• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Biografie [27]
Storia [17]
Filosofia [10]
Scienze politiche [7]
Letteratura [9]
Diritto [8]
Dottrine teorie e concetti [5]
Diritto civile [5]
Economia [4]
Temi generali [4]

LOMONACO, Francesco

Enciclopedia Italiana (1934)

LOMONACO, Francesco Nino Cortese Nacque a Montalbano (Lucania) il 22 novembre 1772 da Nicola, dottore in legge. Venuto a Napoli nel 1790 per completarvi i suoi studî, divenne amico di F. Conforti, di [...] mondo che più interessano allo spirito umano", e tradusse il trattato Dei diritti e doveri del cittadino di G. de Mably, premettendo una prefazione che destò molto rumore per l'arditezza della tesi in essa sostenuta. Esule alla Restaurazione, fu a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMONACO, Francesco (3)
Mostra Tutti

PARIBELLI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARIBELLI, Cesare Paolo Conte – Nacque a Sondrio il 17 marzo 1763 da Lorenzo e Candida Sertoli. Terzo di sette figli, a differenza dei fratelli intraprese la carriera delle armi e nel maggio 1781 si [...] Maria d’Aquino, principe di Caramanico, e da altri uomini di governo, nella quale circolavano testi di Gabriel Bonnot Mably e si commentavano gli avvenimenti francesi del tempo. Trasferitosi a Napoli nell’agosto 1790 in qualità di capitano del 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO MARESCALCHI – REPUBBLICA PARTENOPEA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – REPUBBLICA CISALPINA – ÉTIENNE DE LA BOÉTIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIBELLI, Cesare (2)
Mostra Tutti

ASTORE, Francesco Antonio

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato il 28 agosto 1742 a Casarano (Lecce) dal dottore Andrea (oriundo mantovano) e da Domenica Cezza, dopo aver compiuti i primi studî a Strada (1754), Nardò e Lecce (1757), si recò a Napoli (1760 Lirca), [...] , aggiungendovi suoi dialoghi originali, di cui sono interlocutori il Genovesi, il Filangieri, il Mably, il Montesquieu, il Rousseau e Clemente Filomarino, il giacobino trucidato dai lazzari nel gennaio di quell'anno. Condannato a morte per questi ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE NAPOLETANA – REGNO DI NAPOLI – GIURISPRUDENZA – MARIO PAGANO – MONTESQUIEU

BIANCHI, Isidoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Isidoro Franco Venturi Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] tenne le rubriche di "metafisica" e di "polizia civile" e pubblicò la sua ampia recensione degli Entretiens de Phocion di Mably). Si schierò con coloro che negavano l'origine gota della Rotonda di Ravenna. La sua polemica con Antonio Zirardini e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GREGORIO, Rosario

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO, Rosario Giuseppe Giarrizzo Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] "giacobinismo". Il G. lavorò con furia alla sua storia di Sicilia: lesse e rilesse i suoi "autori", Hume e G. de Mably; ma più urgente gli parve stabilire, mentre dilagava la polemica sui falsi di Vella e il "modello feudale" attribuito a Ruggero, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – RIVOLUZIONE FRANCESE – GIACOMO D'ARAGONA – STATO PONTIFICIO – PIER DELLE VIGNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO, Rosario (3)
Mostra Tutti

FILANGIERI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILANGIERI, Gaetano Eugenio Lo Sardo Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] adombrava il F., considerava le leggi "le dilette figlie del cielo" e i suoi autori preferiti erano G. Bonnot de Mably, A. Ashley Cooper, terzo conte di Shaftesbury, ed i suoi seguaci inglesi e francesi e sullo sfondo, come una divinità suprema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRASMIGRAZIONE DELLE ANIME – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – FEDERICO II DI PRUSSIA – SEPARAZIONE DEI POTERI – BIBLIOTECA AMBROSIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILANGIERI, Gaetano (7)
Mostra Tutti

THOURET, Jacques-Guillaume

Enciclopedia Italiana (1937)

THOURET, Jacques-Guillaume Uomo politico francese, nato a Pont-l'Evêque il 30 aprile 1746, ghigliottinato a Parigi il 22 aprile 1794. Laureatosi a Caen, esercitò la professione di avvocato prima a Pont-l'Evêque [...] il Projet de l'organisation du pouvoir Judiciaire (Parigi 1790); Abrégé des révolutions de l'ancien gouvernement français extrait de Dubos et de Mably (ivi 1801, 4a ed., 1830); Tableaux chronologiques de l'histoire ancienne et moderne (ivi 1821-25). ... Leggi Tutto

MAZZEI, Filippo

Enciclopedia Italiana (1934)

MAZZEI, Filippo Howard R. Marraro Nato il 25 dicembre 1730 a Poggio a Caiano (Firenze), morto a Pisa il 19 marzo 1816. Studiò medicina all'ospedale di Santa Maria Nuova in Firenze, e da giovane esercitò [...] 1785 ritornò in Europa, e a Parigi si accinse a confutare le censure sulla costituzione americana stampate dall'abate G. de Mably. Nel 1788 accettò l'invito di "trattare gli affari del re di Polonia nella capitale francese". Recatosi poi a Varsavia ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE AMERICANA – BENIAMINO FRANKLIN – POGGIO A CAIANO – BACO DA SETA – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZEI, Filippo (2)
Mostra Tutti

SOCIALISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

SOCIALISMO Rodolfo MONDOLFO . Termine introdotto per la prima volta da R. Owen in un manifesto del 1820 e usato poi con varie gradazioni di significato (che ne rendono difficile una definizione) a indicare [...] alla terra "jusqu'à la récolte, et ainsi d'année en année". Ma il Montesquieu, movendo pure dal Locke e prevenendo il Mably, aggiunge che sia "obbligation de l'état" assicurare a ogni cittadino la sussistenza, dando "aux uns les travaux dont ils son ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCIALISMO (10)
Mostra Tutti

ROUSSEAU, Jean-Jacques

Enciclopedia Italiana (1936)

ROUSSEAU, Jean-Jacques Ferdinando NERI Henry PRUNIERES Ernesto CODIGNOLA Biografia e attività letteraria. - Nacque a Ginevra il 28 giugno 1712, da una famiglia protestante d'origine francese; la madre [...] insieme la fortuna, di Madame de Warens, vennero meno, e il R., nell'aprile del 1740, entrò come precettore nella famiglia Mably di Lione; vi restò un anno, trascorse nuovamente qualche mese alle Charmettes e nell'autunno del 1741 si risolse a tentar ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROUSSEAU, Jean-Jacques (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali