gennaio di un anno posteriore al ...
Leggi Tutto
ANASTASIO Bibliotecario
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p.440, 8-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (Epistolae, pp. 423, 12 e 426, 7), non il greco, come [...] (da parte cattolica) di distinguere con nettezza la fisionomia dell'A., bibliothecarius sedis apostolicae, servitore fedele di tre papi (Mabillon, Amales O. S. B., III, Lutetiae Paris. 1706, p. 35; v. anche l'epigrafe elogiativa che gli fu dedicata ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
‒ Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 4 ottobre 1657, da Angelo, pittore, e da Marta Grisignano dei quali fu il figlio primogenito.
Secondo [...] Solimena aveva intrecciato un rapporto anche epistolare con il priore di Montecassino, l’erudito Erasmo Gattola, amico di Jean Mabillon, al quale risultano già inviati nel 1698 i «quattro gran quadroni ad olio» relativi a vicende di S. Benedetto ...
Leggi Tutto
diplomatica
diplomàtica s. f. [dal fr. diplomatique, tratto dal titolo latino di un trattato di J. Mabillon, De re diplomatica (1681)]. – Scienza storica che studia i documenti (diplomi) nei loro caratteri esterni e interni, con lo scopo di...