CAPECELATRO, Giuseppe
Pietro Stella
Nacque a Napoli il 23 sett. 1744 da Tommaso dei duchi di Morrone e da Maddalena Perrelli dei duchi di Montestarace. Fece i suoi primi studi nel collegio di famiglia [...] con le specie consacrate infra missam, leggere come antitodo contro le superstizioni le opere di J.-B. Thiers, Bona, Mabillon, Martène, Chardon (pp. 31 s.).
Nel novembre 1789 fu inaugurata in seminario la cattedra di agricoltura. Primo professore fu ...
Leggi Tutto
BRUNACCI, Giovanni
Marina Zorzato
Nacque a Monselice (Padova) il 2 dic. 1711, da Giacomo, di modesta origine contadina, e da Rosa Capello, forse di ragguardevole famiglia. Il 27 nov. 1723 entrò nel [...] non scalfì minimamente la volontà del B. di tutto tentare per tutto indagare e documentare. Era penetrato là dove nemmeno il Mabillon e il Muratori avevano avuto libero accesso e nel '54, anno in cui cadde ammalato, non voleva ancora portare avanti ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano iunior
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 21 febbr. 1588 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Sul luogo e la data di nascita si è discusso a lungo, ma sembra definitiva l'indicazione [...] , la chiesa dei SS. Martiri di Torino). Tra gli autori che hanno scritto del D. si ricordano Félibien, Mabillon, Passeri, Bellori, Baldinucci, G. F. Galeani Napione, Tiraboschi, De Gregory, tutti ricordati già dal Lumbroso, o viaggiatori dell ...
Leggi Tutto
CELESTINO II, papa
Dieter Girgensohn
Guido (nelle sottoscrizioni autografe spesso anche Wido) de Castello, di nobile famiglia e qualificato come toscano dai contemporanei, era originario di Città di [...] II al quale doveva la sua elezione a cardinale.
Fonti e Bibl.: Iohannes diaconus, Liber deecclesia Lateranensi, in J. Mabillon-M. Germain, Museum Italicum, II,Luteciae Parisiorum 1724, p. 568; I. D. Mansi, Sacrorum conciliorum... collectio, XXI ...
Leggi Tutto
BALDOVINO
Margherita Giuliana Bertolini
Di stirpe franca ("genere francus" è detto nel cod. Lat. monacense 4623 della cronaca di Leone Ostiense, cfr. Chronica p. 620, apparato), discepolo di Oddone [...] di Montecassino 1925; A. Mancone, Il Registrum Petri Diaconi,in Bullett. d. Arch. paleografico ital.,n. s., II-III (1956-1957); J. Mabillon, Annales Ordinis Sancti Benedicti, III, Lucae 1739, pp. 401, 413 s., 427 s., 437 s., 447; A. Di Meo, Annali ...
Leggi Tutto
BAFFI, Pasquale
Armando Petrucci
Carlo Francovich
Nacque l'11 luglio 1749 a Santa Sofia d'Epiro (Cosenza), un villaggio fondato da profughi greco-albanesi alla fine del sec. XV, e l'origine greca del [...] alla prepositura di S. Maria di Rosciolo (L'Aquila), nella quale dimostrò una grande conoscenza di opere (dal Mabillon al Fontanini, al Nouveau Traité, ecc.) e di documenti, rinforzando ogni argomentazione (spesso squisitamente paleografica) con la ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Ludovico (Ponticus Virunius)
Roberto Ricciardi
Nacque poco dopo il 1460 a Belluno da Giorgio, uomo d'arme della Repubblica di Venezia.
La testimonianza più antica della sua origine è fornita [...] in Italia med. e umanist.,V (1962), pp. 344-351; E. Casamassima, Per una storia delle dottrine paleografiche dall'Umanesimo a J. Mabillon, in Studi medioev., s. 3, V (1964), pp. 532-535; L. Balsamo-A. Tinto, Origini del corsivo nella tipografia ital ...
Leggi Tutto
LUDOVICO d'Angiò (Ludovico di Tolosa), santo
Andrè Vauchez
Secondogenito di Carlo d'Angiò, futuro re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] (, ibid., XXXVII (2002), pp. 31-62; Ch. Gadrat, La bibliothèque de saint Louis d'Anjou, évêque de Toulouse, in Revue Mabillon, n.s., XIV (2003), pp. 179-202; Hierarchia catholica, I, pp. 316 n. 11, 488; Dictionnaire de spiritualité, IX, coll ...
Leggi Tutto
PIETRO Lombardo
Francesco Siri
PIETRO Lombardo (Petrus Longobardus, Petrus Lombardus). – Nacque probabilmente tra il 1095 e il 1100 a Lumellogno, nei pressi di Novara.
Lo prova una nota apposta nel [...] du Psautier entre pratiques populaires et commentaires scolaires, I-III, thèse doc. Paris-IV, 2008, inedita (sintesi in Revue Mabillon, LXXXI (2009), pp. 309-313); U. Nilgen, Die frühen illuminierten Lombardus-Kommentare zum Psalter und zu den ...
Leggi Tutto
BONA, Giovanni
Lucien Ceyssens
Nacque a Mondovì in Piemonte il 10 ott. 1609 da Giovanni Battista, ufficiale dell'esercito, e Lucrezia Zuchena. Studiò per cinque anni umanità presso i gesuiti della sua [...] G. B.?, in Rivista storica benedettina, V (1910), pp. 253-268, 321-364; P. Denis, Lettres de bénédictins francais, in Revue Mabillon, VI (1910-1911), pp. 157-211, 280-299; G. Charvin, La correspondance des procureurs généraux de Saint-Maur de la Cour ...
Leggi Tutto
diplomatica
diplomàtica s. f. [dal fr. diplomatique, tratto dal titolo latino di un trattato di J. Mabillon, De re diplomatica (1681)]. – Scienza storica che studia i documenti (diplomi) nei loro caratteri esterni e interni, con lo scopo di...