• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
39 risultati
Tutti i risultati [282]
Storia [38]
Biografie [153]
Religioni [110]
Letteratura [26]
Arti visive [27]
Strumenti del sapere [19]
Storia delle religioni [15]
Diritto [17]
Diritto civile [14]
Archeologia [11]

Mabillon, Jean

Dizionario di Storia (2010)

Mabillon, Jean Storico francese (Saint-Pierremont, Reims, 1632-Parigi 1707). Benedettino della congregazione di s. Mauro. Diresse gli Acta sanctorum ordinis sancti Benedicti (9 voll., 1668-1701). Per [...] rispondere a un attacco del bollandista D. van Papenbroeck, che aveva messo in dubbio l’autenticità di molti documenti conservati nei monasteri, pubblicò nel 1681 i De re diplomatica libri sex, che furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACTA SANCTORUM – BOLLANDISTA – PALEOGRAFIA – REIMS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mabillon, Jean (2)
Mostra Tutti

Geisser, Georg

Enciclopedia on line

Storico (Ingoldingen 1639 - Villingen 1690), benedettino (1656), dal 1685 abate di Villingen. Fu il più stimato collaboratore (dal 1679) e il più importante corrispondente tedesco di J. Mabillon. Scrisse [...] specialmente di storia dell'ordine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geisser, Georg (1)
Mostra Tutti

Caruso, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Storico (Polizzi Generosa 1673 - ivi 1724); viaggiando per l'Italia e la Francia (1700-1701) ebbe contatti coi più dotti uomini del tempo, e specie da J. Mabillon trasse incitamento alle sue ricerche di [...] storia siciliana. Più che le sue Memorie istoriche (vol. 1º, 1716; voll. 2º-5º, post., 1737-45) e le Historiae saracenico-siculae varia monumenta (1720), sono pregevoli i 2 voll. della Bibliotheca historica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLIZZI GENEROSA – FRANCIA – ITALIA

Vic, Claude de

Enciclopedia on line

Erudito francese (Sorèze, Tarn, 1670 - Parigi 1734). Benedettino maurino, lavorò nella Biblioteca Vaticana e delle sue ricerche si servì per aiutare J.-J. Naissette nella sua Histoire générale du Languedoc [...] (1730-45). Pubblicò una traduzione latina (1714) della Vie de Mabillon di Th. Ruinart. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – BENEDETTINO – RUINART – PARIGI

Dal post-Rinascimento al Risorgimento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Dal post-Rinascimento al Risorgimento Sergio Bertelli Una nuova idea di Italia Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] fuori in una città, dove non si è mai saputo che ci sia pure un codice e dove niente hanno saputo trovare un Mabillon e un Montfaucon. La seconda parte conterrà cose inedite che ho tratto da questi codici, cioè le Complessioni di Cassiodoro e più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: LOUIS-SÉBASTIEN LE NAIN DE TILLEMONT – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dal post-Rinascimento al Risorgimento (2)
Mostra Tutti

Costantino tra Francia e Italia. Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino tra Francia e Italia Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII Federica Meloni «Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] fonti che avessero valore di prova e di norma – e i sei volumi, usciti nel 1681, del De re diplomatica di Jean Mabillon davano un certo fondamento scientifico a tale aspirazione. Come si è visto nel caso di Tillemont e come lo avevano applicato, e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

CARUSO, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CARUSO, Giovan Battista Mario Condorelli Nacque a Polizzi Generosa (Palermo) il 27 dic. 1673, da Placido, barone di Xiureni (o Xireni e anche Fioreni), e da Anna Maria Alimena dei marchesi di Alimena. Dopo [...] della critica sebbene ricca di pathos politico e religioso - avevano già in parte assolto l'impegno, sollecitato dal Mabillon, di dedicarsi allo studio della storia siciliana. Ma fin dal momento del ritorno in Sicilia dopo la fondamentale esperienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

Italia e storiografia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Italia e storiografia (6°-20° secolo) Giuseppe Galasso Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] e di ricercatore e interprete dei testi da lui raccolti, per cui il Fueter giudica che egli sia «andato oltre il Mabillon e il Tillemont» nella critica delle fonti; che «non ebbe la spregiudicatezza storica del Maurino», ma «non ricorse mai, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – ELEONORA DE FONSECA PIMENTEL

ALBERTO AZZO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTO AZZO Margherita Giuliana Bertolini Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] Sancti Benedicti,IX, Venetiis s.d., p. 180 c. 15; Translatio S. Theobaldi ab Italia per Arnulfum fratrem eius, a cura di J. Mabillon, ibid.,p. 182 c. 1-2, p. 184 c. 6.; P. M. Campi, Dell'historia ecclesiastica di Piacenza, I, Piacenza 1651, p. 323 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Muratori, Ludovico Antonio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Ludovico Antonio Muratori Fabio Marri La più ampia antologia di scritti muratoriani tuttora disponibile (Opere, a cura di G. Falco, F. Forti, 1964), che non trascura nessuno dei molteplici interessi [...] d’Italia (dal poeta milanese Carlo M. Maggi, al bibliofilo fiorentino Antonio Magliabechi) e d’Europa (dai maurini Jean Mabillon e Bernard de Montfaucon – conosciuto di persona in Ambrosiana –, ai lipsiensi Otto Mencke e il di lui figlio Johann ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – GIUSEPPE AGOSTINO ORSI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – GIOVANNI DA CERMENATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Muratori, Ludovico Antonio (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
diplomàtica
diplomatica diplomàtica s. f. [dal fr. diplomatique, tratto dal titolo latino di un trattato di J. Mabillon, De re diplomatica (1681)]. – Scienza storica che studia i documenti (diplomi) nei loro caratteri esterni e interni, con lo scopo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali