GIOVANNI di Salerno
Carlo Albarello
Monaco vissuto nel sec. X, G. fu discepolo di Oddone, secondo abate di Cluny, del quale scrisse la Vita su richiesta di una comunità monastica di Salerno, poco dopo [...] cui rendono il contenuto del testo a cui sono premessi.
La Vita Odonis è stata edita, nella sua redazione più ampia, da J. Mabillon negli Acta sanctorum Ordinis S. Benedicti, saec. V, Luteciae Parisiorum 1685, pp. 150-186, e da J.-P. Migne, Patr. Lat ...
Leggi Tutto
GERARDO (Geraldo, Geroldo, Gherardo)
Annibale Ilari
Nacque probabilmente a Ratisbona, in Baviera, nella prima metà dell'XI secolo. Ricevette la formazione culturale nella scuola dell'abbazia cittadina [...] ibid. 1923, nn. V/ 21, VI/ 17a; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra…, I, Venetiis 1717, coll. 59 s.; J. Mabillon, AnnalesOrdinis S. Benedicti, VI, Lucae 1745, pp. 116, 134; Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, a cura di G.D. Mansi, XX ...
Leggi Tutto
CASANATE, Girolamo
Luciano Ceyssens
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1620 da Mattia e Giovanna Dalmau.
Quest'ultima apparteneva a un'antica famiglia catalana molto nota in Spagna e già imparentata con i [...] dove era fiorita una erudizione di alto livello: Luca d'Achéry, Mabillon e Thierry Ruinart poterono fare appello alla sua inesauribile collaborazione. Dietro suo invito, Mabillon e Michel Germain intrapresero l'Iter Italicum e le sue raccomandazioni ...
Leggi Tutto
ANDREUCCI, Andrea Girolamo
Alberto Merola
Nacque a Viterbo il 13 nov. 1684 e fu ricevuto nel noviziato della Compagnia di Gesù a Roma il 25 ott. 1701. Compiuti gli studi al Collegio Romano, venne ammesso [...] del cristiano dinanzi al flagello della peste. Degli scritti agiografici, informati alla metodologia e allo spirito della scuola del Mabillon, si ricordano il Compendio della vita di S. Emidio vescovo di Ascoli, Roma 1729; Dei SS. Vito, Modesto e ...
Leggi Tutto
CHACÓN (Ciaconius), Alonso (Alfonso)
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Baeza nella provincia di Jaén (Andalusia). L'atto di battesimo, conservato nell'archivio della parrocchia di El Salvador di Baeza [...] C. furono attribuite a Pegna (Ciampini). La consistenza reale dell'opera del C., già in parte intuita da Mabillon, fu definitivamente accertata dalla pubblicazione della Bibliotheca, in cui è contenuto il catalogo autobiografico delle opere edite ed ...
Leggi Tutto
GUGLIELMA di Milano, detta la Boema
Marina Benedetti
Dell'esistenza di G. abbiamo notizia principalmente da processi inquisitoriali che si svolsero a Milano nel 1300. Nonostante la natura e la frammentarietà [...] to woman Christ…, Philadelphia 1995, pp. 183-223; P. L'Hermite-Leclercq, Historiographie d'une hérésie: les guillelmites de Milan (1300), in Revue Mabillon, n.s., LXX (1998), pp. 73-96; M. Benedetti, Io non sono Dio. G. di M. e i figli dello Spirito ...
Leggi Tutto
CORNER, Flaminio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1693 da Caterina Bonvicini e Giambattista, senatore e discendente dal ramo di S. Apponal dei Corner, una delle più illustri e potenti casate [...] di Marco Foscarini di imminente pubblicazione (in effetti uscirà a Padova nel 1752). Modelli storiografici dichiarati sono il Mabillon ed il Muratori; ovvia e scontata è anche la dichiarazione di voler servire unicamente alla verità rinunciando a ...
Leggi Tutto
CARPESANO (Carpesani, de Carpesanis), Francesco
Tiziano Ascari
Nato a Parma il 4 ott. 1451 da Antonio, medico e letterato, studiò probabilmente nella città natale e si fece prete. Nel 1473 entrò, come [...] in dodici libri, arriva a tutto il 1527 e differisce dalla prima anche per le molte correzioni, soprattutto formali.
Il Mabillon trovò nella biblioteca del card. Ottoboni, poi Alessandro VIII, il manoscritto della prima redazione e lo fece copiare. I ...
Leggi Tutto
CACCIATORE, Alessandro
Armando Petrucci
Figlio di Didaco e di Veronica Gualberti, nacque a Milano probabilmente intorno al 1630.
Entrato nell'Ordine degli agostiniani scalzi nel 1651, vi assunse il [...] , dai codici dell'Ambrosiana ai documenti degli archivi cittadini, sino alle opere moderne del Puricelli, dell'Ughelli, del Mabillon, e agli appunti forniti direttamente al C. dal defunto prefetto dell'Ambrosiana P. P. Bosca. L'intera trattazione ...
Leggi Tutto
CARÌ, Francesco
Mario Condorelli
Nato a Palermo il 17 nov. 1726, fu avviato agli studi e alla carriera ecclesiastica: conseguì infatti la laurea in teologia e fu ordinato sacerdote. Sebbene manchi, [...] storiografica più vicina al giansenismo, alle opere di B. Bacchini, di A. M. Querini, di E. Noris, di J. Mabillon, di L. E. Dupin (cfr. De fortuna theologiae praesertim in Sicilia ac de nova scholarum sacrorumque studiorum ratione, in Opere ...
Leggi Tutto
diplomatica
diplomàtica s. f. [dal fr. diplomatique, tratto dal titolo latino di un trattato di J. Mabillon, De re diplomatica (1681)]. – Scienza storica che studia i documenti (diplomi) nei loro caratteri esterni e interni, con lo scopo di...